Domenica 2 giugno è partita la XXXIX edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e la partnership di Acqua San Benedetto, Balan, Cantina Sociale Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Paulaner e Techimpex.
Alle ore 12.00 il presidente del Comitato di Regata Comandante Tito Morosetti ha dato una partenza regolare ai 23 partecipanti della classe X2 e In Equipaggio, accompagnati come tradizione da un numeroso pubblico in mare e a terra.
In questa estate che tarda ad arrivare, la flotta è partita con cielo coperto e vento di scirocco intorno ai sette nodi, sgranandosi fin dalle prime miglia.
Ogni regatante ha cercato di interpretare al meglio le condizioni meteo, adottando la strategia migliore per far correre la barca più dell’avversario.
Alcune imbarcazioni hanno scelto di virare subito dopo la partenza con una bolina stretta, mentre alcune hanno seguito una rotta verso la costa istriana, nei prossimi giorni si potrà valutare quale strategia si rivelerà vincente.
Le prime imbarcazioni a passare il cancello di disimpegno sono state TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro, seguito a brevissima distanza da Aldo Palmisano International di Silvio Sambo/Dario Malgarise, Vola Vola dei croati Bojan Bozi/Sandi Lulic, Vaquita di Cristop Petter/Andreas Hanakamp, Rebel di Manuel Costantin/Marco Tappetto e Blucolombre di Massimo Juris/Pietro Luciani.
La prima imbarcazione della classe In Equipaggio a lasciarsi alle spalle la Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata Horus, Hanse 545 di Stefano Cavallo.
Partenza all’ultimo istante per l’X50 Victor-x di Vittorio Margherita, giunti dopo che le altre imbarcazioni avevano già tagliato la linea, hanno però recuperato con abilità inseguendo la flotta.
Gli equipaggi dovrebbero raggiungere il primo passaggio obbligato di Sansego nella nottata, dove potrebbero incontrare venti dal primo quadrante intorno ai dieci nodi. I successivi giorni, nella rotta verso San Domino alle Isole Tremiti, secondo le previsioni di Andrea Boscolo di Meteo Sport potrebbero incontrare qualche leggera perturbazione.
Il termine ultimo per concludere le cinquecento miglia del percorso è fissato alle ore 12.00 di sabato 8 giugno. Alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle si svolgeranno le premiazioni, unitamente a quelle La Duecento, presentate dal velista e speaker radiofonico Berti Bruss.
Per seguire la regata grazie ai rilevatori satellitari e per tutte le news: www.lacinquecento.com
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione