"Niccolò Bianchi ed Enrico Fonda sono due ragazzi dalle qualità eccezionali. Condividiamo la medesima visione: sappiamo che il progetto vele è solo uno dei fattori, seppure importantissimo, da tenere in considerazione per migliorare le performance di una barca. Sono certo che faranno benissimo. Per noi è un privilegio essere al loro fianco". Così Vittorio d'Albertas di Quantum Sail Design Group Italia introduce la partnership siglata dalla veleria di Chiavari con i fondatori di Sailing Factory, neonata società di servizi dedicati al mondo dell'agonismo velico.
In virtù di questo accordo, Niccolò Bianchi ed Enrico Fonda si incaricheranno di completare l'offerta tecnica di Quantum, il cui obiettivo è di portare ai vertici della vela competitiva barche (delle quali Sailing Factory seguirà la parte rigging, logistica e comunicazione) ed equipaggi (già operativa da qualche tempo la partnership per quanto riguarda il training, con l'organizzazione comune del Winter Clinic).
"Consideriamo l'accordo con Sailing Factory molto importante per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati - continua d'Albertas - Abbiamo lavorato tutta la stagione scorsa con loro e devo dire che tutti i progetti affrontati insieme hanno avuto un ottimo successo. Il metodo che la Sailing Factory ha impostato consentirà agli armatori che vi si affideranno di non tralasciare alcuna area di sviluppo. Dovremo lavorare tanto, bene e in armonia per portare un po' d'aria nuova nell'ambiente della vela".
"Noi di Sailing Factory siamo molto entusiasti di questa nuova partnership. Entrambe le realtà condividono vision e valori di fondo - replica Niccolò Bianchi, titolare assieme a Enrico Fonda di Sailing Factory - Credo che ciò sia fondamentale per instaurare un rapporto solido e duraturo. Conosco Vittorio d'Albertas ormai da tempo e sono convinto che con le sue idee e la sua continua spinta innovatrice potremo dar vita a grandi progetti. Dal mio punto di vista, infatti, non si può commettere sbaglio peggiore del rimanere immobili sulle solite idee. Con il team Quantum abbiamo scoperto una realtà giovane, flessibile e molto motivata. La filosofia di Sailing Factory abbraccia appieno tali valori e sono convinto che seguendo questa direttrice potremo ottenere grandi soddisfazioni".
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)