venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CNSM

Caorle: il "Prosecco" fa bene alla vela

caorle il quot prosecco quot fa bene alla vela
redazione

Non solo altura per il Circolo Nautico Santa Margherita, che nella stagione estiva è molto attivo anche con le derive e i Sup nella spiaggia di Levante, dove c’è la storica Base a Mare.

Il caldo e il clima spesso bizzarro non hanno fermato l’entusiasmo di ragazzi e istruttori e l’estate 2024 conferma il trend positivo per la frequenza ai corsi di vela e Stand Up Paddle, che saranno attivi fino a fine agosto, per proseguire poi con le lezioni individuali fino a metà settembre.

 

La concessione CNSM in Spiaggia di Levante è anche location della Prosecco’s Cup, regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo e Dial Bevande.

La venticinquesima edizione di questa amata competizione si è disputata sabato 3 agosto con il sistema di compensi Rya, che consente a derive singole come l’olimpico Ilca, catamarani e derive doppie, di confrontarsi alla pari per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Soligo.

 

L’edizione 2024 si è corsa in due combattute prove su un percorso a bastone con partenze separate per derive e catamarani, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche dalla spiaggia e dalla passeggiata a mare nei pressi della Chiesa della Madonna dell’Angelo. Ad accogliere i velisti a Caorle una splendida giornata soleggiata con mare calmo, con vento moderato da est che ha consentito di correre una regata frizzante e combattuta.

 

Nella classe Derive Singole a disputarsi il Trofeo Soligo tre atleti provenienti dalla vela d’altura che fin dai primi bordi non hanno mancato di mettere in campo un sano agonismo. A spuntarla con un Ilca 7 è stato Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM, che ha preceduto sul podio i due pluri-vincitori della 500x2 Dario Malgarise e Paolo Striuli, aggiudicandosi anche il Trofeo Challenge Festival delle Derive

Nella classe Derive Doppie la vittoria va una coppia affiatata, Luca Stefanutto e Graziano Manfrè con il 470, seguiti da Enrico Chitarello-Cristian Sarri e dagli istruttori Marta Caramel-Riccardo Basso con il Laser Bahia.

Nella classe Catamarani Singoli ad aggiudicarsi lo jeroboam Soligo per il primo classificato è Mirko Paoli con il suo Classe A, seguito da Gianni Ambrosini, mentre nei Catamarani Doppi il podio va a due Formula 18 con la vittoria di Ruggero Dalla Nora e Edoardo Toniolo, seguiti da Stefano Bargellesi e Marco Daros.

 

Al termine delle prove, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi seguite dall’immancabile brindisi con il prosecco Soligo, per celebrare il giro di boa dell’estate 2024.

Le attività presso la Base a Mare CNSM proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela, oltre alle uscite in Sup e alle lezioni private per famiglie e adulti.

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO SPUMANTI:

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Marcorin Gian Alberto (CN Santa Margherita) 2. Malgarise Dario (YC Monfalcone) 3. Striuli Paolo (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Luca Stefanutto/Graziano Manfrè (CN Santa Margherita) 2. Chitarello Enrico/Sarri Cristian (CN Santa Margherita) 3. Caramel Marta/Basso Riccardo (CN Santa Margherita)

CLASSE CATAMARANI SINGOLI: 1. Paoli Mirko (40 Ruggenti) 2. Ambrosini Gianni (40 Ruggenti) 

CLASSE CATAMARANI DOPPI: 1. Dalla Nora Ruggero/Toniolo Edoardo (CN Santa Margherita) 2. Bargellesi Stefano/Daros Marco (40 Ruggenti)

 


04/08/2024 18:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci