Innovazione chiama innovazione. È così che Garmin Italia e Wider si sono incontrati. L’azienda ha infatti siglato un accordo con il nuovo brand di Tilli Antonelli, già fondatore di Pershing, la cui missione è non cedere all’immobilità del settore ma reagire innovando e creando barche diverse, sperimentando strade nuove, formule innovative dell’andare per mare e proponendo soluzioni audaci e originali.
A bordo del primo modello realizzato dal cantiere Wider, lo spettacolare day cruiser Wider 42’, sarà possibile scegliere tra 2 pack firmati Garmin. Il primo comprende il GPSMap® 7012 e il VHF 300i mentre il secondo aggiunge anche il radar GMR 18 HD compatto e potentissimo. Tecnologie di ultima generazione, design e totale affidabilità anche per la strumentazione. Punta di diamante del sistema installato a bordo, il GPSMap® 7012 ha un display touchscreen da 12,1 pollici e dispone della nuova tecnologia G-Motion™ che permette un’incredibile fluidità di passaggio da una schermata all’altra, con l’aggiornamento tra i diversi livelli di zoom impercettibile ed una visualizzazione della cartografia e delle viste tridimensionali sopra e sotto il livello del mare davvero stupefacente, come in un vero film in 3D, ed in grado di enfatizzare al massimo le grandi potenzialità della cartografia BlueChart® g2 Vision™. Tramite una semplice connessione “plug-and-play” il chartplotter dialoga sia con il VHF 300i, un sistema a black box con tre microfoni multifunzione che possono essere dislocati in diversi punti dell’imbarcazione, sia con il radar, diventando così il cuore del sistema di navigazione Garmin a bordo dell’avveniristico Wider 42’.
“Siamo orgogliosi di poter far parte di quella che sarà la rivoluzione del mercato day cruiser” ha commentato Antonio Ferrari AD di Garmin Italia, “le nostre tecnologie ancora una volta si dimostrano senza pari. Il progetto Wider è ambizioso, innovativo e moderno, tre concetti e strade che si sposano perfettamente con la filosofia di Garmin, da sempre portatore di nuove tendenze nel settore della navigazione e della strumentazione elettronica di bordo”.
"Abbiamo scelto Garmin perché rappresenta la massima espressione nella tecnologia dell’elettronica a servizio della navigazione. Con l’esclusiva cartografia 3D e gli schermi touchscreen si rende estremamente semplice, sicuro ed intuitivo l’uso della strumentazione Garmin che interpreta anche esteticamente i canoni innovativi del nostro progetto”, dichiara Tilli Antonelli, Presidente di Wider. “Entrambe le opzioni tra cui il nostro cliente può scegliere sono in grado di soddisfare le aspettative dell’armatore più esigente, alla ricerca di un prodotto superiore in termini di tecnologia e design”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi