L’undicesima edizione de La Cinquanta, ultimo atteso appuntamento con le regate d’altura a Caorle, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal e Cantina Colli del Soligo, si disputerà il week end del 26 e 27 ottobre.
La regata è l’epilogo di una stagione quanto mai intensa per il Circolo Nautico Santa Margherita, che da aprile ad ottobre è stato impegnato con La Ottanta, seguita dalle regate anniversario, la 30° edizione de La Duecento per la prima anche in versione Campionato Europeo ORC Double Handed e la 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
“E’ stato un anno molto intenso e soddisfacente per noi, abbiamo festeggiato due anniversari importanti con la partecipazione di un numero crescente di velisti, che si appassionano al mondo delle regate d’altura.” racconta il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “Con La Cinquanta, una regata costiera adatta anche ai neofiti, concludiamo il Trofeo Caorle X2 XTutti, che è nato per poter disputare regate d’altura in diverse stagioni e con diversi gradi di difficoltà, riscoprendo il piacere della competizione, lungo percorsi sempre tecnici e interessanti.”
In questa fine stagione 2024 a scendere in acqua lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno saranno una quarantina di imbarcazioni.
Tra gli equipaggi X2, la regata si annuncia combattuta con al via barche performanti in diverse categorie dalla Libera ai sistemi compensati ORC: il Milennium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, Boogeyman, Comet 41S di Roberto Benedetti-Nicola Dodiche tra i favoriti per la Line Honour, oltre a molti dei protagonisti delle regate anniversario, tra i quali Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Black Angel di Paolo Striuli-Roberto Scardellato, Andreborah di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan e Tasmania di Antonio Di Chiara, Campione ORC Doublehanded Classe B al via per la prima volta con la velista olimpionica Jana Germani, protagonista ai Giochi di Parigi con il 49er FX.
Nella categoria XTutti, tra gli scafi più grandi in lizza per il Trofeo Line Honour, l’Ice 52 Out of Office di Roberto Vetta, accanto ad alcuni dei protagonisti di stagione come Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto, i J112 Athena di Giuseppe Mezzalira e A Cumba di Giorgio Migliorino, Amabell del Vivila Sailing Team, Super Atax di Marco Bertozzi e per la prima volta anche il veloce Melges 32 El Moro di Graziano Manfrè, Ariel di Alessandro di Fabio e Delfinacher di Piergiorgio Bevilacqua.
Al via anche gli Open 650 e i multiscafi austriaci, presenze immancabili nelle acque di Caorle.
Il programma de La Cinquanta si aprirà giovedì 24 ottobre alle ore 21.00 con il Briefing a cura del Presidente del CdR Gianmaria De Rigo, a seguire il Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim, entrambi tenuti su piattaforma on line.
Il via alla regata verrà dato alle ore 9.00 di sabato 26 ottobre e il tempo limite per concludere il percorso entro domenica 27 ottobre alle ore 9.00.
A seguire, alle ore 11.30 presso il parterre della Darsena dell’Orologio, si terranno le premiazioni e la proclamazione dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti 2024.
Sponsor 2024 de La Cinquanta è Om Ravenna, azienda meccanica che realizza strutture e carpenterie metalliche su misura per edilizia a uso agricolo, industriale e civile, insieme ad Antal, azienda con un'offerta completa per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi e Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini tra i quali il Prosecco DOC e DOCG.
Technical Partner 2024 sono Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Bamar, azienda all’avanguardia nella produzione di sistemi avvolgibili e idraulici di gestione delle vele, Trim per le previsioni meteo, Dial Bevande e Caorle Spiaggia.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco