Si è conclusa la seconda giornata di regate nel Golfo degli Angeli per i campionati del mondo assoluti 49er, 49erFX e Nacra 17.
Le condizioni meteo sono state caratterizzate da un vento termico che si è attestato tra i 7 e i 10 nodi, consentendo il completamento del programma previsto dal Comitato di Regata.
Nel Day 2 della Sardinia Sailing Cup le regate si sono fatte più intense, con gli equipaggi impegnati nelle decisive prove di qualificazione per accedere alle flotte Gold e Silver dei 49er World Championships, 49erFX World Championships e Nacra 17 World Championships.
Le ultime prove delle Qualification Series hanno definito la suddivisione degli atleti nelle due flotte, aprendo così la strada alle Final Series Races, che da domani entreranno nel vivo della competizione.
Nel 49er, la classifica provvisoria vede al comando due equipaggi polacchi: Mikolaj Staniul e Jakub Sztorch guidano la flotta grazie a prestazioni costanti nella blue fleet, seguiti dai connazionali Dominik Buksak e Adam Głogowski, anch’essi protagonisti nello stesso gruppo, con una vittoria ciascuno nelle prime due prove.
In terza posizione provvisoria si collocano gli australiani Jack Ferguson e Jack Hildebrand, che nella yellow fleet hanno messo a segno un primo posto nella seconda regata di giornata. In quarta posizione gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel. Entrano in Gold Fleet gli italiani Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni.
Nel 49erFX, le spagnole Paula Barceló e María Cantero cedono il comando alle norvegesi Pia Dahl Andersen e Nora Edland, nuove leader della classifica provvisoria, seguite dalle australiane Laura Harding e Annie Wilmot, in continua crescita di forma.
Buone notizie per l’Italia: Jana Germani e Bianca Caruso (8ª overall) e Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (14ª overall) conquistano entrambe l’accesso alla gold fleet, che da domani inaugurerà la prima giornata delle Final Series Races.
Nel Day 2 del campionato del mondo Nacra 17 restano invariate le prime due posizioni con il team britannico che resta alla guida della classifica overall con John Gimson e Anna Burnet seguito dagli atleti turchi Sinem Kurtbay e Alican Kaynar. L’Italia balza in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, protagonisti davanti a tutti dell’ultima prova della giornata nel mare del Poetto. Da domani, in una gold fleet composta da 20 equipaggi, l’Italia potrà contare anche su altri due team: quello composto da Federico Figlia di Granara e Caterina Sedmak (14^) e Margherita Porro e Andrea Spagnolli (15^).
Le fasi finali in diretta.
Ancora una volta l’anfiteatro di Marina Piccola sopita una grande diretta: venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre sul megaschermo del FIV Village le regate saranno trasmesse in diretta e con commento tecnico, la stessa produzione sarà pubblicata sui canali ufficiali di Sardinia Sailing Cup e su quelli delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17.
Dalle Olimpiadi al SailGP fino ai mondiali a Cagliari.
Tra gli oltre 400 velisti, a Cagliari ci sono gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, vincitori dell’oro olimpico nel 49er a Parigi 2024 e vincitori, con il loro team, del SailGP 2024.
Solo pochi giorni fa Botin e Trittel hanno regatato nelle acque di Cadiz in occasione della tappa spagnola del SailGP 2025: “siamo concentrati, eravamo già in modalità gara”, spiega Florian Trittel, riferendosi alle regate dello scorso fine settimana in SailGP. “Questo aiuta molto con la dinamica del cambiamento: non dobbiamo “riattivare” la modalità gara perché è da quella che proveniamo. Tornare sul 49er è stato fantastico per noi dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024, abbiamo avuto un anno di pausa, siamo rimasti attivi in diverse competizioni e penso che questo ci abbia aiutato anche a recuperare rapidamente il ritmo sul 49er.”
“Penso che entrambi i circuiti si aiutino a vicenda in termini di forma fisica, connessione e tutto il resto” commenta Diego Botin. “Nel 49er possiamo passare molte ore a navigare, nel SailGP i fine settimana sono ad alta pressione ogni mese. Penso sia un buon mix.”
Vincere le Olimpiadi e vincere il SailGP sono due sogni nel cassetto che si sono potuti realizzare per i due velisti spagnoli impegnati alla ricerca del titolo di campioni del mondo 49er nelle acque di Cagliari.
“Sono due esperienze diverse ma allo stesso tempo penso che ciò che hanno in comune rappresenti una crescita per noi come atleti e una crescita della nostra carriera professionale”, prosegue Florian Trittel. Se dovessi scegliere, è difficile dire quale, tra le due medaglie, sia la medaglia più importante. Da bambini, abbiamo sempre sognato di vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi. Ma all’epoca non esisteva ancora il SailGP. Perciò riuscire a ottenere grandi risultati oggi è il frutto di molta crescita personale e professionale.” “I Giochi sono stati un sogno fin da ragazzini, poi è arrivato il SailGP”, gli fa seguito Diego Botin- “penso che ci siamo evoluti come grande squadra negli ultimi anni, affrontando momenti difficili, e entrambe sono state vittorie straordinarie la scorsa stagione.”
Intanto il Poetto continua ad essere molto apprezzato dai velisti più esperti: “Cagliari ci ha accolto alla grande fin dal primo giorno di regate”- conclude Florian Trittel - le condizioni meteo sono ottime per l’ultimo mese dell’anno di allenamenti”.
Gli eventi collaterali di Sardinia Sailing Cup.
La seconda tappa, “Un mare senza plastica”, in programma giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 10:00, sarà dedicata alla lotta contro l’inquinamento marino. Dopo il keynote “Viaggio in mare di una bottiglia di plastica” con Vania Statzu e Michela Congiu, seguirà un confronto con i “Plastic Fighters / Transformers” — attivisti, esperti e rappresentanti di progetti e istituzioni impegnati in azioni di pulizia, sensibilizzazione e riciclo. Tra i relatori e le relatrici ci saranno Carola Farci per Rebelterra, Elisa Mocci per la Rete Regionale per la Conservazione della fauna marina, Moreno Pisano per il progetto Plastron, Luisa Giua Marassi, assessora all’ambiente del Comune di Cagliari, Claudia Zuncheddu di Isde Sardegna, Andrea Orrù per la Laguna di Nora - Centro di educazione ambientale "Laguna di Nora". Il moderatore sarà Luca Foschi di MEDSEA.In parallelo, i bambini della Up School di Cagliari parteciperanno al laboratorio “Lascia solo impronte, crea dal riciclo”, curato da Maria Pala (MEDSEA), per imparare a prendersi cura dell’ambiente con creatività e rispetto per la natura.
Dal 23 al 28 si è svolto il primo appuntamento con il Wing Foil World Championships, mentre dal 13 al 16 ottobre l’appuntamento è con il Next Generation Foil Academy International Trophy - Powered by Luna Rossa un progetto della Federazione Italiana Vela diretto dalla campionessa olimpica e tecnico Alessandra Sensini.
Sardinia Sailing Cup è un grande evento promosso e finanziato dalla Regione Sardegna e organizzato dalla Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana Vela Sezione Cagliari, in collaborazione con Chia Wind Club e Windsurfing Club Cagliari.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”