Il campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ si avvicina alla conclusione della sua decima edizione. Due regate in due giorni (due ‘lunghe’) svolte in questo fine settimana, con la benedizione di Eolo e di una primavera oramai conclamata, e con il supporto tecnico e logistico della Lega Navale di San Foca.
La prima lunga e settima regata del campionato, Otranto – San Foca, si è svolta sabato con uno Scirocco sostenuto (15-18 nodi) e il mare abbastanza mosso così che le 10 miglia da percorrere sono state tutte con il vento in poppa. La flotta di 16 barche è partita con gli spinnaker issati appena tagliata la linea di partenza, da subito in testa l’Elan 37 “Lea – Il Gabbiere II”, il Melges 24 “Loquita”, il j24 “Il Gabbiere”, l’X-412 “Great Expectations” e il Platu 25 “El Niño”. Il Melges 24 “Loquita” in ottima forma ha tagliato per primo l’arrivo, seguito a breve da “Lea – Il Gabbiere II”, ma in compensato hanno dovuto accontentarsi rispettivamente del secondo e terzo posto della giornata. La vittoria in compensato è andata al j24 “Il Gabbiere”, che continua ad essere in testa nella classifica in generale. Gran bella prestazione quella svolta dal Beneteau 38 “Lady First” che ha tagliato al fotofinish con il j24 “Il Gabbiere”, così come la piccola “Ardra” che ancora una volta si è aggiudicato il quarto posto in compensato mantenendo così sempre più salda la posizione nella classifica generale. Per il fine regata, come da tradizione, la sezione della Lega Navale di San Foca (presieduta da Francesco Mazzota) nella bella sede affacciata sul porto ha rifocillato con generosità i velisti affamati.
Il giorno successivo la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ ha disputato la seconda ‘lunga’, la San Foca – Otranto, questa volta con il vento di prua. Una lunga bolina, sempre 10 miglia, ma con lo Scirocco più attenuato e meno onda. Per l’ottava giornata del campionato l’Elan 37 “Lea – Il Gabbiere II” ha portato a casa una doppia vittoria: primo in reale e primo in compensato. Il secondo posto è andato al Platu 25 “El Niño” e il sul terzo gradino è salito il Melges 24 “Loquita”. “Terra”, il Bavaria 37 con al timone il velista oceanico Pasquale Di Gregorio, si è difeso bene arrivando sesto in compensato. Mancano solo due regate alla fine e tra le palpabili per i primi tre gradini del podio della decima edizione (ricordando che dalla classifica finale vanno sottratti i due peggior punteggi) la Categoria A è quella più rappresentata, ma anche le categorie B e C sono garantite.
Le palpabili al podio: “Il Gabbiere” (j24, Categ. B), “El Niño” (Platu 25, Categ. A), “Loquita” (Melges 24, Categ. A), “Great Expectations” (X-412, Categ. A) e “Ardra” (Flash 21, Categ. C).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso