Per onorare la Settimana Europea della Mobilità sostenibile – in programma dal 16 al 22 settembre-, l’Istituto per i Navigli | Associazione Amici dei Navigli e il Centro Internazionale Città d’Acqua firmano oggi il protocollo d’intesa per recuperare il ruolo interregionale e internazionale di Milano città d’acqua alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Milano, Edoardo Croci, e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Pierantonio Belcaro.
Milano tornerà ad essere considerata, a tutti gli effetti, città d’acqua. La rinascita dei Navigli, perseguita dall’Istituto per i Navigli | Associazione Amici dei Navigli è in atto fin dal 1985. La proposta di ridare a Milano il ruolo di città-porto interno dell’idrovia Locarno-Milano-Venezia è diventato un progetto in corso di realizzazione da parte della Regione Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Canton Ticino. Nel Comune di Milano la Darsena tornerà ad essere uno dei principali porti di navigazione interna tra l’Europa Continentale e il mare Mediterraneo.
E proprio su questo tema si colloca l’iniziativa di oggi, la presentazione della mostra dal titolo invitante e augurante di incontri ravvicinati in gondola sui Navigli (fotografie di Toni Nicolini e di Alessandro Gandolfi) e la firma del protocollo d’intesa tra l’Istituto per i Navigli | Associazione Amici dei Navigli di Milano e il Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia che dal 1989 promuove ricerche, studi e informazioni sui problemi delle città d’acqua e sulle aree urbane caratterizzate dal rapporto con l’acqua.
La partnership con il Centro Città d’Acqua che oggi si sottoscrive, rappresenta anche per la città di Milano l’attestazione di un nuovo rapporto con l’acqua.
L’aprile scorso l’Associazione Amici dei Navigli ha invitato a Milano la Reale Società Canottieri Bucintoro con due ballottine, barche storiche veneziane, complete di equipaggio per incontrare le barche moderne provenienti da Locarno. Il fotografo Toni Nicolini ha registrato l’evento sul Naviglio Grande e Alessandro Gandolfi ha completato il percorso con le immagini di Locarno e di Venezia, le due città origine e destinazione dell’idrovia passante per Milano è questo il contenuto della mostra che verrà inaugurata oggi e che rimarrà allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio fino al 27 settembre.
“Dei rapporti storici tra Venezia e Milano – dichiara l’architetto Empio Malara Presidente dell’Associazione Amici dei Navigli- e delle strategie di sviluppo dei trasporti per acque interne tra il Veneto e la Lombardia vorremmo occuparci insieme al Centro Internazionale Città d’Acqua nei prossimi anni per giungere al 2015 all’inaugurazione della “continuata e libera navigazione” da Milano a Venezia e da Venezia a Milano, evento di interesse internazionale.
Il Presidente del Consiglio di Zona 6 Massimo Girtanner, interessato alla valorizzazione funzionale del Naviglio Grande, ha condiviso l’iniziativa della mostra insieme a Gaetano Bianchi Presidente della Commissione Navigli.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"