La Prosecco’s Cup, la storica regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, compie ventun anni.
Da sempre sostenuta da Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica e Dial Bevande, quest’anno si disputerà in due giornate molto importanti per il vino prosecco.
Le colline trevigiane del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dove si producono le bollicine amate in tutto il mondo, sono state infatti raccomandate dal Governo per essere inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale come Paesaggio culturale.
E mentre il World Heritage Committee dell’Onu, il 7 luglio a Baku (Azerbaijan) si riunirà per esaminare e promuovere la candidatura, in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM, le derive saranno protagoniste di un appuntamento classico e irrinunciabile con il divertimento e l’agonismo.
La XXI edizione della Prosecco’s Cup si diputerà sabato 6 e domenica 7 luglio su un percorso a trapezio, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia.
La prima prova in programma è previstaterà sabato 6 luglio alle ore 14.00, domenica invece si partirà alle ore 13.00 con l’obiettivo finale delle sei prove da disputare nel corso del week end, che stando alle previsioni meteo, dovrebbe essere favorevole a tutte le classi.
Anche quest’anno la Prosecco’s Cup è aperta a derive singole e doppie.
Per i 470 la Prosecco’s Cup sarà valida come prova di selezione zonale, parallelamente sarà possibile correre la regata anche con altre derive singole o doppie, nel numero minimo di cinque per costituire classe, che correranno con il sistema di compensi RYA. Al via di questa edizione non mancheranno i campioni 2018, l’imbattibile coppia Roberto e Renzo Zaina con il loro 470 e molti altri agguerriti avversari, provenienti dai maggiori circoli di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
I vincitori, in attesa di conoscere le sorti del prosecco, festeggeranno come di consueto con i Magnum “Trofeo Soligo” e “Trofeo Modulo Tecnica Master” messi a disposizione dalla Cantina Colli del Soligo di Solighetto (TV).
Bando e modulo d’iscrizione: www.cnsm.org. Per foto e curiosità pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi