Vela, Maxi Yacht - Torna lo spettacolo della Maxi Yacht Rolex Cup, la storica regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il partner Rolex. Dal 5 al 10 settembre la manifestazione radunerà a Porto Cervo ben 46 tra i più grandi e spettacolari scafi a vela del mondo, sedici dei quali disputeranno il Mini Maxi Rolex World Championship 2011.
La flotta dei Mini Maxi, con una lunghezza compresa tra i 18 e i 24 metri, competerà per il titolo mondiale per la classe. Tra gli iscritti in questa divisione anche Ran di Niklas Zennstrom, vincitore in questa classe nell'edizione 2010 e reduce dalla vittoria alla Rolex Fastnet Race di quest'anno.
La flotta dei 30 maxi yacht, con una lunghezza media di trenta metri, rappresenta una vasta gamma di modelli e soluzioni tecnologiche. Gli scafi si sfideranno per cinque giorni sul campo di regata di Porto Cervo mettendo alla prova le abilità tattiche degli armatori e dei loro equipaggi in regate entusiasmanti e mozzafiato. L'affollato elenco iscritti di quest'anno conferma il richiamo internazionale di questa regata e include sia alcuni veterani come il ketch del '93 Hetairos, vincitore nella divisione Supermaxi nel 2010, sia scafi nuovissimi come il bermudian sloop Annagine, Firefly di Eric Bijlsma e il Comet 100 Shadow, tutti varati nel 2011. Anche Esimit Europa 2, dell'armatore Igor Simcic, tenterà di bissare il successo ottenuto nella scorsa edizione nella categoria Racing and Racing/Racing Cruising. Questo sloop di 30 metri ha inoltre conquistato la vittoria in tempo reale alla Giraglia Rolex Cup di quest'anno.
Piuttosto variegato il programma sociale che anche quest'anno intratterrà armatori ed equipaggi nei 5 giorni dell'evento, tra cui l'immancabile welcome cocktail che si terrà lunedì 5 settembre presso la Clubhouse dello YCCS, la cena di gala Rolex di giovedì 8 e il Crew Party di venerdì 9. La manifestazione ospiterà inoltre l'assemblea annuale dell'IMA (International Maxi Association).
E' possibile seguire le regate sul Live tracking sul sito www.yccs.com
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti