giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MINI 6.50

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

con 8217 arcipelago 650 inizia il campionato italiano mini 650
redazione

Prende il via da Livorno, con l’Arcipelago 650 in doppio, la stagione Mini 650 della classe italiana, in un anno molto importante dato che nel 2025 si correrà la Mini Transat.


L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.

Sono 14 in totale gli equipaggi iscritti all’Arcipelago,10 della categoria Serie e 4 Proto, che si affronteranno lungo uno dei due percorsi di 210 miglia che, a seconda delle condizioni meteo, si snoderà tra:
PERCORSO 1 : Livorno, Capraia, Isola d’Elba, Giannutri, Livorno
• PERCORSO 2 : Livorno, Giannutri, Giglio, Isola d’Elba, Capraia, Isola d’Elba, Livorno.

Tra gli atleti che disputeranno quest’edizione c’è anche Matteo Bandiera , che
parteciperà alla prossima Mini Transat 2025, insieme a Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara.

Dopo un inverno di preparazione a terra con il Team Anywave, comincio la stagione in mare con il campionato italiano, in vista del progetto oceanico che mi aspetta nei prossimi mesi. L’Atlantico mi vedrà impegnato in una serie di regate per finalizzare la qualificazione alla Mini Transat 2025, la regata di 4000 miglia in solitario che mi porterà dalla Francia a Guadalupa attraversando l’oceanoracconta dalle banchine di Livorno Matteo Bandiera.

Alla sua prima partecipazione con il Mini 650 Petit Pied, c’è Nico Onore che è all’esordio assoluto nella classe:
Sarà la prima regata con Petit Pied, quindi sono molto contento di fare il primo passo concreto verso una possibile qualifica per la Transat 2027. Sarà un campo di prova per provare il feeling con la barca e tutte le particolarità che contraddistinguono la Classe Mini: cercherò di dare il massimo”.

Su Petit Pied , anche, Andrea Iacopini un grande ritorno sui Mini :
“Ho partecipato alla Minitransat 2013, sono stato consigliere e Presidente della classe Mini tra il 2012 e il 2017, ho cercato di vivere e far vivere questa esperienza al meglio. Tornare a regatare è grande e grandioso, ritrovare le persone con cui ho condiviso la mia esperienza più bella è incredibile, ne avevo bisogno, ne avevo un gran voglia. La classe è Mini ma i suoi membri e le sue avventure sono maxi, sono contentissimo di esserci di nuovo. Torno a regatare con Nico Onore, con il quale ci intendiamo alla grande. Sono felice di poterlo aiutare nei suoi primi approcci alla Classe”.

Alla sua prima partecipazione su Sikania c’è Davide Foti :
“ Questa è la prima regata che faccio con Sikania, un nuovissimo WIP650, Il Campionato Italiano mi permetterà di cominciare a conoscere i miei avversari, fare sviluppo sulla barca e porterò sul campo di regata i valori della mia Sicilia, in un ampio progetto di respiro oceanico, verso la Mini Transat 2027”.

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre tre regate valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma 650 in programma per il 12 Aprile, la Roma

Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo l’11 Settembre.

 


20/03/2025 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci