Continua la supremazia di Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) e dei fratelli Sibello (49er) all'Expert Olympic Conclusa la quarta giornata di regate dell'Expert Olympic Garda, la manifestazione velica in svolgimento sul Lago di Garda, organizzata dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine.
Le ultime regate disputate hanno definito i 10 equipaggi che prenderanno parte alle finali di domani. I nazionali FIV sono in Medal Race in sette classi su otto e con ben cinque equipaggi nel 470 maschile.
Netta l'affermazione della coppia Conti/Micol nel 470 femminile, che conquista la vittoria con una striscia di risultati impressionante: otto primi posti e due secondi in 10 regate disputate. Altrettanto fanno Pietro e Gianfranco Sibello che si mettono la medaglia d'oro al collo con uno score di tutto rispetto: sette primi e tre secondi in 13 prove.
Fabian Heidegger, nella classe Laser RS:X maschile, vince tutte e tre le regate ed è primo con 13 punti. Alle sue spalle con 18 punti, Federico Esposito, che domani contenderà la medaglia d'oro al velista altoatesino. Terza posizione per Pollak con 39 punti. Entrano in Medal Race anche Giannini, quarto in generale, Ferin, quinto, e Laura Linares che, regatando con gli uomini, raggiunge la settima posizione della classifica.
Tra i Laser Radial, Francesca Clapcich e Beatrice De Regis entrano in Medal Race rispettivamente con il secondo e il quarto posto in generale.
I primi quattro posti della classifica sono occupati dalla De Turckheim (FRA) con 12 punti, Clapcich 15, Romero (SPA) 25 e De Regis 37. In Medal Race vanno altre quattro italiane Giuliari, Graziani, Casentino e Sassetti.
Anche l'australiano Slingsby conquista con una giornata d'anticipo l'oro nel Laser Standard. Infatti chiude al primo posto della generale con 17 punti. Secondo con 33 Geritzer (AUT) davanti a Bernaz (FRA), terzo con 48 punti. Medal Race anche per gli italiani Gallo (4°), Bottoli (6°) e Regolo (8°). Luca Nassini conclude al 18° posto, Cerni al 27°.
Giles (GBR) con 22 punti è il primo tra i Finn. Trujillo (ESP) è secondo con 31 e Maier (CZE) terzo a 49 punti. In Medal Race domani anche Riccardo Cordovani 10° con 83 punti.
Tra i 470 femminili, ben sei equipaggi italiani conquistano la Medal Race. Oltre a Giulia Conti e Giovanna Micol si qualificano anche Tobia/Moretto, quarte in classifica, Komatar/Carraro quinte, De Giacomo/Cicala seste, Testa/Tutolo settime e Scotti/Simetti ottave. Le tedesche Lutz/Beucke sono seconde in classifica con 26 punti, terze Mrak/Macarol (SLO) con 35.
La coppia Zandonà/Della Torre conquista il terzo posto nell'unica regata disputata oggi e mantiene la prima piazza in generale con 36 punti. Seconda posizione per Harada/Yoshida (JPN) con 38 punti e Zeni/Pitanti in terza con 44. Entrano in Medal Race anche altri tre equipaggi italiani: Dubbini/Dubbini 4° posto in classifica, Desiderato/Saettone all'8° e Cian/Trani al 10° posto.
Nei 49er, i Sibello sono in vetta con 14 punti, i britannici Morrison e Rhodes sono secondi con 46. Terza posizione per i danesi Hansen/Hansen con 52 punti.
Negri e Colaninno sono i primi della classe Star con 31 punti, al secondo con 33 ci sono Scheidt/Prada (BRA). Terzi Schlonski/Kleen (GER) a 40. Santoni/Toccoli con la quinta posizione e Celon/Natucci con la sesta accedono alla Medal Race.
Domani le regate avranno inizio alle ore 12.00. La premiazione si svolgerà alle 17.00 sulla terrazza del Circolo Fraglia Vela Riva.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato