Il C.N.A. Cantiere Nautico specializzato nella produzione di derive, ha affidato ad Adria Ship di Grado, importatrice per tutta Italia delle imbarcazioni Elan, la rappresentanza delle sue imbarcazioni per l'area del Triveneto.
Il C.N.A. Cantiere Nautico occupa la scena nautica da oltre trent'anni e ha avuto la capacità di crescere fino ai livelli di una media industria moderna senza mai tradire la cura artigianale che tutt'oggi garantisce e rende inalterata la qualità dei suoi prodotti.
Attualmente dall'azienda di San Mauro Pascoli escono sette tipi di derive e quattro catamarani della linea Phantom, ma la punta di diamante di questo cantiere sono i Tridente 16 e Tridente 4 che, soprattutto quest'anno, hanno animato un interessante circuito di regate a partire dal Trofeo dell'Accademia Navale di Livorno fino ad arrivare al Trofeo F. Morosini disputato a Venezia alla fine dell'estate.
Accanto a queste due imbarcazioni il C.N.A. Cantiere Nautico sforna con altrettanto successo l'intramontabile “Flying Junior“ e il “Baby Boat“, particolarmente apprezzata dalle scuole che cercano un mezzo solido ed economico per iniziare i giovanissimi. Il Cantiere costruisce inoltre due 14 piedi con caratteristiche completamente diverse, poiché accanto al tecnicissimo C14, studiato per formare gli equipaggi che si debbono allenare in doppio, c'è il pratico X14 senza sartiame e con l'albero divisibile, adatto a chi desidera tirare due bordi senza perdite di tempo. Infine ecco lo Skipper, una deriva polivalente che prelude al Tridente, ma si adatta a diventare un “tender“ sia con un piccolo fuoribordo, magari elettrico, o anche per i più sportivi può venir portato con due remi.
Tutt'altra storia per la linea Phantom che, dopo aver declinato i piccoli multiscafi di 14, 16 e 18 piedi, ognuno con caratteristiche ben precise ma capaci di accontentare qualsiasi aspettativa degli appassionati dei catamarani, ha lanciato il modello “Club“, che sta riscuotendo un grande successo nelle scuole vela e soprattutto sulle spiagge e nei villaggi turistici.
Lo scenario del Golfo di Trieste, indiscussa capitale europea della vela, a cui succedono le placide lagune, che da Grado si susseguono fino a Venezia, rappresentano l'habitat ideale per diffondere e incentivare la pratica della vela, che deve nascere attraverso un passaggio obbligato su quelle derive che soddisfano l'entusiasmo giovanile.
L'Adria Ship ha colto questa opportunità d'investire nel futuro della vela, in quel vivaio dal quale emergono i nostri campioni, ma dove certamente s'innesta la crescita e la passione di tanti diportisti, che sceglieranno questo mezzo per trascorrere il loro tempo libero in mare.
L'attrazione per la vela spesso crea dei falsi miti se come base non vi è quella cultura che si forma con l'apprendimento delle nozioni più semplici, che solo la pratica delle derive può infondere.
Il C.N.A. Cantiere Nautico ha un ventaglio di offerte adatto a produrre cultura nautica e l'Adria Ship intende contribuire alla diffusione di questo messaggio con la consapevolezza che da esso si potrà diffondere la passione per la vela con ricadute interessanti anche sulla commercializzazione dei cabinati.
Una sinergia tra Adria Ship e CNA Cantiere Nautico quasi in controtendenza, poiché mentre molti dealers cercano immediati sbocchi verso yacht sempre più maxi, il cauto ottimismo di Adria Ship guarda più lontano e avvia una semina a lungo temine scommettendo sulle nuove generazioni.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)