martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

A Porto Cervo di scena i Maxi

porto cervo di scena maxi
Roberto Imbastaro

Vela, Maxi Yacht - Torna lo spettacolo della Maxi Yacht Rolex Cup, la storica regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il partner Rolex. Dal 5 al 10 settembre la manifestazione radunerà a Porto Cervo ben 46 tra i più grandi e spettacolari scafi a vela del mondo, sedici dei quali disputeranno il Mini Maxi Rolex World Championship 2011.

La flotta dei Mini Maxi, con una lunghezza compresa tra i 18 e i 24 metri, competerà per il titolo mondiale per la classe. Tra gli iscritti in questa divisione anche Ran di Niklas Zennstrom, vincitore in questa classe nell'edizione 2010 e reduce dalla vittoria alla Rolex Fastnet Race di quest'anno.

La flotta dei 30 maxi yacht, con una lunghezza media di trenta metri, rappresenta una vasta gamma di modelli e soluzioni tecnologiche. Gli scafi si sfideranno per cinque giorni sul campo di regata di Porto Cervo mettendo alla prova le abilità tattiche degli armatori e dei loro equipaggi in regate entusiasmanti e mozzafiato. L'affollato elenco iscritti di quest'anno conferma il richiamo internazionale di questa regata e include sia alcuni veterani come il ketch del '93 Hetairos, vincitore nella divisione Supermaxi nel 2010, sia scafi nuovissimi come il bermudian sloop Annagine, Firefly di Eric Bijlsma e il Comet 100 Shadow, tutti varati nel 2011. Anche Esimit Europa 2, dell'armatore Igor Simcic, tenterà di bissare il successo ottenuto nella scorsa edizione nella categoria Racing and Racing/Racing Cruising. Questo sloop di 30 metri ha inoltre conquistato la vittoria in tempo reale alla Giraglia Rolex Cup di quest'anno.

Piuttosto variegato il programma sociale che anche quest'anno intratterrà armatori ed equipaggi nei 5 giorni dell'evento, tra cui l'immancabile welcome cocktail che si terrà lunedì 5 settembre presso la Clubhouse dello YCCS, la cena di gala Rolex di giovedì 8 e il Crew Party di venerdì 9. La manifestazione ospiterà inoltre l'assemblea annuale dell'IMA (International Maxi Association).  

E' possibile seguire le regate sul Live tracking sul sito www.yccs.com


30/08/2011 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci