martedí, 16 settembre 2025

MINI 6.50

Prysmian vince il prologo del Mini Fastnet 2012

prysmian vince il prologo del mini fastnet 2012
redazione

VELA - Un percorso a triangolo tra tre boe nella Baia di Douarnenz che anticipa la partenza di una delle regate più attese dell'anno, il Mini Fastnet, regata di 600 miglia in doppio che prenderà il via domanialle 13.00 e che chiude il cilco di regate di qualificazione a Les Sables - Les Açores - Les Sables.

Mentre la presenza di Rémi Aubrun in qualità di co-skypper di Giancarlo non è una novità (già a la Trinité Plymouth Rémi era stato ospite di Prysmian ITA 747), nuove sono le vele studiate nelle ultime settimane da Giancarlo e Rémi e realizzate da All Purpose.

"Siamo partiti per il prologo con l'intenzione di provare le vele nuove, e immediatamente dopo la partenza ci siamo resi conto di quanto il risultato fosse soddisfacente" ha dichiarato Giancarlo al rientro in banchina.

"In bolina, l'andatura con cui avevo sofferto al MAP, ho avuto delle ottime sensazioni al timone. Sono contento del design delle vele che Rémi ha studiato per me. Un grande merito va anche a Gottifredi Maffioli, per averci inviato il nuovo strallo in tempi da record: senza di esso non avremmo potuto utilizzare le nuove vele, con questi risultati. Un grande ringraziamento va in fine a Prysmian, che mi sta permettendo di concentrarmi nel mio lavoro al 100% senza alcuna distrazione"

Ma dopo il prologo non c'è tempo per riposare: questa sera, al briefing per gli skipper, verrà comunicato il percorso di regata.

A causa di una meteo che prevede per giovedì l'ingresso di una depressione nel Mar Celtico, che potrebbe rendere pericoloso l'attraversamento del Mar d'Irlanda, l'organizzazione ha previsto due possibili percorsi.

Il percorso classico, che prevede il passaggio a la Pointe St Matthieu, l'attraversamento del Chenal du Four e del rail d'Ouessant, l'attraversamento del Canale della Manica di notte, l'arrivo nel mare dell'Irlanda, la circumnavigazione del faro del Fastnet, il più alto faro irlandese e uno dei più celebri fari del mondo, e la ridiscesa a Douarnenz.

Il secondo percorso, invece, si sviluppa verso sud e prevede una discesa fino all'altezza del dipartimento de la Gironda e la risalita sempre a Douarnenz.


09/06/2012 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci