Nel tentativo di spingersi oltre i limiti della interattività, gli organizzatori della 34ma America’s Cup e YouTube hanno annunciato di aver sottoscritto una partnership tesa ad aumentare in modo esponenziale il consumo di contenuti sportivi.
Combinando i contenuti di alta qualità prodotti dall’America’s Cup Television (ACTV) e dal reparto tecnologico dell’evento con la potentissima piattaforma sviluppata da YouTube, capace tra l’altro di trasmettere immagini in streaming web, l’America’s Cup entrerà a casa della gente come mai si è visto in passato. Inoltre, sempre grazie alla tecnologia propria di YouTube, le regate potranno essere seguite dai frequentatori del web ricorrendo a una vasta gamma di opzioni.
“La nuova America’s Cup sta trasformando il modo di seguire lo sport della vela e con YouTube possiamo mettere lo spettatore in prima fila – ha commentato Stan Honey, direttore del reparto tecnologia dell’America’s Cup Event Authority – Con YouTube sappiamo di poter raggiungere un bacino di utenza multi-generazionale. Siamo davvero contenti di poter contare su questo accordo e non vediamo l’ora di poterci rivolgere a un audience mai vista in passato”.
Tramite il player, il pubblico può scegliere tra le immagini trasmesse in diretta da bordo delle imbarcazioni, un resoconto grafico di quanto sta accadendo tra le boe o una vista dall’alto del campo di regata. Inoltre, gli spettatori possono spaziare tra diverse tracce audio, affidate a telecronisti specializzati che approfondiranno gli aspetti tecnici, oppure a giornalisti sportivi che offriranno una telecronaca di impronta classica. Queste opzioni, disponibili su ciascuno dei canali YouTube dell’America’s Cup e sul sito ufficiale della manifestazione, serviranno a completare l’offerta proposta dal servizio di broadcast internazionale e dalle emittenti televisivi tradizionali.
Un esperienza basata su fondamenta molto più dinamiche di quelle viste negli anni passati. Gli organizzatori hanno fatto un importante investimento nella produzione di contenuti di nuova generazione con l’intento di mettere lo spettatore nel cuore dell’azione, a bordo delle bache assieme a un team di Coppa America.
“L’obiettivo di YouTube Sports è quella di creare un’esperienza unica nel suo genere, quindi è per noi una grande soddisfazione avere contenuti interessanti prodotti in modo innovativo. Le dirette della nuova Coppa America saranno per questo molto più dinamiche perchè impiegheranno tecnologie di avanguardia – ha spiegato Claude Ruibal, repsonsabile dei contenuti sportivi di YouTube – Siamo convinti che questa partnership rappresenterà per il pubblico una vera e propria rivoluzione, perchè metterà a loro disposizione contenuti unici ed accattivanti quando e ovunque vorranno”.
I nuovi catamarani AC45 dotati di ala rigida offrono una piattaforma incredibilmente veloce, altamente manovrabile e particolarmente impegnativa. I migliori velisti del mondo avranno bisogno di forza fisica e mentale per spingere al limite le barche e loro stessi, senza per questo correre rischi. Tutto ciò sarà catturato dalle telecamere e dai microfoni installati a bordo.
La prossima fase della partnership è focalizzata sullo sviluppo del prodotto. L’obiettivo è quello di far crescere la libreria dei contenuti a disposizione degli appassionati residente su YouTube, in modo da accrescere la connettività nel corso dei prossimi due anni.
“La nostra partnership con YouTube non servirà solo al mondo della vela, ma anche a quello degli sport internazionali – ha concluso Honey – La rivoluzione è appena iniziata e continuerà con l’introduzione di nuove caratteristiche che, in vista della Coppa del 2013, renderanno l’esperienza ancora più unica e coinvolgente”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)