P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { color: rgb(0, 0, 255); }
Spettacolo allo stato puro a Palma di Maiorca per la prima giornata del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, classico appuntamento europeo d’inizio stagione per le classi olimpiche, giunto quest’anno alla 47ma edizione e ultima occasione valida per le Nazioni del Vecchio Continente e per quelle africane per conquistare il pass olimpico (l’Italia, in proposito, è a caccia del posto solo in due classi, il 470 maschile e il 470 femminile), nonché importante tappa dei trials per la maggior parte delle Squadre Olimpiche.
Oggi la baia di Palma ha offerto condizioni a dir poco superlative alle oltre 800 barche iscritte, provenienti da 68 Nazioni, con un vento teso tra i 14 e i 18 nodi d’intensità e un’onda corta e ripida che ha messo a dura prova gli equipaggi. Programma dunque rispettato al completo per tutte le discipline e risultati subito incoraggianti per la vela italiana, ai vertici delle classifiche della tavola a vela RS:X con Flavia Tartaglini (settima con un 6-2 di giornata) e Daniele Benedetti (quinto con i parziali 3-3), del catamarano Nacra 17 grazie al quinto posto di Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (4, 6 e una squalifica per bandiera nera nell’ultima prova) e del doppio acrobatico 49er con Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (sesti grazie agli ottimi parziali 7-3-2). Buona anche la prima giornata di Lorenzo Bressani-Caterina Banti, decimi nel Nacra 17, Gabrio Zandonà-Andrea Trani, undicesimi nel 470 maschile, Mattia Camboni, 12mo nell’RS:X maschile, Michele Paoletti, 13mo nel Finn, e di Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni, 15mi nel 49er. Da sottolineare anche le prestazioni dei nostri giovani, soprattutto di Giulio Ferrari-Giacomo Calabrò e Marta Maggetti, entrambi 18mi nel 470 maschile e nell’RS-X femminile.
Ricordiamo che la Squadra Italiana diretta da Michele Marchesini non può contare sulla presenza dell’equipaggio del 49er FX Conti-Clapcich e del timoniere del Laser Standard Francesco Marrai, entrambi già selezionati dalla Direzione Tecnica per le Olimpiadi di Rio, perché impegnati con i Tecnici Gianfranco Sibello e Alp Alpagut in una serie di allenamenti tra Cagliari e il Brasile in vista dei prossimi appuntamenti della stagione.
Catamarano per equipaggi misti Nacra 17 (44 barche)
1.Besson-Riou (FRA, 2); 2.Zajac-Frank (AUT, 4); 3.Kohlhoff-Werner (GER, 5); 5.Bissaro-Sicouri (10); 10.Bressani-Banti (16); 20.Porro-Marimom Giovannetti (35); 29.Trambaiolo-Guardigli (51); 30.Ugolini-Giubilei (58); 36.Ratti-Zizzari (66); 39.Morelli-Giannetti (80).
Doppio acrobatico 49er (73 barche)
1.Seaton-Mcgovern (IRL, 3); 2.Botin-Lopez (ESP, 4); 3.Delle Karth-Resch (AUT, 4); 6.Tita-Zucchetti (5); 15.Crivelli Visconti-Togni (14); 21.Plazzi-Molineris (18); 28.Cherin-Tesei (20); 39.Dubbini-Dubbini (30); 67.Pilati-Rubagotti (67).
Doppio acrobatico 49er FX (34 barche)
1.Bekkering-Duetz (NED, 3 punti); 2.Hansen-Salskov Iversen (DEN, 3); Dobson-Ainsworth (GBR, 5); 27.Raggio-Bergamaschi (70).
Doppio 470 M (79 barche)
1.McNay-Hughes (USA, 2); 2.Belcher-Ryan (AUS, 2); 3.Dahlberg-Bergstrom (SWE, 5); 11.Zandonà-Trani (16); 18.Ferrari-Calabrò (22); 25.Capurro-Puppo (28); 29.Sivitz Kosuta-Farneti (30); 39.Savoini-Savoini (44); 54.Bertola-Izzo (53); 57.Panigoni-Massa (54); 77.Capece Minutolo-Galati (82).
Doppio 470 F (66 barche)
1.Mrak-Macarol (SLO, 3); 1.Seabright-Carpenter (GBR, 3); 3.Oliveira-Barbachan (BRA, 3); 24.Berta-Carraro (26); 25.Caputo-Sinno (26); 30.Di Salle-Dubbini (32); 41.Paternoster-Caruso (41).
Singolo per equipaggi pesanti Finn (74 barche)
1.Giles Scott (GBR, 4); 2.Anders Pedersen (NOR, 6); 3.Josh Junior (NZL, 7); 13.Michele Paoletti (27); 20.Giorgio Poggi (46); 32.Enrico Voltolini (65); 43.Simone Ferrarese (84); 47.Filippo Baldassari (98); 53.Matteo Savio (104).
Singolo maschile Laser Standard (152 barche)
1.Julio Alsogaray (ARG, 3); 2.Andrew Maloney (NZL, 4); 3.Kristian Ruth (NOR, 4); 38.Alessio Spadoni (28); 67.Zeno Gregorin (47); 86.Marco Benini (58); 95.Angelo Bonaiti (65); 103.Rocco Cislaghi (69); 119.Nicolò Villa (79); 141.Matteo Iovenitti (91).
Singolo femminile Laser Radial (84 barche)
1.Anne Marie Rindom (DEN, 2); 2.Pernelle Michon (FRA, 5); 3.Alison Young (GBR, 6); 24.Silvia Zennaro (24); 32.Valentina Balbi (35); 34.Martha Faraguna (36); 37.Joyce Floridia (39); 64.Francesca Bergamo (66); 66.Francesca Frazza (66); 73.Laura Cosentino (72).
Tavola a vela RS:X M (85 tavole)
1.Nimrod Mashiah (ISR, 2); 2.Tom Squires (GBR, 2); 3.Thomas Goyard (FRA, 4); 5.Daniele Benedetti (6); 12.Mattia Camboni (17); 37.Michele Cittadini (40); 72.Carlo Ciabatti (69); 78.Antonino Cangemi (76); 81.Francesco Tomasello (79); 82.Matteo Evangelisti (80).
Tavola a vela RS:X F (63 tavole)
1.Olga Baslivets (RUS, 4); 1.Noy Drihan (ISR, 4); 3.Marion Lepert (USA, 4); 7.Flavia Tartaglini (8); 18.Marta Maggetti (16); 26.Elena Vacca (28); 32.Veronica Fanciulli (35); 52.Giorgia Speciale (52).
Qui le classifiche: http://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!