Non solo altura per il Circolo Nautico Santa Margherita, che nella stagione estiva è molto attivo anche con le derive e i Sup nella spiaggia di Levante, dove c’è la storica Base a Mare.
Il caldo e il clima spesso bizzarro non hanno fermato l’entusiasmo di ragazzi e istruttori e l’estate 2024 conferma il trend positivo per la frequenza ai corsi di vela e Stand Up Paddle, che saranno attivi fino a fine agosto, per proseguire poi con le lezioni individuali fino a metà settembre.
La concessione CNSM in Spiaggia di Levante è anche location della Prosecco’s Cup, regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo e Dial Bevande.
La venticinquesima edizione di questa amata competizione si è disputata sabato 3 agosto con il sistema di compensi Rya, che consente a derive singole come l’olimpico Ilca, catamarani e derive doppie, di confrontarsi alla pari per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Soligo.
L’edizione 2024 si è corsa in due combattute prove su un percorso a bastone con partenze separate per derive e catamarani, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche dalla spiaggia e dalla passeggiata a mare nei pressi della Chiesa della Madonna dell’Angelo. Ad accogliere i velisti a Caorle una splendida giornata soleggiata con mare calmo, con vento moderato da est che ha consentito di correre una regata frizzante e combattuta.
Nella classe Derive Singole a disputarsi il Trofeo Soligo tre atleti provenienti dalla vela d’altura che fin dai primi bordi non hanno mancato di mettere in campo un sano agonismo. A spuntarla con un Ilca 7 è stato Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM, che ha preceduto sul podio i due pluri-vincitori della 500x2 Dario Malgarise e Paolo Striuli, aggiudicandosi anche il Trofeo Challenge Festival delle Derive.
Nella classe Derive Doppie la vittoria va una coppia affiatata, Luca Stefanutto e Graziano Manfrè con il 470, seguiti da Enrico Chitarello-Cristian Sarri e dagli istruttori Marta Caramel-Riccardo Basso con il Laser Bahia.
Nella classe Catamarani Singoli ad aggiudicarsi lo jeroboam Soligo per il primo classificato è Mirko Paoli con il suo Classe A, seguito da Gianni Ambrosini, mentre nei Catamarani Doppi il podio va a due Formula 18 con la vittoria di Ruggero Dalla Nora e Edoardo Toniolo, seguiti da Stefano Bargellesi e Marco Daros.
Al termine delle prove, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi seguite dall’immancabile brindisi con il prosecco Soligo, per celebrare il giro di boa dell’estate 2024.
Le attività presso la Base a Mare CNSM proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela, oltre alle uscite in Sup e alle lezioni private per famiglie e adulti.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO SPUMANTI:
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Marcorin Gian Alberto (CN Santa Margherita) 2. Malgarise Dario (YC Monfalcone) 3. Striuli Paolo (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Luca Stefanutto/Graziano Manfrè (CN Santa Margherita) 2. Chitarello Enrico/Sarri Cristian (CN Santa Margherita) 3. Caramel Marta/Basso Riccardo (CN Santa Margherita)
CLASSE CATAMARANI SINGOLI: 1. Paoli Mirko (40 Ruggenti) 2. Ambrosini Gianni (40 Ruggenti)
CLASSE CATAMARANI DOPPI: 1. Dalla Nora Ruggero/Toniolo Edoardo (CN Santa Margherita) 2. Bargellesi Stefano/Daros Marco (40 Ruggenti)
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale