mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

CNSM

Caorle: con "La Cinquanta" si chiude il 2024 del CNSM

caorle con quot la cinquanta quot si chiude il 2024 del cnsm
redazione

L’undicesima edizione de La Cinquanta, ultimo atteso appuntamento con le regate d’altura a Caorle, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal e Cantina Colli del Soligo, si disputerà il week end del 26 e 27 ottobre.

 

La regata è l’epilogo di una stagione quanto mai intensa per il Circolo Nautico Santa Margherita, che da aprile ad ottobre è stato impegnato con La Ottanta, seguita dalle regate anniversario, la 30° edizione de La Duecento per la prima anche in versione Campionato Europeo ORC Double Handed e la 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

“E’ stato un anno molto intenso e soddisfacente per noi, abbiamo festeggiato due anniversari importanti con la partecipazione di un numero crescente di velisti, che si appassionano al mondo delle regate d’altura.” racconta il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “Con La Cinquanta, una regata costiera adatta anche ai neofiti, concludiamo il Trofeo Caorle X2 XTutti, che è nato per poter disputare regate d’altura in diverse stagioni e con diversi gradi di difficoltà, riscoprendo il piacere della competizione, lungo percorsi sempre tecnici e interessanti.” 

 

In questa fine stagione 2024 a scendere in acqua lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno saranno una quarantina di imbarcazioni.

 

Tra gli equipaggi X2, la regata si annuncia combattuta con al via barche performanti in diverse categorie dalla Libera ai sistemi compensati ORC: il Milennium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, Boogeyman, Comet 41S di Roberto Benedetti-Nicola Dodiche tra i favoriti per la Line Honour, oltre a molti dei protagonisti delle regate anniversario, tra i quali Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Black Angel di Paolo Striuli-Roberto Scardellato, Andreborah di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan e Tasmania di Antonio Di Chiara, Campione ORC Doublehanded Classe B al via per la prima volta con la velista olimpionica Jana Germani, protagonista ai Giochi di Parigi con il 49er FX. 

 

Nella categoria XTutti, tra gli scafi più grandi in lizza per il Trofeo Line Honour, l’Ice 52 Out of Office di Roberto Vetta, accanto ad alcuni dei protagonisti di stagione come Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto, i J112 Athena di Giuseppe Mezzalira e A Cumba di Giorgio Migliorino, Amabell del Vivila Sailing Team, Super Atax di Marco Bertozzi e per la prima volta anche il veloce Melges 32 El Moro di Graziano Manfrè, Ariel di Alessandro di Fabio e Delfinacher di Piergiorgio Bevilacqua. 

Al via anche gli Open 650 e i multiscafi austriaci, presenze immancabili nelle acque di Caorle.

 

Il programma de La Cinquanta si aprirà giovedì 24 ottobre alle ore 21.00 con il Briefing a cura del Presidente del CdR Gianmaria De Rigo, a seguire il Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim, entrambi tenuti su piattaforma on line. 

Il via alla regata verrà dato alle ore 9.00 di sabato 26 ottobre e il tempo limite per concludere il percorso entro domenica 27 ottobre alle ore 9.00.

A seguire, alle ore 11.30 presso il parterre della Darsena dell’Orologio, si terranno le premiazioni e la proclamazione dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti 2024.

 

Sponsor 2024 de La Cinquanta è Om Ravenna, azienda meccanica che realizza strutture e carpenterie metalliche su misura per edilizia a uso agricolo, industriale e civile, insieme ad Antal, azienda con un'offerta completa per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi e Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini tra i quali il Prosecco DOC e DOCG.

Technical Partner 2024 sono Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Bamar, azienda all’avanguardia nella produzione di sistemi avvolgibili e idraulici di gestione delle vele, Trim per le previsioni meteo, Dial Bevande e Caorle Spiaggia.

 


23/10/2024 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci