Vela, Maxi Yacht - Torna lo spettacolo della Maxi Yacht Rolex Cup, la storica regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il partner Rolex. Dal 5 al 10 settembre la manifestazione radunerà a Porto Cervo ben 46 tra i più grandi e spettacolari scafi a vela del mondo, sedici dei quali disputeranno il Mini Maxi Rolex World Championship 2011.
La flotta dei Mini Maxi, con una lunghezza compresa tra i 18 e i 24 metri, competerà per il titolo mondiale per la classe. Tra gli iscritti in questa divisione anche Ran di Niklas Zennstrom, vincitore in questa classe nell'edizione 2010 e reduce dalla vittoria alla Rolex Fastnet Race di quest'anno.
La flotta dei 30 maxi yacht, con una lunghezza media di trenta metri, rappresenta una vasta gamma di modelli e soluzioni tecnologiche. Gli scafi si sfideranno per cinque giorni sul campo di regata di Porto Cervo mettendo alla prova le abilità tattiche degli armatori e dei loro equipaggi in regate entusiasmanti e mozzafiato. L'affollato elenco iscritti di quest'anno conferma il richiamo internazionale di questa regata e include sia alcuni veterani come il ketch del '93 Hetairos, vincitore nella divisione Supermaxi nel 2010, sia scafi nuovissimi come il bermudian sloop Annagine, Firefly di Eric Bijlsma e il Comet 100 Shadow, tutti varati nel 2011. Anche Esimit Europa 2, dell'armatore Igor Simcic, tenterà di bissare il successo ottenuto nella scorsa edizione nella categoria Racing and Racing/Racing Cruising. Questo sloop di 30 metri ha inoltre conquistato la vittoria in tempo reale alla Giraglia Rolex Cup di quest'anno.
Piuttosto variegato il programma sociale che anche quest'anno intratterrà armatori ed equipaggi nei 5 giorni dell'evento, tra cui l'immancabile welcome cocktail che si terrà lunedì 5 settembre presso la Clubhouse dello YCCS, la cena di gala Rolex di giovedì 8 e il Crew Party di venerdì 9. La manifestazione ospiterà inoltre l'assemblea annuale dell'IMA (International Maxi Association).
E' possibile seguire le regate sul Live tracking sul sito www.yccs.com
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon