Sono piccoli, scattanti e sono stati concepiti per volare sull’acqua in velocità. Sono gli ultracompetitivi Melges 20, che da domani si sfideranno sulle acque di Porto Cervo in occasione dell’ultima tappa di Audi Melges 20 Sailing Series 2009 (18-20 settembre), organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Dopo Lerici, Scarlino, Malcesine e Cagliari, l’evento chiuderà il circuito di quest’anno e decreterà il campione 2009 per la classe. 14 gli scafi allineati sulla linea di partenza del campo di regata, tutti di nazionalità italiana e che, a partire da domani, saranno chiamati a disputare fino a tre prove a bastone al giorno, per un massimo di 6 per la serie.
Il regolamento prevede che gli equipaggi siano composti da 3 a 4 persone senza limiti di peso. Tra i team in gara anche Value Team di Benedetto Giallogno, Presidente europeo della classe Melges 20 e primo classificato in ciascuna delle tappe precedenti. Il netto vantaggio guadagnato finora lo rende il candidato ideale alla vittoria di questa finale. Presente alla tappa di Porto Cervo anche Mefisto di Luca Domenici e Turnover di Renato Vallivero, rispettivamente secondo e terzo posto nella classifica overall provvisoria. Novità di questa tappa la presenza di Calvi Network di Carlo Alberini, già conosciuto nel circuito Farr 40 e vincitore di Audi Melges 32 Sailing Series di quest’anno. Occhi inevitabilmente puntati anche sull’equipaggio tutto al femminile di Trouble Makers. Tra gli sportivi che prenderanno parte alla competizione anche Flavio Grassi, in Coppa America nel 2003 nel 2007 su Mascalzone Latino e in questa occasione a bordo di Bitipì, dell’armatore Savino Formentini.
Dopo le prime registrazioni degli equipaggi e le operazioni di stazzatura degli scafi di questa mattina, nel primo pomeriggio la flotta ha preso confidenza con il campo di regata cimentandosi in una serie di prove. La prima partenza ufficiale è prevista invece per domani alle ore 12.00.
La manifestazione apre la strada per uno degli eventi più attesi della stagione 2009 dello YCCS, Audi Melges 32 World Championship, la prima edizione del mondiale per la classe.
Per ulteriori informazioni sulla regata è possibile consultare il siti www.yccs.it e www.melges20.com
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti