lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

OPTIMIST

Optimist: presentato il Trofeo Marco Rizzotti

optimist presentato il trofeo marco rizzotti
Laura Doria

E’ stata la prestigiosa sede del Diporto Velico Veneziano ad ospitare nella giornata di lunedì 12 maggio la consueta conferenza stampa della 37° edizione del Trofeo Marco Rizzotti, regata internazionale a squadre per classe Optimist (imbarcazione per bambini dai 10 ai 15 anni).

 

Il Trofeo Rizzotti, che si svolgerà fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia dal 22 al 25 maggio, è organizzato dalla Compagnia della Vela e Diporto Velico Veneziano. Una collaborazione che nasce dalla grande passione per la vela che nel tempo ha dato prestigio e unicità a questo evento internazionale. 

 

Al tavolo dei relatori della conferenza stampa, per presentare l’edizione 2025, le rappresentanze dei due circoli organizzatori, del Comitato di regata e il General Manager del Trofeo.

 

Alla conferenza anche il vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello che ha ricordato che il Trofeo Rizzotti, un evento a livello mondiale che coinvolge tanti giovani atleti, da oltre 37 edizioni racchiude i sani valori dello sport.

 

 

I TEAM ISCRITTI AL TROFEO RIZZOTTI

 

Saranno 16 le squadre presenti al Trofeo Marco Rizzotti edizione 2025 e a difendere il titolo sarà il Team Happy, dagli Stati Uniti, vincitore nel 2024.

I paesi rappresentati sono 11 con la presenza di 3 team dagli Stati Uniti, due dalla Spagna. A seguire Singapore, Inghilterra, Croazia, Puerto Rico, Slovenia, Francia, Thailandia e Svezia. Per l’Italia ci sarà la Nazionale, il Circolo Fraglia Vela campione italiano 2024 team race e la rappresentanza della XII Zona Fiv.

L’evento utilizza la formula ad invito ed è rivolta ai team che hanno ottenuto i migliori risultati a livello mondiale della classe Optimist.

 

 

LA FORMULA DEL TROFEO RIZZOTTI – GIRONE ALL’ITALIANA.

 

Il Trofeo Rizzotti si avvale della formula dove a sfidarsi saranno quattro barche contro quattro barche in uno o più gironi all'italiana, semifinali e finali (dove possibile).

Il girone all'italiana, anche conosciuto con il termine Round Robin, è la formula dove ogni squadra affronta tutte le altre, permettendo a tutti i team di essere in mare e di confrontarsi fino alla fine delle regate. 
Per i giovani velisti questa formula rappresenta un momento di crescita sportiva individuale ma sempre in un contesto di squadra e di aggregazione. 

 

 

IL PROGRAMMA

 

Giovedì 22 maggio

15,00 | 20,00 Registrazione

19,00 Briefing allenatori

Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio

09,00 Briefing (obbligatorio)

11,00 Primo segnale di attenzione

Domenica 25 maggio

19,00 Cerimonia di premiazione

 

Le regate si svolgeranno in tre giornate con una previsione di oltre 130 match. In mare il team arbitrale sarà composto da 12 umpire internazionali mentre saranno 7 i giudici per il comitato di regata.

 

I risultati di ogni regata saranno pubblicati e visibili, in tempo reale, sul sito e sui social ufficiali.

 

NOVITA' 2025 - TROFEO RIZZOTTI 2.0

 

Un evento come il Trofeo Rizzotti rappresenta un importante momento sportivo e la possibilità di seguire le regate è un’opportunità per vivere e scoprire la bellezza di questo evento sportivo.

Per l’edizione 2025, quindi, un tracking on line permetterà di seguire ogni regata attraverso una mappa visibile sul sito ufficiale. Il servizio è anche dotato di una sezione video che saranno realizzati direttamente dal campo di regata. 

 

Altra novità per scoprire il territorio sarà offerta dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. 

“Il gioco di squadra - dichiara il Presidente Fulvio Lino Di Blasio - e i valori di collaborazione e impegno, incarnati dalle regate veliche, sono elementi che rispecchiano pienamente l’agire del nostro Ente. Per questo, in occasione della 37° edizione, l’Autorità ha deciso di confermare il proprio sostegno e introdurre alcune novità, utili per comunicare, anche ai più giovani, la realtà marittimo-portuale, perno della storia e dell’economia veneziana. Quest’anno, infatti, l’Applicazione del Museo Virtuale dei Porti di Venezia e Chioggia, in occasione della visita a Venezia del sabato da parte delle squadre e dei giudici internazionali, sarà utilizzata come guida utile a scoprire aspetti poco noti della venezianità. Inoltre, il programma Port Educational verrà promosso presso i più giovani frequentatori residenti nella provincia di Venezia”.

 

OSPITALITA’ E SERVIZI PER I TEAM

 

L’ospitalità del Camping Village Marina di Venezia a Punta Sabbioni è uno dei punti di forza del Trofeo Rizzotti. Infatti, ogni team avrà a disposizione un bungalow attrezzato nel contesto prestigioso e di qualità della struttura. La struttura infatti mette a disposizione dell’evento un’intera area dedicata dove i team possono ritrovarsi e condividere il dopo le regate.

La base nautica e la segreteria sarà allestita nel Centro Sportivo Agonistico “Ottavio Ghetti” della Compagnia della Vela a Punta Sabbioni. Qui ogni squadra avrà a disposizione una propria area dove alloggiare e preparare le proprie imbarcazioni.  

 

 

I PREMI

 

I premi in palio saranno il bellissimo Trofeo Challenge Marco Rizzotti per il primo classificato assoluto.

 

Per "Fair Play" del Panathlon Club di Venezia, oggetti in vetro di Murano “moeche”, in memoria di Gianpaolo Righetti si premieranno le due squadre che si sono meglio comportate sul campo di regata e a terra e la Memorial Cup Giorgio Lauro andrà al più giovane velista. Mentre tre coppe saranno consegnate ai primi tre equipaggi classificati.  Medaglia ricordo a tutti i partecipanti.

La Coppa Salone Nautico Venezia, offerta da VELA S.p.A, verrà assegnata al miglior team italiano.

 

 

Il Trofeo Marco Rizzotti si avvale del patrocinio della Marina Militare, della Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, CONI Nazionale, FIV, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Panathlon Club Venezia e Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto.

 

 


12/05/2025 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci