venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

VELA OLIMPICA

Qingdao: i Sibello a un punto dalla vetta

qingdao sibello un punto dalla vetta
Roberto Imbastaro

Seconda giornata per la vela olimpica a Qingdao, ancora con vento leggero, cielo sereno e aria pulita. Finora il programma è pienamente rispettato: disputate oggi altre due regate nelle classi Yngling e Finn (che sono a un totale di 4 prove), e le prime tre manche della classe 49er. Regate impegnative e incerte sino all’arrivo, per i salti di vento e la corrente: grande attenzione alla tattica e alle tecniche da vento leggero.

Proprio dalla classe acrobatica 49er arrivano le buone notizie per la vela azzurra: i fratelli liguri Pietro e Gianfranco Sibello hanno iniziato nel migliore dei modi, con un 3°, un 9° e un 1° di manche e sono ottimi secondi in classifica generale a un solo punto dalla coppia di testa, gli inglesi Morrison-Rhodes (4-3-5). Terzi i danesi Warren-Ibsen. Nella prima regata ottima partenza per i Sibello, che hanno girato in seconda posizione fino alla penultima boa, per finire poi in un buco di vento nel lato conclusivo di poppa, superati proprio all’arrivo dagli spagnoli Martinez-Fernandez (oro di Atene 2004). Nella seconda manche azzurri penalizzati da un salto di vento, si sono accontentati del 9° posto. Nella terza e ultima prova odierna, resa ancora più complicata dal vento calato ad appena 5 nodi, capolavoro degli italiani, in testa dalla prima all’ultima boa. Un bel modo per avere certezze, sul passo e sull’approccio alla regata olimpica.

LUCA DE PEDRINI – TECNICO FEDERALE DEI SIBELLO
Luca De Pedrini, ex allenatore di Alessandra Sensini, segue adesso i Sibello: “16 prove sono un percorso lunghissimo e noi l’abbiamo appena iniziato, ma è comunque positivo essere partiti col piede giusto. Poteva persino andare meglio, senza qualche piccola sbavatura. Questo campo di regata è difficile: nella prima prova Pietro e Gianfranco sono stati rallentati da un’onda presa male e prima di ripartire sono stati sorpassati sull’arrivo dagli spagnoli. I ragazzi sono stati determinati e concentrati: non era facile con questo caldo e l’aria leggera.”

CLASSI FINN E YNGLING
Nella classe Finn Giorgio Poggi è 14° dopo le due manche anonime di oggi: 14° nella prima e 21° nella seconda. In testa alla classifica c’è l’americano Zach Riley, seguito dal britannico Ben Ainslie e dal canadese Christopher Cook. Nella classe femminile Yngling qualche segnale di ripresa dalle azzurre Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (13-9), che restano però al 15° e ultimo posto della classifica. In testa le britanniche Sarah Ayton, Sarah Webb e Pippa Wilson, davanti agli equipaggi di Finlandia e Olanda.

DOMANI ESORDIO PER 470 E WINDSURF: ECCO GLI AZZURRI IN GARA
Domani a Qingdao sono previste altre due regate (la quinta e sesta) per le classi Yngling e Finn, altre tre per la classe 49er, e l’esordio di due nuove classi, quattro flotte considerando le categorie maschili e femminili: 470 maschile e femminile, windsurf RS:X maschile e femminile. Vigilia tranquilla e regata di prova senza forzare per i quattro equipaggi azzurri attesi all’esordio domani, almeno tre dei quali considerati papabili per inserirsi nella lotta per un medaglia. Gabrio Zandonà e Andrea Trani (470M), ex campioni del mondo e saldamente ai vertici della classe, alla seconda Olimpiade vogliono mettere a frutto l’esperienza di Atene. Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) sono considerate l’equipaggio più in forma della classe, anche la timoniera romana può mettere a frutto l’esperienza scontata ad Atene (corse sull’Yngling) e appare molto determinata a fare bene. Fabian Heidegger (RS:X maschile) è giovanissimo e sta bruciando le tappe crescendo molto al cospetto di campioni molto più esperti, ma proprio a Qingdao lo scorso anno nelle preolimpiche sfiorò clamorosamente il podio, e parte per recitare il ruolo di outsider guastafeste. Infine Alessandra Sensini, la capitana azzurra che domani apre la sua quinta Olimpiade, da campionessa del mondo in carica: dall’alto della sua classe ogni traguardo è possibile, l’atleta grossetana appare tranquilla e fisicamente a posto. Le regate inizieranno intorno alle 13:00 (le 07:00 in Italia).



10/08/2008 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci