VELA - Un percorso a triangolo tra tre boe nella Baia di Douarnenz che anticipa la partenza di una delle regate più attese dell'anno, il Mini Fastnet, regata di 600 miglia in doppio che prenderà il via domanialle 13.00 e che chiude il cilco di regate di qualificazione a Les Sables - Les Açores - Les Sables.
Mentre la presenza di Rémi Aubrun in qualità di co-skypper di Giancarlo non è una novità (già a la Trinité Plymouth Rémi era stato ospite di Prysmian ITA 747), nuove sono le vele studiate nelle ultime settimane da Giancarlo e Rémi e realizzate da All Purpose.
"Siamo partiti per il prologo con l'intenzione di provare le vele nuove, e immediatamente dopo la partenza ci siamo resi conto di quanto il risultato fosse soddisfacente" ha dichiarato Giancarlo al rientro in banchina.
"In bolina, l'andatura con cui avevo sofferto al MAP, ho avuto delle ottime sensazioni al timone. Sono contento del design delle vele che Rémi ha studiato per me. Un grande merito va anche a Gottifredi Maffioli, per averci inviato il nuovo strallo in tempi da record: senza di esso non avremmo potuto utilizzare le nuove vele, con questi risultati. Un grande ringraziamento va in fine a Prysmian, che mi sta permettendo di concentrarmi nel mio lavoro al 100% senza alcuna distrazione"
Ma dopo il prologo non c'è tempo per riposare: questa sera, al briefing per gli skipper, verrà comunicato il percorso di regata.
A causa di una meteo che prevede per giovedì l'ingresso di una depressione nel Mar Celtico, che potrebbe rendere pericoloso l'attraversamento del Mar d'Irlanda, l'organizzazione ha previsto due possibili percorsi.
Il percorso classico, che prevede il passaggio a la Pointe St Matthieu, l'attraversamento del Chenal du Four e del rail d'Ouessant, l'attraversamento del Canale della Manica di notte, l'arrivo nel mare dell'Irlanda, la circumnavigazione del faro del Fastnet, il più alto faro irlandese e uno dei più celebri fari del mondo, e la ridiscesa a Douarnenz.
Il secondo percorso, invece, si sviluppa verso sud e prevede una discesa fino all'altezza del dipartimento de la Gironda e la risalita sempre a Douarnenz.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela