Bavaria Yachtbau GmbH (Bavaria) e il Gruppo Cantiere del Pardo (Grand Soleil e Dufour) annunciano la firma di un accordo per l'immediata gestione e la successiva acquisizione delle attività del Gruppo Cantiere del Pardo da parte di Bavaria.
Come convenuto nell’accordo, Bavaria conferirà immediatamente il capitale necessario per sostenere l'attività del Gruppo Cantiere del Pardo, mentre gli istituti di credito lavoreranno alla ristrutturazione del debito di bilancio.
I tre marchi (Grand Soleil, Dufour e Bavaria) continueranno a servire la clientela in linea con le loro attuali posizioni di mercato, a costruire i prodotti nelle loro attuali strutture e a venderli attraverso le loro reti di distribuzione.
Jens Ludmann, amministratore delegato di Bavaria Yachtbau ha così commentato l'acquisizione: "Siamo molto contenti di poter riunire questi grandi marchi per creare un top player di livello mondiale. Grazie alla liquidità disponibile e a un bilancio solido sosterremo le aspirazioni di crescita del business. Vediamo significative sinergie tra i tre marchi in diverse aree e queste sinergie ci permetteranno di crescere e migliorare la nostra competitività sul mercato".
Federico Minoli, amministratore delegato del Gruppo Cantiere del Pardo ha commentato: "Siamo orgogliosi di aver raggiunto un accordo con un partner strategico come Bavaria. Siamo così in grado di risolvere le nostre questioni finanziarie e al tempo stesso di formare un gruppo forte, con prodotti, presenza geografica e competenze gestionali complementari. Il successo che i nostri nuovi prodotti hanno riscosso presso la clientela può garantire una crescita significativa
al nostro Gruppo".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi