sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

STAR

Partito il conto alla rovescia per l’Eastern Hemisphere Championship 2017

partito il conto alla rovescia per 8217 eastern hemisphere championship 2017
redazione

Con la prima riunione organizzativa ospitata nelle sale del Club Nautico Versilia è partito ufficialmente il conto alla rovescia dell’Eastern Hemisphere Championship 2017, il prestigioso appuntamento riservato alla International Star Class che il Club Nautico Versilia e la Società Velica Viareggina organizzeranno dal 30 maggio al 4 giugno nel tratto di mare davanti alla suggestiva cornice delle alpi Apuane, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Viareggio, l’Autorità Portuale, il Comune di Viareggio, la Viareggio Porto, l’Associazione Albergatori e l’Associazione Balneari di Viareggio, la LNI, il Circolo Velico Torre del Lago Puccini e il Consorzio di Promozione Turistico della Versilia.
Al Campionato dell’Emisfero Est della Classe Star che sarà articolato su una regata di allenamento e sette prove valide per l’assegnazione del titolo, sono attesi i più titolati equipaggi internazionali di questa intramontabile e affascinante deriva che, pur essendo molto tecnica e difficile, permette di regatare in massima sicurezza ad ogni età e di confrontarsi con i miti della Vela mondiale. 
Molteplici gli eventi collaterali ancora in fase di definizione che sapranno catalizzare l’interesse e l’attenzione non solo dei numerosi regatanti e dei loro accompagnatori (attesi da tutto il Mondo) ma anche dei residenti e dei turisti che in quelle giornate affolleranno la Città di Viareggio.
Nell’intento del Comitato Organizzatore - come ha più volte sottolineato nel suo intervento il presidente del CNV, Roberto Brunetti - la determinazione di fare di questa manifestazione un volano per sensibilizzare e dare impulso allo sviluppo del territorio. “Fin dai primi giorni del nostro insediamento, ci siamo prefissati come obiettivo non solo quello di insegnare ad amare il mare e la vela, ma anche di valorizzare il nostro territorio, di aprire il nostro Club a tutti coloro che come noi hanno a cuore Viareggio con la sua storia e la sua cantieristica, di dare un nuovo impulso al mondo della nautica pensando ai personaggi che hanno reso grande il nostro passato ma prestando la massima attenzione al nostro futuro e cioè ai giovanissimi della nostra Scuola Vela. L’appuntamento con la Classe Star che piacevolmente mi piace chiamare Paneuropean Championship ci offre sicuramente una grande possibilità di mettere Viareggio al centro dell’attenzione di un pubblico eterogeneo e numerosissimo. La Star è l’emblema delle derive, da molti regatanti considerata il punto di arrivo: organizzare un evento di questa portata è un onore per il nostro sodalizio ma anche per la Città di Viareggio. Un grande impegno che richiede la massima collaborazione da parte di tutte le principali realtà locali che, come noi, hanno a cuore il bene di Viareggio.” 
Paolo Insom, presidente della SVV, ricordando come Viareggio sia per la Classe Star un punto di riferimento, dove vengono organizzate il maggior numero di regate e con la più numerosa partecipazione, ha auspicato che si ripeta il grande successo del 2010. In occasione dei 110 anni della Classe Star, al Campionato Europeo, le barche al via furono ben 142: il più elevato numero di iscritti di sempre ad una regata Star.
Il vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Federico Giorgi ha confermato la piena collaborazione e il supporto che verrà offerto dalla Capitaneria Porto in tutte le fasi dell’evento. 
Massima disponibilità anche da parte del Presidente dell’Associazione Albergatori, Elisabetta Bellotti: “Mi si allarga il cuore sentendo che ci sono ancora persone che si impegnano per valorizzare la nostra Città che sta soffrendo da diverso tempo: questa manifestazione è un’occasione unica che va supportata al massimo dalle categorie che ne beneficeranno visto la grande affluenza prevista e la sua importanza.” 
Massimo Bertolani, presidente del CVTL Puccini, ha inoltre proposto di coinvolgere nelle iniziative in acqua e a terra i giovani protagonisti della “S.V. Valentin Mankin”, la scuola vela, unica per tutta la Versilia che, nata dalla sinergia fra il CNV, il CVTL Puccini e la SVV per rilanciare la vela giovanile e il turismo, già in pochi mesi ha raggiunto i 360 iscritti “A febbraio ricominceranno i corsi e le barche sono già operative.” 
La proposta è stata approvata da tutti i presenti.


07/02/2017 12:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci