Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza Covid, che ha fermato, purtroppo, anche una tradizione consolidata nel tempo come il Campionato Invernale di vela di Altura del Golfo di Napoli, tornano in mare, domenica 7 novembre, le imbarcazioni che prenderanno parte alla cinquantesima edizione del torneo.
Un appuntamento attesissimo proprio perché segna un ritorno alla normalità, anche se la pandemia non è ancora completamente alle spalle e sarà necessario rispettare scrupolosamente, anche nello svolgimento delle regate, tutti i protocolli anti-covid.
Quarantacinque, al momento, gli iscritti al Campionato che si sfideranno nelle nove prove che si avvicenderanno fino al 6 marzo 2022.
Un numero importante, che dimostra non soltanto quanto grande sia la voglia dei Circoli campani di tornare in mare a regatare ma anche il desiderio di “fare squadra” di tutti gli attori coinvolti, per gettarsi alle spalle l’annus horribilis appena trascorso.
L’appuntamento che da consuetudine apre il Campionato Invernale è la Coppa Pacifico, giunta ormai alla sua XXXIII edizione.
L’assegnazione del trofeo avverrà al termine di due prove, quella del 7 e quella del 14 novembre, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia, riservate alle imbarcazioni stazzate O.R.C.
La Coppa - voluta ed istituita dai soci del Circolo “Italia” Alfredo ed Andrea Pacifico e dalla loro mamma, la sig. Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito - andrà al vincitore del gruppo 0-5 nella classifica combinata delle prove disputate senza alcuno scarto.
Il segnale di partenza verrà dato alle ore 10.00.
L’Invernale è organizzato dai circoli del Golfo: Circolo Remo e Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, Circolo Nautico Torre Del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli, Lega Navale Italiana di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare.
“Siamo orgogliosi e ringraziamo la famiglia Pacifico che dal lontano 1985 ha voluto ricordare il compianto Socio, Arturo, mettendo in palio la prestigiosa Coppa- sottolinea il Presidente del Circolo Italia, Roberto Mottola di Amato - Siamo ormai giunti alla 33esima edizione, inizialmente il trofeo era assegnato alla classe J24, in quegli anni in voga nel golfo di Napoli, dopo qualche anno di interruzione è stata, poi, dedicata alle regate di altura e alle prove di apertura del Campionato Invernale. Purtroppo l’edizione 2020, causa Covid-19, non si è potuta disputare, adesso confidiamo di metterla ancora in palio per molti anni e non doverla mai più sospendere.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"