Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest.
La partenza era stata rinviata due volte, a causa delle avverse condizioni meteo, avendo come priorità la sicurezza dei partecipanti. La flotta dei “ministi” sta regatando su un percorso ridotto a 180 miglia rispetto alle 210 iniziali sulla rotta Livorno – Isola d’Elba - Isola del Giglio – Isola d’Elba -Livorno.
Le condizioni meteo odierne sono certamente più maneggevoli rispetto alla partenza prevista il 21 marzo alle ore 12, attualmente ci sono venti dai quadranti meridionali di circa 20 nodi in calo e graduale rotazione a nordest.
Si tratta del primo appuntamento per la classe Mini 6.50 italiana, è valido per il Campionato Italiano e per la qualificazione alla Mini Transat 2025. Tra i concorrenti troviamo infatti Matteo Bandiera, qui in doppio con Giulia Farnetani, alla ricerca della qualifica per la solitaria transatlantica d’autunno.
Alla sua prima partecipazione con il Mini 650, Nico Onore è all’esordio assoluto nella classe: “Sarà la prima regata con Petit Pied, quindi sono molto contento di fare il primo passo concreto verso una possibile qualifica per la Transat 2027. Sarà un campo di prova per provare il feeling con la barca e tutte le particolarità che contraddistinguono la classe Mini. Cercherò di dare il massimo”.
Anche Davide Foti guarda alla Transat 2007: “Questa è la prima regata che faccio con Sikania, un nuovissimo WIP650, Il Campionato Italiano mi permetterà di cominciare a conoscere i miei avversari, fare sviluppo sulla barca e porterò sul campo di regata i valori della mia Sicilia, in un ampio progetto di respiro oceanico, verso la Mini Transat 2027”.
Gian Luca Conti, presidente dello YCL ha dichiarato: “Oggi è stata una giornata particolarmente impegnativa per il nostro club, che ha visto il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo quadriennio olimpico. Ma la cosa più emozionante è stata la partenza della prima regata organizzata dallo Yacht Club di Livorno per la classe Mini 650. Si tratta di una classe che chiede molto ai circoli organizzatori, che devono essere all’altezza del mare che questi formidabili marinai sono soliti affrontare nelle loro competizioni. Per questo siamo particolarmente onorati di aver organizzato la Arcipelago 650 e della partecipazione di Andrea Pendibene, al comando del Mini 6.50 Pegaso Marina Militare, alla RAN 630 che partirà tra poco più di un mese e di cui stanno per chiudersi le iscrizioni”.
Dopo 9 ore di regata il tracking indica al comando Ardita di Raffaele Speranza e Adriano Tucci con un miglio di vantaggio su Otaquè di Nicchitta-Carboni. In terza posizione Viper di Lusso-Bogliolo.
L’arrivo dei primi concorrenti è previsto per domani, domenica 23 marzo in serata. ph. Ilenia Tosi (YCL)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto