lunedí, 1 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

VELA LATINA

Ottava edizione per il Circuito Mediterraneo di Vela Latina

ottava edizione per il circuito mediterraneo di vela latina
Red

L’ottava edizione del Circuito Mediterraneo della Vela Latina partirà il 1 maggio in Italia con una tappa nuova ed intrigante a Lerici, splendido borgo marinaro e turistico nel Golfo di La Spezia, per poi dirigersi in Costa Azzurra, con la classica di Saint-Tropez e rientrare in Italia facendo scalo nel mese di luglio a Sorrento e a fine agosto a Stintino in Sardegna.
Il Circuito è come sempre una rassegna di carattere culturale e storico che mira a consolidare la flotta degli scafi tradizionali del Mediterraneo figli o eredi dell’epoca nella quale la vela ed il remo rappresentavano gli unici mezzi di locomozione nautica.
A partire da quest’anno le regate di ciascuna tappa saranno inserite nel calendario della Federazione Italiana Vela grazie all’egida dell’UNIVET-Unione Italiana Vela Tradizionale, ente riconosciuto di recente dalla FIV. Proprio grazie all’applicazione del regolamento di stazza UNIVET oltre all’ormai nota e d antichissima velatura triangolare il Circuito sarà aperto a tutti i tipi di vela di tradizione, quali la tarchia, la vela al terzo, la trapezoidale etc.
Alcune tappe saranno dedicate a tematiche diverse, come mare e letteratura per Lerici, il gozzo come simbolo dell’artigianato e del saper fare italiano a Sorrento, la tradizione popolare a Stintino.
A Lerici dunque una nuova tappa fra vela e letteratura nel cuore del Golfo chiamato non a caso “dei Poeti” per la frequentazione di grandi nomi della letteratura soprattutto di lingua inglese che vi soggiornarono attratti dalla sua straordinaria bellezza.
Denominata “Èvento di poesia e di vele latine nella baia di Lerici” la 1^ tappa avrà come scenario due incantevoli borghi di marinai e costruttori navali posti a un tiro di schioppo l’uno dall’altro, Lerici e San Terenzo: qui il Circuito vuole celebrare, con la storia di queste comunità, la figura del poeta inglese Percy Bisshe Shelley che vi abitò nella prima metà dell’800: e proprio sul poeta inglese, e sulla sua tragica fine in mare, al largo della vicina Viareggio, è incentrata la manifestazione “Shelley Memorial Day” organizzato dall’Associazione “Stabilis” che abbinerà alle prove in mare delle vele tradizionali un fitto programma costituito da rappresentazioni rievocative sulla “goletta di Shelley”, parate di sbandieratori, mostre di pittura, modellismo e fotografia, duelli di scherma, concerti e rappresentazioni teatrali dedicate alla letteratura del mare.
Dopo una lunga permanenza nella Liguria di Ponente il Circuito esplora i borghi ed i litorali più belli del Levante riportando in luce anche la storia forse un po’ dimenticata ma gloriosa dei borghi come Lerici, piccola capitale della cantieristica nell’epoca d’oro delle navi a vela (dallo scalo che un tempo occupava il posto dell’attuale piazza Garibaldi furono varati numerosi brigantini) e patria di generazioni di marittimi che hanno contribuito a fare la storia della marineria velica italiana.
La manifestazione sarà organizzata da AVeLa con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Lerici e la determinante collaborazione del Circolo della Vela Erix che inaugurerà per l’occasione la sua nuova sede: prove di regata su percorso costiero il 2 e il 3 maggio, Shelley memorial dal 1 al 4, festa di antiche vele all’ormeggio e villaggio, musica e mostre presso la piazza Garibaldi e l’attigua calata Mazzini nel cuore della cittadina ligure.
Attesi una ventina di scafi tipici, a vela latina e non, provenienti dalla Liguria, Toscana, Campania e Sardegna.
Info, immagini programmi e notizie su www.velalatinacircuit.it


07/04/2008 12:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci