La decima ed ultima regata del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta sabato è stata la più bella, la quintessenza della vela. Vento sostenuto e la sua totale assenza, cambi di direzione, cambi di vela, colpi di fortuna e il suo contrario, delfini sotto costa, sole estivo, il tutto durante le 20 miglia della lunga Otranto-Leuca per le 13 barche in acqua, sotto la guida puntuale del giudice di regata Adolfo Mellone. Grazie ad un bel vento da Nord, la partenza è stata di poppa con gli spinnaker issati appena tagliata la linea di partenza. Da subito le big della flotta sono passate in testa: l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, l’X-412 “Great Expectations”, il Meges 24 “Loquita”, il Platu 25 “El Niño” e il j24 “Il Gabbiere”. “Lea- Il Gabbiere II” e “Great Expectations” si sono trovate per un buon tratto con il fiato sul collo, alternandosi con vari sorpassi, l’ultimo dei quali fortunato per “Lea-Il Gabbiere II” che è partita in solitaria beccando il ‘canale del vento’. Quasi a metà tragitto, infatti, il bel vento è sparito del tutto, e la flotta che era quasi tutta sotto costa si è sparpagliata in cerca del vento. Alcuni hanno fatto la scelta giusta di uscire al largo, per tutti gli altri rimasti sotto costa Eolo era totalmente sparito lasciando le barche galleggiare per ore con le vele che sbattevano. A questo punto il giudice di gara, Adolfo Mellone, ha deciso di ridurre il percorso concludendo la regata alla boa precedentemente posizionata a Tricase Porto. L’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II” ha vinto quasi in solitaria, dando un distacco di circa 20 minuti in reale dalle seconde arrivate, il Meges 24 “Loquita”, il Platu 25 “El Niño”. In tempo compensato il podio dell’ultima regata è spettato a “Lea-Il Gabbiere II” per il primo posto, secondo posto al Platu 25 “El Niño” e terzo gradino per il j24 “Il Gabbiere”, ed è quest’ultimo che con 10,5 punti vince la decima edizione di ‘Più Vela Per Tutti’ e, di conseguenza, anche il primo posto della categoria B. Sul podio della classifica finale per il secondo e terzo posto salgono due barche di categoria A: il Platu 25 “El Niño” (primo di categoria) e l’X-412 “Great Expectations”. Nella categoria C vince la ‘piccola della flotta, il Flash 21 “Ardra”. Gli organizzatori Donato Sansò (associazione “Il Gabbiere”) e Marco Chiurazzi (associazione Salento in Vela”) con l’ideatore del Rating Salentino, Mario Marinazzo, festeggeranno venerdì 29 la decima edizione e la premiazione con tutti i velisti di ‘Più Vela Per Tutti’ presso la masseria ‘Le Creste’ di Otranto. Il festeggiamento sarà occasione per ribadire ancora una volta il NO TAP di ‘Più Vela Per Tutti’, con l’intervento di Alessandro Manuelli nella doppia veste di velista e ingegnere (membro della Commissione Comunale del Comune di Melendugno per la Valutazione del Progetto TAP), che ragguaglierà i velisti sullo stato dell’arte della battaglia ambientalista verso questa opera che minaccia il mare e il territorio salentino. Ricordiamo che durante l’edizione del campionato 2013-2014 la regata Otranto-San Foca fu dedicata a questa sacrosanta battaglia, con i vessilli NO TAP issati su tutte le barche.
Il prossimo appuntamento per la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ sarà la tradizionale ‘Kalo Paska’, ossia la regata Otranto-Corfù durante i giorni della Pasqua Ortodossa, dal 25 al 28 di aprile.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso