Quarto e penultimo giorno di regate sull’alto lago di Garda, tra Riva, Arco, Torbole e Malcesine, per il grande appuntamento degli Youth Sailing World Championships, i Mondiali della Vela Giovanile di World Sailing, la federvela internazionale, con la partecipazione record di 70 nazioni.
Una giornata lunga iniziata al mattino presto, con le prime regate alle 8 per i windsurf iQFOiL maschili e femminili con il vento di Peler da Nord. Tante prove completate e programma recuperato in vista del venerdi conclusivo. Dopo le 13, con il nuovo vento da Sud, regate per le classi in doppio 29er e 420 e poi per i catamarani misti Nacra 15, mentre a Malcesine sono andati in scena i Kite con molte manche. Penalizzate dal calo del vento anticipato intorno alle 17 sono rimaste le due classi singolo ILCA 6 maschile e femminile, che non hanno completato alcuna regata.
La squadra dei velisti azzurrini fa segnare ancora tre primi posti: due nei windsurf maschili e femminili rispettivamente con Federico Pilloni (Yacht Club Costa Smeralda) e con Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village), e l’altra nel doppio misto 420 con Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (Società Velica di Barcola e Grignano). Secondo posto nel catamarano misto Nacra 15 per Lorenzo Sirena e Alice Dessy e per la timoniera del singolo ILCA 6 femminile Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village), terzo tra i maschi della stessa classe Antonio Pascali (Fraglia Vela Riva). Scendono provvisoriamente al settimo posto nel 420 femminile Margherita Pillan e Giulia Massari (Società Nautica Pietas Julia). Sesto nel Kite Giuseppe Polillo (Club Nautico Rimini), due dodicesimi posti infine nel 29er maschile/misto e femminile.
Venerdi 19 è il giorno del gran finale del supermondiale giovanile: le previsioni meteo non sono del tutto promettenti e c’è rischio di qualche temporale. Ma il programma è intenso: si partirà con regate al primo mattino per le classi che devono recuperare rispetto al previsto, quindi si andrà avanti a oltranza sui campi di regata fino alle 15, orario massimo previsto per dare l’ultima partenza nel giorno conclusivo del Mondiale.
In palio, prima della cerimonia di premiazione e chiusura degli Youth Sailing World Championships 2024 in programma a Riva del Garda alle 18:00, ci sono ben 11 titoli mondiali e relativi podi in altrettante discipline veliche, oltre al prestigioso Nations Trophy, una classifica per nazioni basata su calcoli di prestazioni giornaliere, non sulle classifiche complete. L’Italia, che è detentore del trofeo vinto lo scorso anno in Brasile, è prima in vista del giorno finale, con 43 punti, contro i 46 della Francia: con i “cugini” sarà volata.
A CASA ITALIA SERATA DEI PRESIDENTI – Come per tutto il Mondiale, anche in questa penultima serata Casa Italia è stato il luogo di incontro ai massimi livelli dei dirigenti della vela internazionale. Questa sera il Presidente di World Sailing, la federvela mondiale, il cinese Quanhai Li, insieme al presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, è stato al centro di uno scambio di “crest” con i presidenti dei sei circoli del lago protagonisti del campionato.
LE CLASSIFICHE DOPO IL DAY 4
iQFOiL (windsurf maschile) (dopo 13 prove): Federico Pilloni primo
Il sardo Federico Pilloni (Yacht Club Costa Smeralda) (1-1-1-1-3 i piazzamenti di giornata), prende il largo al comando della classifica con 19 punti, ben 43 di vantaggio sul secondo, lo statunitense Makani Andrews (62 punti) e 44 sul terzo, lo spagnolo Ramon Villalonga (63), mentre scivola provvisoriamente fuori dal podio il francese Noè Garandeau con 65 punti. Da programma il windsurf prevede 18 prove totali, quindi ancora 5 prove possibili domani.
iQFOiL (windsurf femminile) (dopo 14 prove): Carola Colasanto prima
L’azzurra Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) riprende lo scettro ceduto ieri (1-1-1-1) e con quattro sigilli chiude la giornata in testa con 12 punti, 8 in meno dell’inglese Darcey Shaw al secondo posto (20), e molti di più sulla terza, la finlandese Sofia Hamalainen (39). Ancora fino a 4 prove per completare l’opera. Ma nel windsurf i due italiani stanno facendo la differenza.
Nacra 15 (catamarano misto) (dopo 7 prove): Lorenzo Sirena e Alice Dessy secondi
I francesi Vic Molinaro e Fatima Tia (1-1-2) tornano primi con 17 punti, superqando la coppia azzurra di Lorenzo Sirena e Alice Dessy (Yacht Club Cagliari) (7-4-4) fermi a 22 punti, terzi i belgi Hannelien e Sander Borghijs con 25 punti. A completare il Mondiale mancano tre prove.
420 (doppio maschile/mixed) (dopo 6 prove): Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio primi
Questa categoria non ha svolto regate oggi. La coppia mista triestina composta da Lisa Vucetti al timone e Vittorio Bonifacio a prua (Società Velica Barcola e Grugnano) è prima. Al secondo posto, staccati di ben 16 punti dagli azzurri, i francesi Colin Postel e Theo Henry (6-6), al terzo gli svizzeri Nino Livio Lofterod e Sandro Maszaros, con un ritardo di 18 punti dagli italiani.
420 (doppio femminile) (dopo 8 prove): Margherita Pillan e Giulia Massari settime
Tre prove per le ragazze del 420, con le greche Danai Giannouli e Iakovina Kerkezou, campionesse mondiali ed europee in carica che si laureano anche iridate Youth con un giorno di anticipo, sono il primo oro di Garda 2024. Dal secondo al settimo posto ci sono 6 equipaggi in appena 6 punti, rendendo l’ultima prova di domani emozionante e decisiva per i due posti restanti sul podio. Le azzurrine Margherita Pillan e Giulia Massari (Società Nautica Pietas Julia) purtroppo scendono dal 2° al 7° e dovranno dare fondo a tutte le risorse per una medaglia che hanno dimostrato tutta la settimana di meritare.
29er (doppio maschile/mix) (dopo 9 prove): Giuseppe Montesano e Enrico Coslovich dodicesimi
Anche questa categoria non ha disputato regate oggi. I polacchi Ewa Lewandowska e Krzysztof Krolik sono primi, secondo inglesi Finian Morris e Charlie Gran e terzi i francesi.
Gli italiani Giuseppe Montesano (Sirena Club Nautico Triestino) e Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia) sono al 12° in generale.
29er (doppio femminile) (dopo 10 prove): Victoria Demurtas e Caroline Karlsen dodicesime
Tre prove per lo skiff femminile. Classifica nuovamente ribaltata a tre prove dal termine: prime le polacche Alicja Dampc e Alicja Tutkowska (49 punti), seconde le argentine Olivia Riesgo e Delfina Palazon (58), terze le statunitensi Annie Sitzmann e Molly Bonham (63).
Migliorano di quattro posizioni le gardesane Victoria Demurtas e Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva del Garda) anche grazie finalmente a due belle manche (12-2-3) e sono dodicesime con 90 punti.
ILCA 6 (singolo femminile) (dopo 6 prove): Maria Vittoria Arseni seconda
Nessuna regata oggi per questa classe. Prima la greca Hermione Ghicas (23 punti). Seconda l’azzurra l’azzurra Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village) (24). Terz l’ucraina Alina Shapovalova (31 punti). Domani probabili regate di primo mattino.
ILCA 6 (singolo maschile) (dopo 6 prove): Antonio Pascali terzo
Nessuna regata oggi per questa classe. Primo lo spagnolo Tim Lubat (32 punti), secondo l’olandese Hidde Schraffordt (43), terzo l’azzurro Antonio Pascali (Fraglia Vela Riva) (47). Anche qui tre prove restanti.
FormulaKite maschile (dopo14 prove): Giuseppe Paolillo sesto
Cinque regate volanti per i Kite a Malcesine. Resiste in testa il brasiliano Lucas Fonseca (14 punti), secondo lo svizzero Gian Andrea Stragiotti (17) e terzo il francese Neil De Jaham (28). Resta al sesto posto in generale l’azzurro Giuseppe Paolillo (Club Nautico Rimini), che oggi è risultato il quarto della flotta con 5-4-5-4-5 di manche.
IL COMMENTO DEL DT GIOVANILE FIV ALESSANDRA SENSINI
“Prestazioni molto positive nell’iQFOiL maschile e femminile che al mattino hanno regatato con un bel vento teso. Nel pomeriggio l’Ora non è stata costante e solo il Kite e il 420 femminile hanno completato il programma, hanno gareggiato anche il Nacra 15, il 29er femminile. Entriamo nell’ultimo giorno con diverse prospettive di podio. La nota positiva di oggi è essere riusciti a riprendere il primo posto nel Nation’s Trophy grazie ai risultati dei due windsurf, nel Kite maschile e 29er femminile.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto