Non solo altura per il Circolo Nautico Santa Margherita, che nella stagione estiva è molto attivo anche con le derive e i Sup nella spiaggia di Levante, dove c’è la storica Base a Mare.
Il caldo e il clima spesso bizzarro non hanno fermato l’entusiasmo di ragazzi e istruttori e l’estate 2024 conferma il trend positivo per la frequenza ai corsi di vela e Stand Up Paddle, che saranno attivi fino a fine agosto, per proseguire poi con le lezioni individuali fino a metà settembre.
La concessione CNSM in Spiaggia di Levante è anche location della Prosecco’s Cup, regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo e Dial Bevande.
La venticinquesima edizione di questa amata competizione si è disputata sabato 3 agosto con il sistema di compensi Rya, che consente a derive singole come l’olimpico Ilca, catamarani e derive doppie, di confrontarsi alla pari per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Soligo.
L’edizione 2024 si è corsa in due combattute prove su un percorso a bastone con partenze separate per derive e catamarani, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche dalla spiaggia e dalla passeggiata a mare nei pressi della Chiesa della Madonna dell’Angelo. Ad accogliere i velisti a Caorle una splendida giornata soleggiata con mare calmo, con vento moderato da est che ha consentito di correre una regata frizzante e combattuta.
Nella classe Derive Singole a disputarsi il Trofeo Soligo tre atleti provenienti dalla vela d’altura che fin dai primi bordi non hanno mancato di mettere in campo un sano agonismo. A spuntarla con un Ilca 7 è stato Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM, che ha preceduto sul podio i due pluri-vincitori della 500x2 Dario Malgarise e Paolo Striuli, aggiudicandosi anche il Trofeo Challenge Festival delle Derive.
Nella classe Derive Doppie la vittoria va una coppia affiatata, Luca Stefanutto e Graziano Manfrè con il 470, seguiti da Enrico Chitarello-Cristian Sarri e dagli istruttori Marta Caramel-Riccardo Basso con il Laser Bahia.
Nella classe Catamarani Singoli ad aggiudicarsi lo jeroboam Soligo per il primo classificato è Mirko Paoli con il suo Classe A, seguito da Gianni Ambrosini, mentre nei Catamarani Doppi il podio va a due Formula 18 con la vittoria di Ruggero Dalla Nora e Edoardo Toniolo, seguiti da Stefano Bargellesi e Marco Daros.
Al termine delle prove, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi seguite dall’immancabile brindisi con il prosecco Soligo, per celebrare il giro di boa dell’estate 2024.
Le attività presso la Base a Mare CNSM proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela, oltre alle uscite in Sup e alle lezioni private per famiglie e adulti.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO SPUMANTI:
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Marcorin Gian Alberto (CN Santa Margherita) 2. Malgarise Dario (YC Monfalcone) 3. Striuli Paolo (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Luca Stefanutto/Graziano Manfrè (CN Santa Margherita) 2. Chitarello Enrico/Sarri Cristian (CN Santa Margherita) 3. Caramel Marta/Basso Riccardo (CN Santa Margherita)
CLASSE CATAMARANI SINGOLI: 1. Paoli Mirko (40 Ruggenti) 2. Ambrosini Gianni (40 Ruggenti)
CLASSE CATAMARANI DOPPI: 1. Dalla Nora Ruggero/Toniolo Edoardo (CN Santa Margherita) 2. Bargellesi Stefano/Daros Marco (40 Ruggenti)
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio