Si è conclusa a Riva di Traiano una delle prove più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, una regata ormai cult nella stagione della classe Mini 650 italiana.
Le condizioni meteo in peggioramento non hanno consentito alla flotta di coprire l’intero percorso di 540 miglia previsto in origine, ma è stata comunicata al passaggio di Ventotene una riduzione al waypoint Alpha, posizionato circa 50 miglia a Nord di Lipari. Il percorso originario prevedeva invece di doppiare l’isola dell’Arcipelago delle Eolie, prima della risalita verso Riva, ma avrebbe esposto i Mini 650 nell’ultima parte di percorso a condizioni pericolose per il rientro in porto a Traiano, con un’onda prevista oltre i 3 metri. Le condizioni meteo sono state comunque impegnative, con una bolina dura con 20-25 nodi verso il waypoint Alpha e una risalita alle portanti con velocità sempre in doppia cifra.
Nella categoria prototipi la vittoria è andata alla francese Emma Le Clech su Maximum, in coppia con Pierre Daniellot; secondo posto per Yacht Club Cala dei Sardi di Fabrizio Carboni e Giacomo Nicchitta, terzo per Nona, di Cedric Widmer e Geert Schouten. Tra i Serie la vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill. Secondo posto per Viper di Matteo e Luca Bogliolo, terzo per Base Camp di Alessandro Doria e Leonardo Morley Fletcher.
Emma Leclech: “È stata una regata davvero bella, con una grande bolina fino ad Alpha Point passando Ventotene, e poi una grande poppa per tornare indietro di 200 miglia nautiche. Il vento è aumentato durante la regata e l'ultima notte è stata piuttosto forte con 20/25 nodi e a volte 30 nodi di poppa! Onde grandi e notte completamente buia. Ho scoperto molto della barca e della vita a bordo e sono stata davvero felice di navigare con lei e con Pierre, che è molto esperto.Non vedo l'ora sia già la prossima”.
Matteo Bandiera: “Dopo tutti questi anni di lavoro e di allenamento finalmente si vedono i risultati... Una bellissima bolina in controllo sulla flotta, e poi una pazza discesa al lasco con 30 nodi per una bellissima regata! Un grazie enorme a Federico che mi ha aiutato a portare la barca sempre al 100% e oltre. Un altro passo verso la Transat 2025!”
Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate
valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia
MiniSolo l’11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino