Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana. Con le sue 540 miglia è la regata più lunga e dura che si corra in Italia, il percorso prevede la discesa fino alle isole Eolie, con la boa naturale di Lipari, prima della risalita verso il traguardo di Riva da dove la regata partirà il 12 aprile.
Sono 18 i Mini 650 iscritti, divisi tra 11 nella categoria Serie e 7 tra i Prototipi, in corsa ci sono anche i due vincitori della prima regata di stagione, l’Arcipelago 650, Viper tra i Serie che per l’occasione sarà condotta dai fratelli Matteo e Luca Bogliolo, e Fabrizio Carboni con Otaquè tra i Proto.
Aprile è un mese ancora particolare sotto il profilo meteo, con l’alta pressione che non si è ancora piazzata stabilmente in Mediterraneo, la Roma per Due per questa ragione è una regata complessa anche sotto questo punto di vista. Stando agli ultimi modelli il regime di vento prevalente nelle prime ore dovrebbe essere quello da nord nella discesa verso Lipari, piuttosto leggero. Attesa poi una rotazione verso i quadranti meridionali, la cui tempistica inciderà molto sull’andamento della regata. La rotazione avverrà probabilmente nelle prime 24-36 ore, la flotta si troverà a bolinare con un sudest intenso verso Lipari.
Stefano Paltrinieri da Petit Pied: “Nel 1995 i Mini vennero ammessi per la prima volta alla Romax2. Io insieme ad altre tre barche vi presi parte sul Te Salt con cui iniziavo la Campagna Transat. Un’enorme soddisfazione potervi partecipare ancora, allo scadere del trentennale, facendo inoltre trasmissione di esperienza ad uno skipper, Nico Onore, poco più che ventenne, che punta anche lui alla MT”.
Emma Le Clech, Maximum: “Questa è la mia prima regata come skipper e con questa barca, quindi sono davvero felice di essere qui con una barca così fantastica! Vengo da Les Sables d'Olonne in Francia con Pierre, il mio co-skipper, quindi è stato un lungo viaggio ma ne è valsa la pena! La barca è in buone condizioni, dobbiamo ancora ultimare alcune piccole modifiche/ ottimizzazioni prima di sabato, ma dovrebbe andare bene. È la prima volta che navigo qui in Italia, quindi sarà una grande scoperta per me, ma non vedo l’ora”.
Matteo e Luca Bogliolo, Viper: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla prossima Roma per Due a bordo di Viper (ITA 859). Per me sarà la seconda regata lunga in doppio a bordo di Viper, un’emozione ancora più grande perché condividerò questa avventura con mio fratello Luca. Dopo un’ottima Arcipelago 6.50, questa regata rappresenta un importante banco di prova sia per Viper che per il nostro affiatamento come equipaggio. Siamo carichi e motivati, pronti ad affrontare le sfide del percorso e soprattutto desiderosi di divertirci in mare. Seguiteci in questa nuova avventura”.
Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo l’11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si
disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via