giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

PARTENERSHIP

La 34ma America’s Cup e YouTube annunciano una partnership innovativa

la 34ma america 8217 cup youtube annunciano una partnership innovativa
redazione

Nel tentativo di spingersi oltre i limiti della interattività, gli organizzatori della 34ma America’s Cup e YouTube hanno annunciato di aver sottoscritto una partnership tesa ad aumentare in modo esponenziale il consumo di contenuti sportivi.

Combinando i contenuti di alta qualità prodotti dall’America’s Cup Television (ACTV) e dal reparto tecnologico dell’evento con la potentissima piattaforma sviluppata da YouTube, capace tra l’altro di trasmettere immagini in streaming web, l’America’s Cup entrerà a casa della gente come mai si è visto in passato. Inoltre, sempre grazie alla tecnologia propria di YouTube, le regate potranno essere seguite dai frequentatori del web ricorrendo a una vasta gamma di opzioni.

“La nuova America’s Cup sta trasformando il modo di seguire lo sport della vela e con YouTube possiamo mettere lo spettatore in prima fila – ha commentato Stan Honey, direttore del reparto tecnologia dell’America’s Cup Event Authority – Con YouTube sappiamo di poter raggiungere un bacino di utenza multi-generazionale. Siamo davvero contenti di poter contare su questo accordo e non vediamo l’ora di poterci rivolgere a un audience mai vista in passato”.

Tramite il player, il pubblico può scegliere tra le immagini trasmesse in diretta da bordo delle imbarcazioni, un resoconto grafico di quanto sta accadendo tra le boe o una vista dall’alto del campo di regata. Inoltre, gli spettatori possono spaziare tra diverse tracce audio, affidate a telecronisti specializzati che approfondiranno gli aspetti tecnici, oppure a giornalisti sportivi che offriranno una telecronaca di impronta classica. Queste opzioni, disponibili su ciascuno dei canali YouTube dell’America’s Cup e sul sito ufficiale della manifestazione, serviranno a completare l’offerta proposta dal servizio di broadcast internazionale e dalle emittenti televisivi tradizionali.

Un esperienza basata su fondamenta molto più dinamiche di quelle viste negli anni passati. Gli organizzatori hanno fatto un importante investimento nella produzione di contenuti di nuova generazione con l’intento di mettere lo spettatore nel cuore dell’azione, a bordo delle bache assieme a un team di Coppa America.

“L’obiettivo di YouTube Sports è quella di creare un’esperienza unica nel suo genere, quindi è per noi una grande soddisfazione avere contenuti interessanti prodotti in modo innovativo. Le dirette della nuova Coppa America saranno per questo molto più dinamiche perchè impiegheranno tecnologie di avanguardia – ha spiegato Claude Ruibal, repsonsabile dei contenuti sportivi di YouTube – Siamo convinti che questa partnership rappresenterà per il pubblico una vera e propria rivoluzione, perchè metterà a loro disposizione contenuti unici ed accattivanti quando e ovunque vorranno”.

I nuovi catamarani AC45 dotati di ala rigida offrono una piattaforma incredibilmente veloce, altamente manovrabile e particolarmente impegnativa. I migliori velisti del mondo avranno bisogno di forza fisica e mentale per spingere al limite le barche e loro stessi, senza per questo correre rischi. Tutto ciò sarà catturato dalle telecamere e dai microfoni installati a bordo.

La prossima fase della partnership è focalizzata sullo sviluppo del prodotto. L’obiettivo è quello di far crescere la libreria dei contenuti a disposizione degli appassionati residente su YouTube, in modo da accrescere la connettività nel corso dei prossimi due anni.

“La nostra partnership con YouTube non servirà solo al mondo della vela, ma anche a quello degli sport internazionali – ha concluso Honey – La rivoluzione è appena iniziata e continuerà con l’introduzione di nuove caratteristiche che, in vista della Coppa del 2013, renderanno l’esperienza ancora più unica e coinvolgente”.


12/08/2011 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci