giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

PARTENERSHIP

Accordo tra il Centro Nautico Adriatico e l'Adria Ship

Il C.N.A. Cantiere Nautico specializzato nella produzione di derive, ha affidato ad Adria Ship di Grado, importatrice per tutta Italia delle imbarcazioni Elan, la rappresentanza delle sue imbarcazioni per l'area del Triveneto.
Il C.N.A. Cantiere Nautico occupa la scena nautica da oltre trent'anni e ha avuto la capacità di crescere fino ai livelli di una media industria moderna senza mai tradire la cura artigianale che tutt'oggi garantisce e rende inalterata la qualità dei suoi prodotti.
Attualmente dall'azienda di San Mauro Pascoli escono sette tipi di derive e quattro catamarani della linea Phantom, ma la punta di diamante di questo cantiere sono i Tridente 16 e Tridente 4 che, soprattutto quest'anno, hanno animato un interessante circuito di regate a partire dal Trofeo dell'Accademia Navale di Livorno fino ad arrivare al Trofeo F. Morosini disputato a Venezia alla fine dell'estate.
Accanto a queste due imbarcazioni il C.N.A. Cantiere Nautico sforna con altrettanto successo l'intramontabile “Flying Junior“ e il “Baby Boat“, particolarmente apprezzata dalle scuole che cercano un mezzo solido ed economico per iniziare i giovanissimi. Il Cantiere costruisce inoltre due 14 piedi con caratteristiche completamente diverse, poiché accanto al tecnicissimo C14, studiato per formare gli equipaggi che si debbono allenare in doppio, c'è il pratico X14 senza sartiame e con l'albero divisibile, adatto a chi desidera tirare due bordi senza perdite di tempo. Infine ecco lo Skipper, una deriva polivalente che prelude al Tridente, ma si adatta a diventare un “tender“ sia con un piccolo fuoribordo, magari elettrico, o anche per i più sportivi può venir portato con due remi.
Tutt'altra storia per la linea Phantom che, dopo aver declinato i piccoli multiscafi di 14, 16 e 18 piedi, ognuno con caratteristiche ben precise ma capaci di accontentare qualsiasi aspettativa degli appassionati dei catamarani, ha lanciato il modello “Club“, che sta riscuotendo un grande successo nelle scuole vela e soprattutto sulle spiagge e nei villaggi turistici.
Lo scenario del Golfo di Trieste, indiscussa capitale europea della vela, a cui succedono le placide lagune, che da Grado si susseguono fino a Venezia, rappresentano l'habitat ideale per diffondere e incentivare la pratica della vela, che deve nascere attraverso un passaggio obbligato su quelle derive che soddisfano l'entusiasmo giovanile.
L'Adria Ship ha colto questa opportunità d'investire nel futuro della vela, in quel vivaio dal quale emergono i nostri campioni, ma dove certamente s'innesta la crescita e la passione di tanti diportisti, che sceglieranno questo mezzo per trascorrere il loro tempo libero in mare.
L'attrazione per la vela spesso crea dei falsi miti se come base non vi è quella cultura che si forma con l'apprendimento delle nozioni più semplici, che solo la pratica delle derive può infondere.
Il C.N.A. Cantiere Nautico ha un ventaglio di offerte adatto a produrre cultura nautica e l'Adria Ship intende contribuire alla diffusione di questo messaggio con la consapevolezza che da esso si potrà diffondere la passione per la vela con ricadute interessanti anche sulla commercializzazione dei cabinati.
Una sinergia tra Adria Ship e CNA Cantiere Nautico quasi in controtendenza, poiché mentre molti dealers cercano immediati sbocchi verso yacht sempre più maxi, il cauto ottimismo di Adria Ship guarda più lontano e avvia una semina a lungo temine scommettendo sulle nuove generazioni.


11/01/2011 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci