domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

MINI 6.50

I Mini alla Romaper 2

mini alla romaper
redazione

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana. Con le sue 540 miglia è la regata più lunga e dura che si corra in Italia, il percorso prevede la discesa fino alle isole Eolie, con la boa naturale di Lipari, prima della risalita verso il traguardo di Riva da dove la regata partirà il 12 aprile.

Sono 18 i Mini 650 iscritti, divisi tra 11 nella categoria Serie e 7 tra i Prototipi, in corsa ci sono anche i due vincitori della prima regata di stagione, l’Arcipelago 650, Viper tra i Serie che per l’occasione sarà condotta dai fratelli Matteo e Luca Bogliolo, e Fabrizio Carboni con Otaquè tra i Proto.

Aprile è un mese ancora particolare sotto il profilo meteo, con l’alta pressione che non si è ancora piazzata stabilmente in Mediterraneo, la Roma per Due per questa ragione è una regata complessa anche sotto questo punto di vista. Stando agli ultimi modelli il regime di vento prevalente nelle prime ore dovrebbe essere quello da nord nella discesa verso Lipari, piuttosto leggero. Attesa poi una rotazione verso i quadranti meridionali, la cui tempistica inciderà molto sull’andamento della regata. La rotazione avverrà probabilmente nelle prime 24-36 ore, la flotta si troverà a bolinare con un sudest intenso verso Lipari.

Stefano Paltrinieri da Petit Pied: Nel 1995 i Mini vennero ammessi per la prima volta alla Romax2. Io insieme ad altre tre barche vi presi parte sul Te Salt con cui iniziavo la Campagna Transat. Un’enorme soddisfazione potervi partecipare ancora, allo scadere del trentennale, facendo inoltre trasmissione di esperienza ad uno skipper, Nico Onore, poco più che ventenne, che punta anche lui alla MT”.

Emma Le Clech, Maximum: “Questa è la mia prima regata come skipper e con questa barca, quindi sono davvero felice di essere qui con una barca così fantastica! Vengo da Les Sables d'Olonne in Francia con Pierre, il mio co-skipper, quindi è stato un lungo viaggio ma ne è valsa la pena! La barca è in buone condizioni, dobbiamo ancora ultimare alcune piccole modifiche/ ottimizzazioni prima di sabato, ma dovrebbe andare bene. È la prima volta che navigo qui in Italia, quindi sarà una grande scoperta per me, ma non vedo l’ora”.

Matteo e Luca Bogliolo, Viper: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla prossima Roma per Due a bordo di Viper (ITA 859). Per me sarà la seconda regata lunga in doppio a bordo di Viper, un’emozione ancora più grande perché condividerò questa avventura con mio fratello Luca. Dopo un’ottima Arcipelago 6.50, questa regata rappresenta un importante banco di prova sia per Viper che per il nostro affiatamento come equipaggio. Siamo carichi e motivati, pronti ad affrontare le sfide del percorso e soprattutto desiderosi di divertirci in mare. Seguiteci in questa nuova avventura”.

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma per Due, altre due regate valide per la qualificazione alla Mini Transat: la Roma-Barcellona il 24 Aprile e la Imperia MiniSolo l11 Settembre. IIl 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si

disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara. ph. P. Mariconti 

 


11/04/2025 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci