"Niccolò Bianchi ed Enrico Fonda sono due ragazzi dalle qualità eccezionali. Condividiamo la medesima visione: sappiamo che il progetto vele è solo uno dei fattori, seppure importantissimo, da tenere in considerazione per migliorare le performance di una barca. Sono certo che faranno benissimo. Per noi è un privilegio essere al loro fianco". Così Vittorio d'Albertas di Quantum Sail Design Group Italia introduce la partnership siglata dalla veleria di Chiavari con i fondatori di Sailing Factory, neonata società di servizi dedicati al mondo dell'agonismo velico.
In virtù di questo accordo, Niccolò Bianchi ed Enrico Fonda si incaricheranno di completare l'offerta tecnica di Quantum, il cui obiettivo è di portare ai vertici della vela competitiva barche (delle quali Sailing Factory seguirà la parte rigging, logistica e comunicazione) ed equipaggi (già operativa da qualche tempo la partnership per quanto riguarda il training, con l'organizzazione comune del Winter Clinic).
"Consideriamo l'accordo con Sailing Factory molto importante per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati - continua d'Albertas - Abbiamo lavorato tutta la stagione scorsa con loro e devo dire che tutti i progetti affrontati insieme hanno avuto un ottimo successo. Il metodo che la Sailing Factory ha impostato consentirà agli armatori che vi si affideranno di non tralasciare alcuna area di sviluppo. Dovremo lavorare tanto, bene e in armonia per portare un po' d'aria nuova nell'ambiente della vela".
"Noi di Sailing Factory siamo molto entusiasti di questa nuova partnership. Entrambe le realtà condividono vision e valori di fondo - replica Niccolò Bianchi, titolare assieme a Enrico Fonda di Sailing Factory - Credo che ciò sia fondamentale per instaurare un rapporto solido e duraturo. Conosco Vittorio d'Albertas ormai da tempo e sono convinto che con le sue idee e la sua continua spinta innovatrice potremo dar vita a grandi progetti. Dal mio punto di vista, infatti, non si può commettere sbaglio peggiore del rimanere immobili sulle solite idee. Con il team Quantum abbiamo scoperto una realtà giovane, flessibile e molto motivata. La filosofia di Sailing Factory abbraccia appieno tali valori e sono convinto che seguendo questa direttrice potremo ottenere grandi soddisfazioni".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa