La vela è entrata sulla scena delle Olimpiadi di Pechino 2008, con la prima giornata di regate svoltasi oggi regolarmente a Qingdao. Le condizioni meteo hanno rispecchiato le attese, con sole e poca umidità, vento da sud-est in rotazione a est tra 5 e 7 nodi. Il vento leggero e mutevole e la prevista forte corrente hanno reso difficili e combattute le regate, con molti cambiamenti di posizioni ad ogni passaggio di boa. Nessuna traccia delle temute alghe e della nebbia dei giorni scorsi.
Nella classe Finn promettente avvio per il giovane azzurro Giorgio Poggi, che è 11° in classifica generale dopo le due manche concluse al 17° e 7° posto. Nella prima regata ottima partenza per Poggi che riusciva a girare al 2° posto la prima boa di bolina. Nel lato di poppa si rivelava infelice la scelta del bordo verso terra, e Poggi era superato dal grosso della flotta, per poi tornare a centro gruppo nei lati successivi. Nella seconda regata copione simile, con Poggi addirittura primo alla prima boa, e questa volta più accorto nel gestire i salti di vento. In classifica generale l’azzurro è a soli 2 punti dalla zona che vale la Medal Race.
La classifica del Finn vede in testa un po’ a sorpresa il polacco Rafal Szukiel (3-2) seguito dallo statunitense Zach Riley (2-5) e dal superfavorito britannico Ben Ainslie (10-1), incappato nello stesso buco di vento di Giorgio Poggi nella prima manche.
DICHIARAZIONI DI GIORGIO POGGI (FINN)
L’Olimpiade per Giorgio Poggi (Finn) è appena iniziata ma le impressioni sono positive, come conferma lo stesso timoniere azzurro: “Sono soddisfatto e allo stesso tempo contrariato soprattutto per il salto di vento nel lato di poppa della prima prova che mi è costato carissimo. Sono comunque contento per le partenze e per la velocità, sono al passo dei migliori, e secondo i miei piani della vigilia voglio giocarmi questa Olimpiade da outsider e ottenere il massimo possibile. Oggi credo di averlo dimostrato e con un po’ di fortuna la classifica sarebbe ben più rosea”.
Nella classe Yngling subito in testa le favorite inglesi Sarah Ayton, Sarah Webb e Pippa Wilson (2-3), davanti all’equipaggio canadese e a quello olandese. Difficile, come previsto, per le azzurre Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, che chiudono la classifica al 15° posto, con un 15° e un 14° nelle due manche.
Domani a Qingdao per le classi Finn e Yngling sono in programma altre due prove (terza e quarta).
DOMANI ESORDIO DEI FRATELLI PIETRO E GIANFRANCO SIBELLO (49er)
Sempre domani a Qingdao inizia l’Olimpiade per la classe 49er, il doppio acrobatico che vede al via anche gli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello, considerati tra i favoriti per un posto sul podio. Secondi nella ranking mondiale, tre volte nei primi 4 ai campionati del mondo degli ultimi quattro anni, i Sibello – allenati dal tecnico federale Luca De Pedrini, già trainer di Alessandra Sensini – non possono nascondere la propria ambizione, anche se gli avversari non mancano. Oltre agli spagnoli Iker Martinez e Xavier Fernandez (leader della classifica mondiale e oro ad Atene 2004), i fratelli di Albegna dovranno guardarsi anche dagli ukraini Rodion Luka e Georgi Leonchuk (argento ad Atene 2004), dagli inglesi Stevie Morrison e Ben Rhodes, dagli austriaci Nico Delle Karth e Nikolaus Resch, dai fratelli tedeschi Jan e Hannes Peckolt, e dagli statunitensi Tim Wadlow e Chris Rast. Sono previste tre prove al giorno, molto rapide e ricche di suspance come si addice alla classe acrobatica, con manovre velocissime e marcamenti stretti, il tutto reso più difficile dalle condizioni del vento, previsto sempre instabile e leggero sui 6-7 nodi, e della corrente che può giocare brutti scherzi. I nostri velisti però sono pronti.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00