Il Gruppo Schiavoni, realtà consolidata nei settori dell’elettrotecnica industriale, energia, oil & gas e costruzioni, ha concluso oggi un importante accordo con Imtech Marine & Offshore, gruppo olandese basato a Rotterdam di aziende leader nel mercato marittimo globale.
Secondo l’accordo, Imesa, società del Gruppo Schiavoni, gestirà la rete mondiale per la manutenzione dei quadri elettrici delle circa 120 navi assistite da Imtech Marine & Offshore, che opera come fornitore a servizio completo e integratore di sistemi che coprono tutta la nave. Imesa formerà personale addetto che sarà dislocato presso i 70 uffici Imtech nel mondo e che sarà in grado di fornire assistenza tecnica in tempo reale, ovunque le navi si trovino.
“Un accordo che potenzia enormemente la nostra capacità d’intervento su scala mondiale e da’ un valore aggiunto alla nostre competenze tecniche – commenta Sergio Schiavoni, presidente del Gruppo Schiavoni – attualmente il nostro personale si sposta dall’Italia in tutto il mondo per l’assistenza dei quadri elettrici sulle navi, ora invece riusciremo ad intervenire immediatamente, con una capacità di analisi più veloce e più efficace. Un accordo molto importante, che celebra 7 anni di ottima collaborazione con Imtech Marine & Offshore”.
L’accordo si aggiunge infatti alla collaborazione già in essere tra il Gruppo Schiavoni e Imtech Marine & Offshore, che riguarda la fornitura di quadri elettrici: ad oggi Imesa ha collaborato con il colosso olandese nella realizzazione di dodici unità navali (tra navi da lavoro e navi speciali) per un totale di 350 unità di quadri elettrici, pari ad oltre 10 milioni di euro. L’entità del nuovo accordo è pari ad un volume d’affari di circa 7 milioni di euro.
I termini della partnership sono stati discussi oggi a Jesi, nella sede di Imesa, tra il presidente del Gruppo Schiavoni, Sergio Schiavoni, il presidente di Imesa, Giampiero Schiavoni, ed i rappresentanti di Imtech Marine & Offshore: l’amministratore delegato Kees-Jan Mes e il direttore dell’unità di Business navale, speciale e Offshore, Cor van Miltenburg.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)