Si è svolta domenica la prima regata dell’anno, la quinta del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ alla sua undicesima edizione. Una ripresa di campionato con bei numeri, poiché la flotta che gareggia da ottobre nelle acque di Otranto si è ampliata – in special modo la Categoria B - con l’arrivo di nuove barche, tutte performanti. Le barche in acqua erano venti in tutto, baciate dalla fortuna di un bel venticello da Nord, costante sui 10 nodi e con qualche picco di intensità ma senza onda. Una condizione quasi ideale per i regatanti – ‘quasi’ perché un vento moderato richiede moderata adrenalina. Adolfo Mellone, direttore di regata, ha posizionato il campo di regata a Nord, al largo degli Alimini per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Sotto un cielo coperto e grigio - che le scogliere di Otranto a tratti sembravano quelle irlandesi o scozzesi - le new entry: il Grand Soleil 37 “2 Alfa 2”, l’X 35 “Vento dell’Est” e l’Elan 37 “Lea”, insieme al Grand Soleil 40 “Morgan”, si sono da subito distanziate dal resto della flotta. Tallonate dalle ‘piccole’ e veloci di Categoria C, - i due Platu 25 “El Niño” e “Drunk Oyster” e i due j24 “Il Gabbiere” e “Lupo Alberto” – e dalle due agguerrite di Categoria B “Gavia” (Elan 37) e il prototipo “Viola”. A tagliare per prima il traguardo è stata “Vento dell’Est” (X 35), ma sono i tempi compensati quelli che contano per la classifica giornaliera. Il miglio punteggio della giornata è quello della new entry “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37) di Categoria B, e una particolare menzione va alla vecchia gloria della vela inglese, l’Hurley 800 “Tara” che si è aggiudicato il secondo posto nella Categoria A.
Rimanendo nella A nella classifica della giornata, il primo posto spetta al Dufour 385 “Oltremare e il terzo posto al Benetau 38 “Ladies First”. Nella Categoria B, il primo posto è di “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37), il secondo è di un altro Grand Soleil un po' più grande (40 piedi) “Morgan”, e il terzo posto è di un’altra new entry, l’X 35 “Vento dell’Est”. Nella Categoria C, al primo posto troviamo il j24 “Il Gabbiere” seguito da un altro j24 “Lupo Alberto”, e il terzo posto spetta al Platu 25 “El Niño”.
Secondo il regolamento del Rating Salentino – ideato da Mario Marinazzo – dopo le prime cinque regate viene stilata la Classifica Generale delle 3 categorie con uno dei due scarti previsti: viene sottratto, per ogni barca, il peggiore punteggio delle 5 regate disputate. Tra tutte le Categorie è in quella A che ci sono le barche che hanno i migliori punteggi di tutta la flotta, ossia le migliori prestazioni e le più costanti.
Classifica in compensato per Categoria - V Regata
Categoria A
1 “Oltremare” (Dufour 385)
2 “Tara” (Hurley 800)
3 “Ladies First” (Benetau 38)
Categoria B
Categoria C
1. “Il Gabbiere” (j24)
2. “Lupo Alberto” (j24)
3. “El Niño” (Platu 25)
Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:
Categoria A
1. “Oltremare” (Dufour 385), punti 6
2. “Ladies First” (Benetau 38), punti 7
3. “Tara” (Hurley 800), punti 10
4. “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 16
Categoria B
Categoria C
2. “Il Gabbiere” (j24) / “Loquita” (Melges 24), punti 11
3. “Drunken Oyster” (Platu 25), punti 15
4. “Lupo Alberto” (j24), punti 18
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno