La Prosecco’s Cup, la storica regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, compie ventun anni.
Da sempre sostenuta da Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica e Dial Bevande, quest’anno si disputerà in due giornate molto importanti per il vino prosecco.
Le colline trevigiane del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dove si producono le bollicine amate in tutto il mondo, sono state infatti raccomandate dal Governo per essere inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale come Paesaggio culturale.
E mentre il World Heritage Committee dell’Onu, il 7 luglio a Baku (Azerbaijan) si riunirà per esaminare e promuovere la candidatura, in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM, le derive saranno protagoniste di un appuntamento classico e irrinunciabile con il divertimento e l’agonismo.
La XXI edizione della Prosecco’s Cup si diputerà sabato 6 e domenica 7 luglio su un percorso a trapezio, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia.
La prima prova in programma è previstaterà sabato 6 luglio alle ore 14.00, domenica invece si partirà alle ore 13.00 con l’obiettivo finale delle sei prove da disputare nel corso del week end, che stando alle previsioni meteo, dovrebbe essere favorevole a tutte le classi.
Anche quest’anno la Prosecco’s Cup è aperta a derive singole e doppie.
Per i 470 la Prosecco’s Cup sarà valida come prova di selezione zonale, parallelamente sarà possibile correre la regata anche con altre derive singole o doppie, nel numero minimo di cinque per costituire classe, che correranno con il sistema di compensi RYA. Al via di questa edizione non mancheranno i campioni 2018, l’imbattibile coppia Roberto e Renzo Zaina con il loro 470 e molti altri agguerriti avversari, provenienti dai maggiori circoli di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
I vincitori, in attesa di conoscere le sorti del prosecco, festeggeranno come di consueto con i Magnum “Trofeo Soligo” e “Trofeo Modulo Tecnica Master” messi a disposizione dalla Cantina Colli del Soligo di Solighetto (TV).
Bando e modulo d’iscrizione: www.cnsm.org. Per foto e curiosità pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata