Sta per partire la “corsa del secolo”, l'ARKÉA ULTIM CHALLENGE che prenderà il via il 7 gennaio da Brest per circumnavigare il globo. Una Vendée Globe per solitari, si, ma non in monoscafo bensì in multiscafo. Una corsa pericolosissima, perché i margini di errore con questi mostri del mare sono davvero esigui. Quello che un monoscafo può perdonarti, su questi maxi-tri segna con ogni probabilità la fine dei sogni…se non peggio.
Gli skipper sono il top della vela: Charles Caudrelier, sul Maxi Edmond de Rothschild, Thomas Coville, su Sodebo Ultim 3, Anthony Marchand, su Actual Ultim 3, Eric Péron, su Trimaran Adagio, Armel Le Clèac’h, su Maxi Banque Populaire XI e Tom Laperche, Trimaran SVR-Lazartigue.
Abbiamo ascoltato Thomas Coville che, a 55 anni, sa certamente cosa lo aspetta. Ha fatto il giro del mondo in barca a vela otto volte, cinque volte su un multiscafo e nel 2016 ha battuto il record di giro del mondo in solitario stabilendo un nuovo record di 49 giorni, superando di otto giorni il record esistente di Francis Joyon. Filosofo appassionato, Coville è sempre stato aperto e generoso nel raccontare la vita ad alta velocità sui multiscafi Sodebo. Da circa 25 anni è sostenuto dal gigante vandeano degli alimenti e degli snack. A quattro giorni dalla prima regata in solitario di multiscafi intorno al mondo ecco le sue impressioni.
Ci riassume cosa rende questa gara, questa sfida così speciale?
È una gara che farà la storia. In questa gara siamo dei pionieri. Quasi 15 anni fa ho immaginato questa gara e allora mi sembrava così lontana. Ma non ho mai pensato che avremmo potuto farlo su barche così veloci e che avremmo volato. E la cosa più incredibile è che la prima domanda che ci poniamo non è tanto "Chi vincerà?", ma "È possibile?", considerando gli aspetti tecnici che devono funzionare e l'impegno richiesto.
Perché nelle regate oceaniche non c'è niente di più difficile?
A bordo di un monoscafo, se si commette un errore si viene sbattuti sull'acqua, ci si può far male ma per lo più si continua la regata. A bordo di un multiscafo, ci si capovolge ma la sanzione finale è la morte. È come essere un alpinista che si arrampica da solo su una grande parete. È un po' come le esplorazioni dell'Everest, non sappiamo se possiamo farcela. Andremo in zone di mare dove non c'è molto traffico a bordo di imbarcazioni altamente tecnologiche. È un mix inebriante di innovazione, aspetti tecnologici, purezza della velocità e tutto questo si riflette sulla fragilità di essere completamente soli.
Lei ha tentato cinque record del giro del mondo in multiscafo, concludendone tre prima di stabilire il record. Qual è il suo rapporto attuale con questo giro del mondo?
Mi interessa. Mi affascina. Apprezzo il fatto che nel tempo rimanga un appuntamento fisso e l'idea che il tempo scorra sempre sull'acqua. Lo sforzo costante durante il giro del mondo mi incuriosisce. Quello che mi interessa è resistere, far funzionare le cose come nelle relazioni in generale. E poi c'è il passaggio intorno all'Antartico, dove non c'è una scala di valori, dove ti senti solo, tollerato come essere, ti senti molto piccolo. E poi il passaggio di Capo Horn, dove ci viene donata una nuova vita. Tutto sommato è affascinante!
Ma in sostanza, perché il giro del mondo è così difficile?
Mi hanno spesso chiesto perché ci vado e se mi sono divertito. Ma credo che vada oltre: il desiderio deve venire dalle viscere. C'è questa dimensione aggiuntiva nel bisogno di superare se stessi. Sono tutte parti diverse del dolore, della negazione di sé, del non dormire, dell'essere frustrati, dell'ansia e dello stress che ci fanno toccare il ghiaccio e ci fanno capovolgere, dell'avere freddo. Ma come specie, l'uomo è un po' strano e sembra magicamente in grado di adattarsi a tutte le diverse situazioni. E a me piace sentirmi un buon marinaio, una persona vera e non un impostore. In un certo senso è una spedizione.
Il giro del mondo in solitaria cambia un marinaio?
Sì, non si torna mai completamente uguali. Ci sono tutte quelle sensazioni diverse, le emozioni, la sfida dell'anima. E averne fatti diversi ci permette di mettere le cose in prospettiva, ma soprattutto di renderci conto di quanto siamo fortunati. Mi piacciono i tempi in cui viviamo. Anche se le notizie sono stressanti, rimango un'eterno ottimista. Siamo una generazione benedetta dagli dei, stiamo vivendo una vera, enorme trasformazione del nostro sport e siamo quelli che possono fare il giro del mondo in solitario su barche di 32 metri.
Come si fa a fare il giro del mondo, come si fa a non impazzire?
Noi impazziamo. Ci sono giorni in cui scoppiamo in un fiume di lacrime, in cui urliamo, in cui nulla va bene. Non ho un mantello da supereroe, torno sempre a casa sentendomi come un vecchio soldato che porta sul viso e nella mente le cicatrici della battaglia. A volte penso che assomigliamo a dei legni alla deriva come quelli che si vedono sulla spiaggia, consumati e laminati in modo che non rimanga altro che il bianco.
Perché è così difficile per noi sulla terraferma apprezzare la durezza di questa sfida?
Ricordo che Ellen MacArthur (detentrice del record nel 2005 con 71 giorni e 14 ore e 18 minuti) mi disse, dopo il mio record: "Ora so che tu sai quello che so io". Purtroppo sulla terraferma bisogna accettare il fatto che non si è in grado di apprezzarlo veramente. Ne ho parlato a lungo con Thomas Pesquet (astronauta francese) che mi ha raccontato dei suoi viaggi nello spazio, che "devi accettare di non capire" e che dovevo lasciarmi apprezzare usando l'immaginazione. Ma condividiamo l'esperienza di vedere la Terra in modo diverso, di apprezzarne meglio le dimensioni, di apprezzare lo spazio temporale.
E dopo, quando hai finito, tutto ciò che è sulla terraferma ti sembra insipido, è difficile tornare alla vita di tutti i giorni?
Ho fatto viaggi dolorosi in giro per il mondo perché prima mi sentivo molto più solo a terra che in barca. Non c'è nessuno da incolpare per questo, non do la colpa a nessuno, non è perché non piaccio o non mi capisco, ma perché quello che facciamo è difficile da capire. Un marinaio diventa un isolano. Si parte con la paura segreta che la gente si dimentichi di te, poi ci si pente di essere partiti e dopo aver finito si vuole rientrare ed essere amati. Partire è in fondo molto egoistico. Ma ho già sperimentato le contraddizioni che mi hanno fatto molto male e che, a poco a poco, mi hanno permesso di sentire meno questo stato d'animo. Nel complesso mi ha avvicinato a mia moglie, ai miei due figli e a tutti coloro che amo. Forse come marinaio e concorrente il mio amore era condizionato. Mi hanno insegnato a capire cos'è l'amore incondizionato. E tutto questo mi permette di avere un umore più leggero e di essere più sereno al pensiero del mio ritorno.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua