Innovazione chiama innovazione. È così che Garmin Italia e Wider si sono incontrati. L’azienda ha infatti siglato un accordo con il nuovo brand di Tilli Antonelli, già fondatore di Pershing, la cui missione è non cedere all’immobilità del settore ma reagire innovando e creando barche diverse, sperimentando strade nuove, formule innovative dell’andare per mare e proponendo soluzioni audaci e originali.
A bordo del primo modello realizzato dal cantiere Wider, lo spettacolare day cruiser Wider 42’, sarà possibile scegliere tra 2 pack firmati Garmin. Il primo comprende il GPSMap® 7012 e il VHF 300i mentre il secondo aggiunge anche il radar GMR 18 HD compatto e potentissimo. Tecnologie di ultima generazione, design e totale affidabilità anche per la strumentazione. Punta di diamante del sistema installato a bordo, il GPSMap® 7012 ha un display touchscreen da 12,1 pollici e dispone della nuova tecnologia G-Motion™ che permette un’incredibile fluidità di passaggio da una schermata all’altra, con l’aggiornamento tra i diversi livelli di zoom impercettibile ed una visualizzazione della cartografia e delle viste tridimensionali sopra e sotto il livello del mare davvero stupefacente, come in un vero film in 3D, ed in grado di enfatizzare al massimo le grandi potenzialità della cartografia BlueChart® g2 Vision™. Tramite una semplice connessione “plug-and-play” il chartplotter dialoga sia con il VHF 300i, un sistema a black box con tre microfoni multifunzione che possono essere dislocati in diversi punti dell’imbarcazione, sia con il radar, diventando così il cuore del sistema di navigazione Garmin a bordo dell’avveniristico Wider 42’.
“Siamo orgogliosi di poter far parte di quella che sarà la rivoluzione del mercato day cruiser” ha commentato Antonio Ferrari AD di Garmin Italia, “le nostre tecnologie ancora una volta si dimostrano senza pari. Il progetto Wider è ambizioso, innovativo e moderno, tre concetti e strade che si sposano perfettamente con la filosofia di Garmin, da sempre portatore di nuove tendenze nel settore della navigazione e della strumentazione elettronica di bordo”.
"Abbiamo scelto Garmin perché rappresenta la massima espressione nella tecnologia dell’elettronica a servizio della navigazione. Con l’esclusiva cartografia 3D e gli schermi touchscreen si rende estremamente semplice, sicuro ed intuitivo l’uso della strumentazione Garmin che interpreta anche esteticamente i canoni innovativi del nostro progetto”, dichiara Tilli Antonelli, Presidente di Wider. “Entrambe le opzioni tra cui il nostro cliente può scegliere sono in grado di soddisfare le aspettative dell’armatore più esigente, alla ricerca di un prodotto superiore in termini di tecnologia e design”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa