Giorno di chiusura a Lanzarote per i 2024 49er e 49er:FX World Championships che regala una bella medaglia di bronzo a Germani/Bertuzzi nella classe 49er:FX. Grazie a una medal race disputata in controllo sulle rivali in classifica l’equipaggio italiano mette in cassaforte il terzo posto assoluto.
In mattinata le italiane avevano consolidato la loro posizione vincendo l’ultima prova prima della medal race dimostrnadosi a loro agio nelle acque di Lanzarote.
Queste le parole del Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Questa è la solidità che chiedo, il livello per cui si lavora. Germani e Bertuzzi continuano a fornire conferme di crescita e maturità. Complimenti alle due ragazze e al tecnico Gianfranco Sibello per questo Bronzo iridato.”
In classifica generale 49er:FX questi i piazzamenti: 1° le olandesi Aanholt-Duez, 2° le svedesi Bobeck-Netzler, 3° le italiane Germani-Bertuzzi.
Questa la classifica delle azzurre nello Skiff Femminile: 3° Germani-Bertuzzi, 22° Giunchiglia-Schio, 49° Frascari-Carraro.
In classifica generale 49er vincono il titolo i francesi Fisher-Pequin, 2° gli olandesi Lambreix-Werken, 3° gli spagnoli Botin-Trittel Paul.
Nello Skiff maschile questa la classifica degli italiani: 24° Ferrarese-Chistè, 26° Crivelli Visconti-Calabrò, 64° Pernarcic-Sandrini.
Il programma ha previsto tre giorni di qualifiche, due di finali e la Medal Race di oggi, domenica.
Gli equipaggi partecipanti al Mondiale sono 71 49er e 51 49er:FX.
Jana Germani e Giorgia Bertuzzi: “Siamo estremamente felici di aver conquistato il terzo posto. Ancora stentiamo a crederci completamente. Nonostante una settimana impegnativa, siamo riuscite ad affrontarla con determinazione. Ora, è tempo di imparare dai piccoli errori commessi per poter dare il massimo nelle prossime regate. È stata una settimana positiva e siamo entusiaste di portare a casa questo risultato. Desideriamo esprimere il nostro sincero ringraziamento al nostro allenatore Gianfranco Sibello, al DT Michele Marchesini, nonché a tutta la Federazione Vela e alla Marina Militare per il loro sostegno.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso