Si è conclusa a Riva di Traiano una delle prove più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, una regata ormai cult nella stagione della classe Mini 650 italiana.
Le condizioni meteo in peggioramento non hanno consentito alla flotta di coprire l’intero percorso di 540 miglia previsto in origine, ma è stata comunicata al passaggio di Ventotene una riduzione al waypoint Alpha, posizionato circa 50 miglia a Nord di Lipari. Il percorso originario prevedeva invece di doppiare l’isola dell’Arcipelago delle Eolie, prima della risalita verso Riva, ma avrebbe esposto i Mini 650 nell’ultima parte di percorso a condizioni pericolose per il rientro in porto a Traiano, con un’onda prevista oltre i 3 metri. Le condizioni meteo sono state comunque impegnative, con una bolina dura con 20-25 nodi verso il waypoint Alpha e una risalita alle portanti con velocità sempre in doppia cifra.
Nella categoria prototipi la vittoria è andata alla francese Emma Le Clech su Maximum, in coppia con Pierre Daniellot; secondo posto per Yacht Club Cala dei Sardi di Fabrizio Carboni e Giacomo Nicchitta, terzo per Nona, di Cedric Widmer e Geert Schouten. Tra i Serie la vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill. Secondo posto per Viper di Matteo e Luca Bogliolo, terzo per Base Camp di Alessandro Doria e Leonardo Morley Fletcher.
Emma Leclech: “È stata una regata davvero bella, con una grande bolina fino ad Alpha Point passando Ventotene, e poi una grande poppa per tornare indietro di 200 miglia nautiche. Il vento è aumentato durante la regata e l'ultima notte è stata piuttosto forte con 20/25 nodi e a volte 30 nodi di poppa! Onde grandi e notte completamente buia. Ho scoperto molto della barca e della vita a bordo e sono stata davvero felice di navigare con lei e con Pierre, che è molto esperto.Non vedo l'ora sia già la prossima”.
Matteo Bandiera: “Dopo tutti questi anni di lavoro e di allenamento finalmente si vedono i risultati... Una bellissima bolina in controllo sulla flotta, e poi una pazza discesa al lasco con 30 nodi per una bellissima regata! Un grazie enorme a Federico che mi ha aiutato a portare la barca sempre al 100% e oltre. Un altro passo verso la Transat 2025!”
Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate
valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia
MiniSolo l’11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca