sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

MINI 6.50

I Mini alla Romaper 2

mini alla romaper
redazione

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana. Con le sue 540 miglia è la regata più lunga e dura che si corra in Italia, il percorso prevede la discesa fino alle isole Eolie, con la boa naturale di Lipari, prima della risalita verso il traguardo di Riva da dove la regata partirà il 12 aprile.

Sono 18 i Mini 650 iscritti, divisi tra 11 nella categoria Serie e 7 tra i Prototipi, in corsa ci sono anche i due vincitori della prima regata di stagione, l’Arcipelago 650, Viper tra i Serie che per l’occasione sarà condotta dai fratelli Matteo e Luca Bogliolo, e Fabrizio Carboni con Otaquè tra i Proto.

Aprile è un mese ancora particolare sotto il profilo meteo, con l’alta pressione che non si è ancora piazzata stabilmente in Mediterraneo, la Roma per Due per questa ragione è una regata complessa anche sotto questo punto di vista. Stando agli ultimi modelli il regime di vento prevalente nelle prime ore dovrebbe essere quello da nord nella discesa verso Lipari, piuttosto leggero. Attesa poi una rotazione verso i quadranti meridionali, la cui tempistica inciderà molto sull’andamento della regata. La rotazione avverrà probabilmente nelle prime 24-36 ore, la flotta si troverà a bolinare con un sudest intenso verso Lipari.

Stefano Paltrinieri da Petit Pied: Nel 1995 i Mini vennero ammessi per la prima volta alla Romax2. Io insieme ad altre tre barche vi presi parte sul Te Salt con cui iniziavo la Campagna Transat. Un’enorme soddisfazione potervi partecipare ancora, allo scadere del trentennale, facendo inoltre trasmissione di esperienza ad uno skipper, Nico Onore, poco più che ventenne, che punta anche lui alla MT”.

Emma Le Clech, Maximum: “Questa è la mia prima regata come skipper e con questa barca, quindi sono davvero felice di essere qui con una barca così fantastica! Vengo da Les Sables d'Olonne in Francia con Pierre, il mio co-skipper, quindi è stato un lungo viaggio ma ne è valsa la pena! La barca è in buone condizioni, dobbiamo ancora ultimare alcune piccole modifiche/ ottimizzazioni prima di sabato, ma dovrebbe andare bene. È la prima volta che navigo qui in Italia, quindi sarà una grande scoperta per me, ma non vedo l’ora”.

Matteo e Luca Bogliolo, Viper: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla prossima Roma per Due a bordo di Viper (ITA 859). Per me sarà la seconda regata lunga in doppio a bordo di Viper, un’emozione ancora più grande perché condividerò questa avventura con mio fratello Luca. Dopo un’ottima Arcipelago 6.50, questa regata rappresenta un importante banco di prova sia per Viper che per il nostro affiatamento come equipaggio. Siamo carichi e motivati, pronti ad affrontare le sfide del percorso e soprattutto desiderosi di divertirci in mare. Seguiteci in questa nuova avventura”.

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo l11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si

disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti 

 


11/04/2025 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci