sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

STAR

Partito il conto alla rovescia per l’Eastern Hemisphere Championship 2017

partito il conto alla rovescia per 8217 eastern hemisphere championship 2017
redazione

Con la prima riunione organizzativa ospitata nelle sale del Club Nautico Versilia è partito ufficialmente il conto alla rovescia dell’Eastern Hemisphere Championship 2017, il prestigioso appuntamento riservato alla International Star Class che il Club Nautico Versilia e la Società Velica Viareggina organizzeranno dal 30 maggio al 4 giugno nel tratto di mare davanti alla suggestiva cornice delle alpi Apuane, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Viareggio, l’Autorità Portuale, il Comune di Viareggio, la Viareggio Porto, l’Associazione Albergatori e l’Associazione Balneari di Viareggio, la LNI, il Circolo Velico Torre del Lago Puccini e il Consorzio di Promozione Turistico della Versilia.
Al Campionato dell’Emisfero Est della Classe Star che sarà articolato su una regata di allenamento e sette prove valide per l’assegnazione del titolo, sono attesi i più titolati equipaggi internazionali di questa intramontabile e affascinante deriva che, pur essendo molto tecnica e difficile, permette di regatare in massima sicurezza ad ogni età e di confrontarsi con i miti della Vela mondiale. 
Molteplici gli eventi collaterali ancora in fase di definizione che sapranno catalizzare l’interesse e l’attenzione non solo dei numerosi regatanti e dei loro accompagnatori (attesi da tutto il Mondo) ma anche dei residenti e dei turisti che in quelle giornate affolleranno la Città di Viareggio.
Nell’intento del Comitato Organizzatore - come ha più volte sottolineato nel suo intervento il presidente del CNV, Roberto Brunetti - la determinazione di fare di questa manifestazione un volano per sensibilizzare e dare impulso allo sviluppo del territorio. “Fin dai primi giorni del nostro insediamento, ci siamo prefissati come obiettivo non solo quello di insegnare ad amare il mare e la vela, ma anche di valorizzare il nostro territorio, di aprire il nostro Club a tutti coloro che come noi hanno a cuore Viareggio con la sua storia e la sua cantieristica, di dare un nuovo impulso al mondo della nautica pensando ai personaggi che hanno reso grande il nostro passato ma prestando la massima attenzione al nostro futuro e cioè ai giovanissimi della nostra Scuola Vela. L’appuntamento con la Classe Star che piacevolmente mi piace chiamare Paneuropean Championship ci offre sicuramente una grande possibilità di mettere Viareggio al centro dell’attenzione di un pubblico eterogeneo e numerosissimo. La Star è l’emblema delle derive, da molti regatanti considerata il punto di arrivo: organizzare un evento di questa portata è un onore per il nostro sodalizio ma anche per la Città di Viareggio. Un grande impegno che richiede la massima collaborazione da parte di tutte le principali realtà locali che, come noi, hanno a cuore il bene di Viareggio.” 
Paolo Insom, presidente della SVV, ricordando come Viareggio sia per la Classe Star un punto di riferimento, dove vengono organizzate il maggior numero di regate e con la più numerosa partecipazione, ha auspicato che si ripeta il grande successo del 2010. In occasione dei 110 anni della Classe Star, al Campionato Europeo, le barche al via furono ben 142: il più elevato numero di iscritti di sempre ad una regata Star.
Il vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Federico Giorgi ha confermato la piena collaborazione e il supporto che verrà offerto dalla Capitaneria Porto in tutte le fasi dell’evento. 
Massima disponibilità anche da parte del Presidente dell’Associazione Albergatori, Elisabetta Bellotti: “Mi si allarga il cuore sentendo che ci sono ancora persone che si impegnano per valorizzare la nostra Città che sta soffrendo da diverso tempo: questa manifestazione è un’occasione unica che va supportata al massimo dalle categorie che ne beneficeranno visto la grande affluenza prevista e la sua importanza.” 
Massimo Bertolani, presidente del CVTL Puccini, ha inoltre proposto di coinvolgere nelle iniziative in acqua e a terra i giovani protagonisti della “S.V. Valentin Mankin”, la scuola vela, unica per tutta la Versilia che, nata dalla sinergia fra il CNV, il CVTL Puccini e la SVV per rilanciare la vela giovanile e il turismo, già in pochi mesi ha raggiunto i 360 iscritti “A febbraio ricominceranno i corsi e le barche sono già operative.” 
La proposta è stata approvata da tutti i presenti.


07/02/2017 12:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci