Per onorare la Settimana Europea della Mobilità sostenibile – in programma dal 16 al 22 settembre-, l’Istituto per i Navigli | Associazione Amici dei Navigli e il Centro Internazionale Città d’Acqua firmano oggi il protocollo d’intesa per recuperare il ruolo interregionale e internazionale di Milano città d’acqua alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Milano, Edoardo Croci, e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Pierantonio Belcaro.
Milano tornerà ad essere considerata, a tutti gli effetti, città d’acqua. La rinascita dei Navigli, perseguita dall’Istituto per i Navigli | Associazione Amici dei Navigli è in atto fin dal 1985. La proposta di ridare a Milano il ruolo di città-porto interno dell’idrovia Locarno-Milano-Venezia è diventato un progetto in corso di realizzazione da parte della Regione Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Canton Ticino. Nel Comune di Milano la Darsena tornerà ad essere uno dei principali porti di navigazione interna tra l’Europa Continentale e il mare Mediterraneo.
E proprio su questo tema si colloca l’iniziativa di oggi, la presentazione della mostra dal titolo invitante e augurante di incontri ravvicinati in gondola sui Navigli (fotografie di Toni Nicolini e di Alessandro Gandolfi) e la firma del protocollo d’intesa tra l’Istituto per i Navigli | Associazione Amici dei Navigli di Milano e il Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia che dal 1989 promuove ricerche, studi e informazioni sui problemi delle città d’acqua e sulle aree urbane caratterizzate dal rapporto con l’acqua.
La partnership con il Centro Città d’Acqua che oggi si sottoscrive, rappresenta anche per la città di Milano l’attestazione di un nuovo rapporto con l’acqua.
L’aprile scorso l’Associazione Amici dei Navigli ha invitato a Milano la Reale Società Canottieri Bucintoro con due ballottine, barche storiche veneziane, complete di equipaggio per incontrare le barche moderne provenienti da Locarno. Il fotografo Toni Nicolini ha registrato l’evento sul Naviglio Grande e Alessandro Gandolfi ha completato il percorso con le immagini di Locarno e di Venezia, le due città origine e destinazione dell’idrovia passante per Milano è questo il contenuto della mostra che verrà inaugurata oggi e che rimarrà allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio fino al 27 settembre.
“Dei rapporti storici tra Venezia e Milano – dichiara l’architetto Empio Malara Presidente dell’Associazione Amici dei Navigli- e delle strategie di sviluppo dei trasporti per acque interne tra il Veneto e la Lombardia vorremmo occuparci insieme al Centro Internazionale Città d’Acqua nei prossimi anni per giungere al 2015 all’inaugurazione della “continuata e libera navigazione” da Milano a Venezia e da Venezia a Milano, evento di interesse internazionale.
Il Presidente del Consiglio di Zona 6 Massimo Girtanner, interessato alla valorizzazione funzionale del Naviglio Grande, ha condiviso l’iniziativa della mostra insieme a Gaetano Bianchi Presidente della Commissione Navigli.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino