Prende il via da Livorno, con l’Arcipelago 650 in doppio, la stagione Mini 650 della classe italiana, in un anno molto importante dato che nel 2025 si correrà la Mini Transat.
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.
Sono 14 in totale gli equipaggi iscritti all’Arcipelago,10 della categoria Serie e 4 Proto, che si affronteranno lungo uno dei due percorsi di 210 miglia che, a seconda delle condizioni meteo, si snoderà tra: • PERCORSO 1 : Livorno, Capraia, Isola d’Elba, Giannutri, Livorno • PERCORSO 2 : Livorno, Giannutri, Giglio, Isola d’Elba, Capraia, Isola d’Elba, Livorno.
Tra gli atleti che disputeranno quest’edizione c’è anche Matteo Bandiera , che parteciperà alla prossima Mini Transat 2025, insieme a Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara.
“Dopo un inverno di preparazione a terra con il Team Anywave, comincio la stagione in mare con il campionato italiano, in vista del progetto oceanico che mi aspetta nei prossimi mesi. L’Atlantico mi vedrà impegnato in una serie di regate per finalizzare la qualificazione alla Mini Transat 2025, la regata di 4000 miglia in solitario che mi porterà dalla Francia a Guadalupa attraversando l’oceano” racconta dalle banchine di Livorno Matteo Bandiera.
Alla sua prima partecipazione con il Mini 650 Petit Pied, c’è Nico Onore che è all’esordio assoluto nella classe: “Sarà la prima regata con Petit Pied, quindi sono molto contento di fare il primo passo concreto verso una possibile qualifica per la Transat 2027. Sarà un campo di prova per provare il feeling con la barca e tutte le particolarità che contraddistinguono la Classe Mini: cercherò di dare il massimo”.
Su Petit Pied , anche, Andrea Iacopini un grande ritorno sui Mini : “Ho partecipato alla Minitransat 2013, sono stato consigliere e Presidente della classe Mini tra il 2012 e il 2017, ho cercato di vivere e far vivere questa esperienza al meglio. Tornare a regatare è grande e grandioso, ritrovare le persone con cui ho condiviso la mia esperienza più bella è incredibile, ne avevo bisogno, ne avevo un gran voglia. La classe è Mini ma i suoi membri e le sue avventure sono maxi, sono contentissimo di esserci di nuovo. Torno a regatare con Nico Onore, con il quale ci intendiamo alla grande. Sono felice di poterlo aiutare nei suoi primi approcci alla Classe”.
Alla sua prima partecipazione su Sikania c’è Davide Foti : “ Questa è la prima regata che faccio con Sikania, un nuovissimo WIP650, Il Campionato Italiano mi permetterà di cominciare a conoscere i miei avversari, fare sviluppo sulla barca e porterò sul campo di regata i valori della mia Sicilia, in un ampio progetto di respiro oceanico, verso la Mini Transat 2027”.
Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre tre regate valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma 650 in programma per il 12 Aprile, la Roma
Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo l’11 Settembre.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via