domenica, 25 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

young azzurra    wing foil    j24    optimist    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti   

REGATE

Programma pieno al Narc Trophy di Duino con 5 regate

programma pieno al narc trophy di duino con regate
redazione

Non poteva concludersi meglio il Circuito Narc-North Adriatic Rating Circuit, che ha visto svolgersi la quinta ed ultima tappa a Duino, con il Narc Trophy organizzato dalla Società Nautica Laguna e il Diporto Nautico Sistiana. Un week end caldo, ma fortunatamente non privo di vento, tanto che si è svolto il programma previsto con tutte e 5 le prove portate a termine. La manifestazione, aperta alle imbarcazioni della classe ORC e Minialtura, ha avuto una valenza particolare, dato che si è svolta nello stesso campo di regata, teatro dei prossimi Campionati Italiani d’Altura Classe ORC previsti a fine agosto e organizzati da uno dei circoli che sono coinvolti nello stesso Narc, lo Yacht Club Monfalcone. Anche per la classe Minialtura è stata una buona occasione di allenamento dato che tra settembre e ottobre ci saranno due importanti appuntamenti dedicati alla classe Sportboat: a settembre è prevista allo Yacht Club Lignano una tappa di Coppa Italia, mentre ad ottobre è in programma al Diporto Nautico Sistiana il Campionato Europeo, così come ricordato dal Presidente della XIII Zona FIV Adriano Filippi, presente sia al briefing iniziale, che alle premiazioni ufficiali della manifestazione. 

Week end dunque davvero fortunato dal punto di vista meteo: sabato si è partiti con una bora che è andata a calare, ma ha permesso la conclusione di una prova seppur ridotta e dopo una caldissima attesa per l’arrivo della brezza pomeridiana, si è riusciti a chiudere la prima giornata con un’ulteriore prova con 10-11 nodi, grazie anche alla prontezza dello staff in acqua organizzato dalla Società Nautica Laguna e dal Comitato di Regata FIV presieduto da Dario Motz, che ha velocemente rimesso il campo di regata con il nuovo vento, praticamente di direzione opposta alla bora mattutina. Anche domenica la giornata è stata caratterizzata da una brezza termica che ha iniziato a soffiare verso le 12:00 e che in parte ha mitigato il caldo: arrivata anche sugli 11-12 nodi è stata una vera manna per la regata e per il clima. Si sono così svolte ultriori 3 prove con un gran lavoro del Comitato di Regata, che non ha perso tempo tra una prova e l’altra e ha sfruttato il meglio della giornata dal punto di vista del vento. I regatanti si sono comportati altrettanto bene, forzando la partenza solo nella quinta ed ultima prova.

 

Da segnalare l’ottima partecipazione di equipaggi con under 25 a bordo, che hanno risposto con entusiasmo alla volontà della XIII Zona FIV e del NARC per incentivare la partecipazione giovanile nelle regate d’altura: sette le imbarcazioni con a bordo almeno un giovane, fino al caso estremo di Furietta, con a bordo i ragazzi delle squadre agonistiche della Società Nautica Laguna, con il solo istruttore, unico adulto dell’equipaggio! 

Dal punto di vista sportivo e agonistico le classifiche hanno visto nella classe ORC vittorie piuttosto nette nelle diverse divisioni ORC B e C, Crociera e Regata, quest’ultima forse la più combattuta, con Demon X (Borgatello, YC Vicenza), che si è aggiudicata la vittoria in ORC C Regata con solo 1,5 punti di vantaggio sul Farr 30 Mas-Que-Nada (Aristo, YC Monfalcone) ed riuscita ad aggiudicarsi oltre alla vittoria di classe, anche il Trofeo Narc, per aver battuto il maggior numero di barche nella propria classe. Rimanendo in Divisione Regata, Classe ORC B, vittoria di Vola Vola Endeavour (Fontana, SN Laguna) su MeCube, il Farr 400 di Stefano Novello (DN Sistiana). In Classe ORC B Divisione Crociera è Andrea Sponza con il suo bellissimo Grand Soleil 44 Ça Va (Compagnia della Vela Venezia) ad aggiudicarsi  la vittoria, con 12,5 punti di margine sul Rimar 41.3 Cattiva Compagnia (SVOC). Primo in overall e in Classe ORC C Crociera, l’X-35 Hector X di Massimo FIlippi (Compagnia della Vela Venezia), che per 8 punti ha precedeuto Seven J Seven di Dario Perini (CDV Venezia). 

Infine i premi forse più significativi per il futuro delle regate d’altura classe ORC, quelli assegnati agli equipaggi con under 25 a bordo: Vola Vola Endeavour e Mas-Que-Nada hanno vinto rispettivamente il Trofeo Young 1 e Young 2.

 

Per la classe Minialtura/Sportboat bella battaglia tra i due Ufo 28 Goofy di Rocco Marco Perelli e Don Chisciotte di Paolo Tomasi: ha vinto il primo di un solo punto con 3 vittorie parziali e 2 secondi. Goofy si è aggiudicata lo speciale Trofeo AIRC Memorial Guido Perelli, sempre ricordato con grande affetto dagli amici della Società Nautica Laguna e i tanti velisti che lo hanno conosciuto. 

In conclusione è stata una bellissima edizione del Narc Trophy, vissuta dal punto di vista tecnico con grande professionalità da tutte le parti in campo, dagli ufficiali di Regata, ai posaboe, ai tanti volontari coinvolti; ma allo stesso tempo tutto si è svolto in un clima accogliente e sereno, che ha fatto trascorrere a tutti due belle giornate di vela, di sport e di amicizie sincere. La Società Nautica Laguna, dopo questo impegno sportivo, festeggerà il prossimo 18 luglio il 45° anniversario di fondazione per proseguire la stagione con l’organizzazione di regate sociali e nazionali, tra cui a fine ottobre il Campionato italiano femminile 420.

ph. Elena Giolai 

 


04/07/2022 22:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci