Domenica 2 giugno è partita la XXXIX edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e la partnership di Acqua San Benedetto, Balan, Cantina Sociale Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Paulaner e Techimpex.
Alle ore 12.00 il presidente del Comitato di Regata Comandante Tito Morosetti ha dato una partenza regolare ai 23 partecipanti della classe X2 e In Equipaggio, accompagnati come tradizione da un numeroso pubblico in mare e a terra.
In questa estate che tarda ad arrivare, la flotta è partita con cielo coperto e vento di scirocco intorno ai sette nodi, sgranandosi fin dalle prime miglia.
Ogni regatante ha cercato di interpretare al meglio le condizioni meteo, adottando la strategia migliore per far correre la barca più dell’avversario.
Alcune imbarcazioni hanno scelto di virare subito dopo la partenza con una bolina stretta, mentre alcune hanno seguito una rotta verso la costa istriana, nei prossimi giorni si potrà valutare quale strategia si rivelerà vincente.
Le prime imbarcazioni a passare il cancello di disimpegno sono state TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro, seguito a brevissima distanza da Aldo Palmisano International di Silvio Sambo/Dario Malgarise, Vola Vola dei croati Bojan Bozi/Sandi Lulic, Vaquita di Cristop Petter/Andreas Hanakamp, Rebel di Manuel Costantin/Marco Tappetto e Blucolombre di Massimo Juris/Pietro Luciani.
La prima imbarcazione della classe In Equipaggio a lasciarsi alle spalle la Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata Horus, Hanse 545 di Stefano Cavallo.
Partenza all’ultimo istante per l’X50 Victor-x di Vittorio Margherita, giunti dopo che le altre imbarcazioni avevano già tagliato la linea, hanno però recuperato con abilità inseguendo la flotta.
Gli equipaggi dovrebbero raggiungere il primo passaggio obbligato di Sansego nella nottata, dove potrebbero incontrare venti dal primo quadrante intorno ai dieci nodi. I successivi giorni, nella rotta verso San Domino alle Isole Tremiti, secondo le previsioni di Andrea Boscolo di Meteo Sport potrebbero incontrare qualche leggera perturbazione.
Il termine ultimo per concludere le cinquecento miglia del percorso è fissato alle ore 12.00 di sabato 8 giugno. Alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle si svolgeranno le premiazioni, unitamente a quelle La Duecento, presentate dal velista e speaker radiofonico Berti Bruss.
Per seguire la regata grazie ai rilevatori satellitari e per tutte le news: www.lacinquecento.com
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44