Bavaria Yachtbau GmbH (Bavaria) e il Gruppo Cantiere del Pardo (Grand Soleil e Dufour) annunciano la firma di un accordo per l'immediata gestione e la successiva acquisizione delle attività del Gruppo Cantiere del Pardo da parte di Bavaria.
Come convenuto nell’accordo, Bavaria conferirà immediatamente il capitale necessario per sostenere l'attività del Gruppo Cantiere del Pardo, mentre gli istituti di credito lavoreranno alla ristrutturazione del debito di bilancio.
I tre marchi (Grand Soleil, Dufour e Bavaria) continueranno a servire la clientela in linea con le loro attuali posizioni di mercato, a costruire i prodotti nelle loro attuali strutture e a venderli attraverso le loro reti di distribuzione.
Jens Ludmann, amministratore delegato di Bavaria Yachtbau ha così commentato l'acquisizione: "Siamo molto contenti di poter riunire questi grandi marchi per creare un top player di livello mondiale. Grazie alla liquidità disponibile e a un bilancio solido sosterremo le aspirazioni di crescita del business. Vediamo significative sinergie tra i tre marchi in diverse aree e queste sinergie ci permetteranno di crescere e migliorare la nostra competitività sul mercato".
Federico Minoli, amministratore delegato del Gruppo Cantiere del Pardo ha commentato: "Siamo orgogliosi di aver raggiunto un accordo con un partner strategico come Bavaria. Siamo così in grado di risolvere le nostre questioni finanziarie e al tempo stesso di formare un gruppo forte, con prodotti, presenza geografica e competenze gestionali complementari. Il successo che i nostri nuovi prodotti hanno riscosso presso la clientela può garantire una crescita significativa
al nostro Gruppo".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa