Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest.
La partenza era stata rinviata due volte, a causa delle avverse condizioni meteo, avendo come priorità la sicurezza dei partecipanti. La flotta dei “ministi” sta regatando su un percorso ridotto a 180 miglia rispetto alle 210 iniziali sulla rotta Livorno – Isola d’Elba - Isola del Giglio – Isola d’Elba -Livorno.
Le condizioni meteo odierne sono certamente più maneggevoli rispetto alla partenza prevista il 21 marzo alle ore 12, attualmente ci sono venti dai quadranti meridionali di circa 20 nodi in calo e graduale rotazione a nordest.
Si tratta del primo appuntamento per la classe Mini 6.50 italiana, è valido per il Campionato Italiano e per la qualificazione alla Mini Transat 2025. Tra i concorrenti troviamo infatti Matteo Bandiera, qui in doppio con Giulia Farnetani, alla ricerca della qualifica per la solitaria transatlantica d’autunno.
Alla sua prima partecipazione con il Mini 650, Nico Onore è all’esordio assoluto nella classe: “Sarà la prima regata con Petit Pied, quindi sono molto contento di fare il primo passo concreto verso una possibile qualifica per la Transat 2027. Sarà un campo di prova per provare il feeling con la barca e tutte le particolarità che contraddistinguono la classe Mini. Cercherò di dare il massimo”.
Anche Davide Foti guarda alla Transat 2007: “Questa è la prima regata che faccio con Sikania, un nuovissimo WIP650, Il Campionato Italiano mi permetterà di cominciare a conoscere i miei avversari, fare sviluppo sulla barca e porterò sul campo di regata i valori della mia Sicilia, in un ampio progetto di respiro oceanico, verso la Mini Transat 2027”.
Gian Luca Conti, presidente dello YCL ha dichiarato: “Oggi è stata una giornata particolarmente impegnativa per il nostro club, che ha visto il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo quadriennio olimpico. Ma la cosa più emozionante è stata la partenza della prima regata organizzata dallo Yacht Club di Livorno per la classe Mini 650. Si tratta di una classe che chiede molto ai circoli organizzatori, che devono essere all’altezza del mare che questi formidabili marinai sono soliti affrontare nelle loro competizioni. Per questo siamo particolarmente onorati di aver organizzato la Arcipelago 650 e della partecipazione di Andrea Pendibene, al comando del Mini 6.50 Pegaso Marina Militare, alla RAN 630 che partirà tra poco più di un mese e di cui stanno per chiudersi le iscrizioni”.
Dopo 9 ore di regata il tracking indica al comando Ardita di Raffaele Speranza e Adriano Tucci con un miglio di vantaggio su Otaquè di Nicchitta-Carboni. In terza posizione Viper di Lusso-Bogliolo.
L’arrivo dei primi concorrenti è previsto per domani, domenica 23 marzo in serata. ph. Ilenia Tosi (YCL)
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua