lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

151 MIGLIA

Pronti per la 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

pronti per la 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Vigilia di 151 Miglia-Trofeo Cetilar tra Marina di Pisa e Livorno, dove è distribuita l’imponente flotta di 217 barche che fra due giorni, alle quattro del pomeriggio di giovedì 1 giugno, prenderà il largo per dare il via all’ottava edizione della regata organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Punta Ala, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e Yacht Club Livorno, un evento che in pochi anni è diventato l’appuntamento più importante del calendario di regate offshore in Mediterraneo.
Con la maggior parte delle barche già all’ormeggio e la macchina organizzativa pienamente al lavoro sul campo da diversi giorni, l’atmosfera è quella dei grandi eventi, con centinaia di velisti che già da domani entreranno ufficialmente nel clima “151 Miglia”, grazie alla prima serie d’iniziative in programma.
L’appuntamento è alle ore 18:30, presso il nuovo Porto di Pisa, nella stessa location dove a partire dalle 20 è in programma il crew party riservato ad armatori ed equipaggi, per la presentazione ufficiale del nuovo “Manuale della vela d’altura”, il volume, edito da De Vecchi (480 pagine), che rappresenta il primo manuale ufficiale della Federazione Italiana Vela dedicato alla regata d’altura.
Alla presentazione, accolti da Roberto Lacorte e Alessandro Masini, rispettivamente Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa e dello YC Punta Ala, parteciperanno il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il suo Vice Alessandro Mei, insieme al Presidente della II Zona FIV Andrea Leonardi e ad Antonio Santalena, tra i curatori di questo libro realizzato a più mani, ricco di contributi, testimonianze e interviste, con approfondimenti tecnici sull’ottimizzazione della barca, i percorsi a bastone, le costiere, l’altura in Mediterraneo, in Atlantico e la navigazione offshore in generale.
Un libro dedicato interamente alla vela d’altura, che ha trovato nella 151 Miglia-Trofeo Cetilar il contesto ideale per presentarsi ufficialmente al grande pubblico, alla presenza dei vertici della Federvela che anche il giorno successivo saranno ospiti dell’organizzazione sia al briefing in programma alle 12 presso lo YC Livorno, che alla partenza della regata, una prova molto tecnica che si sviluppa sulla rotta Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Formiche di Grosseto-Punta Ala, dove le prime barche sono attese a partire dalla tarda mattinata di venerdì 2 giugno, sempre che le condizioni meteo siano favorevoli a una navigazione veloce.
“Il fatto che la Federazione Italiana Vela abbia deciso di presentare ufficialmente il suo Manuale della vela d’altura nell’ambito della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, è per tutti noi motivo d’orgoglio e soddisfazione, perché rappresenta un riconoscimento tangibile, nei fatti, del percorso che abbiamo intrapreso al momento in cui è nata questa regata e dei grandi sforzi che in questi anni abbiamo profuso nella sua organizzazione e promozione”, sono le parole di Roberto Lacorte.
“È davvero con grande piacere che diamo il benvenuto ai nuovi vertici della FIV, che siamo molto contenti di poter avere al nostro fianco sia alla vigilia, che per la partenza della 151 Miglia”, ha dichiarato Alessandro Masini. “Non esiste location migliore della nostra regata, per presentare un manuale ufficiale dedicato alla vela d’altura, e la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, arriverà guardando le decine e decine di barche che giovedì pomeriggio saranno schierate sulla linea del via, uno spettacolo che in Italia non ha eguali”.
Tappa fondamentale del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


30/05/2017 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Optimist: presentato il Trofeo Marco Rizzotti

Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci