mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MINI 6.50

I Mini alla Romaper 2

mini alla romaper
redazione

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana. Con le sue 540 miglia è la regata più lunga e dura che si corra in Italia, il percorso prevede la discesa fino alle isole Eolie, con la boa naturale di Lipari, prima della risalita verso il traguardo di Riva da dove la regata partirà il 12 aprile.

Sono 18 i Mini 650 iscritti, divisi tra 11 nella categoria Serie e 7 tra i Prototipi, in corsa ci sono anche i due vincitori della prima regata di stagione, l’Arcipelago 650, Viper tra i Serie che per l’occasione sarà condotta dai fratelli Matteo e Luca Bogliolo, e Fabrizio Carboni con Otaquè tra i Proto.

Aprile è un mese ancora particolare sotto il profilo meteo, con l’alta pressione che non si è ancora piazzata stabilmente in Mediterraneo, la Roma per Due per questa ragione è una regata complessa anche sotto questo punto di vista. Stando agli ultimi modelli il regime di vento prevalente nelle prime ore dovrebbe essere quello da nord nella discesa verso Lipari, piuttosto leggero. Attesa poi una rotazione verso i quadranti meridionali, la cui tempistica inciderà molto sull’andamento della regata. La rotazione avverrà probabilmente nelle prime 24-36 ore, la flotta si troverà a bolinare con un sudest intenso verso Lipari.

Stefano Paltrinieri da Petit Pied: Nel 1995 i Mini vennero ammessi per la prima volta alla Romax2. Io insieme ad altre tre barche vi presi parte sul Te Salt con cui iniziavo la Campagna Transat. Un’enorme soddisfazione potervi partecipare ancora, allo scadere del trentennale, facendo inoltre trasmissione di esperienza ad uno skipper, Nico Onore, poco più che ventenne, che punta anche lui alla MT”.

Emma Le Clech, Maximum: “Questa è la mia prima regata come skipper e con questa barca, quindi sono davvero felice di essere qui con una barca così fantastica! Vengo da Les Sables d'Olonne in Francia con Pierre, il mio co-skipper, quindi è stato un lungo viaggio ma ne è valsa la pena! La barca è in buone condizioni, dobbiamo ancora ultimare alcune piccole modifiche/ ottimizzazioni prima di sabato, ma dovrebbe andare bene. È la prima volta che navigo qui in Italia, quindi sarà una grande scoperta per me, ma non vedo l’ora”.

Matteo e Luca Bogliolo, Viper: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla prossima Roma per Due a bordo di Viper (ITA 859). Per me sarà la seconda regata lunga in doppio a bordo di Viper, un’emozione ancora più grande perché condividerò questa avventura con mio fratello Luca. Dopo un’ottima Arcipelago 6.50, questa regata rappresenta un importante banco di prova sia per Viper che per il nostro affiatamento come equipaggio. Siamo carichi e motivati, pronti ad affrontare le sfide del percorso e soprattutto desiderosi di divertirci in mare. Seguiteci in questa nuova avventura”.

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo l11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si

disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti 

 


11/04/2025 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci