Vela, Optimist - La Puglia è una terra baciata dal vento e il Levante che aveva accompagnato la flotta dei regatanti nelle tre prove della prima giornata della selezione, ha continuato a spirare anche ieri, raggiungendo un’intensità fino a 12 nodi.Il Comitato di regata - diretto dall’Ufficiale di regata Internazionale Pierluigi De Luise, insieme a Raffaele Marinelli, Giuseppe Spinelli; Paolo La Penna, Chiara Massagli, Valeria Di Cagno, Alberico Albano, Carla Loconte - e la Giuria di regata - con Presidente Marco Alberti accompagnato da Salvatore Rollin, Giuseppe Russo, Michelangelo Sgherza - ne hanno approfittato per portare a termine altre due regate perfette. Portata a termine anche la terza selezione, nonostante diversi e ripetuti salti di vento, fino a 170°. Condizioni che non hanno fermato i ragazzi in gara e il Comitato di regata, premiati dal ritorno del Levante, 90° est, per la fine della gara.Dopo 6 prove quindi, con una di scarto, come previsto dal regolamento, a darsi battaglia in vetta alla classifica il portacolori del R.Y.C.C. Savoja, Luigi Michelini, e Massimo Attinà della Società Canottieri Marsala. In terza posizione, distaccato di un solo punto, Ruggero Di Luggo CN Posillipo.Primo per la Puglia, 6° in classifica generale, Francesco Palazzo, del C.V. Ondabuena di Taranto, allenato dal giovanissimo tecnico Francesco Bonvino.Per la classifica femminile in testa Sara Scotto Divettimo (nona in classifica generale) del Circolo Nautico Posillipo di Napoli, seguita da Noè Francesca (al 12° posto nella classifica generale) del Circolo Tennis e Vela di Messina e da Fabiana Lanzillotta (23° posto nella generale) anche lei del Circolo Nautico Posillipo di Napoli.Il Circolo della Vela di Bari, nato nel 1929, quartier generale della manifestazione, ha dovuto aspettare 7 anni per ritornare “a casa” dopo il restauro del teatro Margherita, e poter riprendere le sue attività. L’organizzazione dell’ultima regata importante si riferisce, infatti, alla XIII edizione dei Giochi del Mediterraneo organizzati a Bari nel 1997. Evento con cui il Circolo ottenne lusinghieri consensi da dirigenti, tecnici e atleti convenuti da tutto il bacino del Mediterraneo. La squadra Italiana annoverava atleti che ancora oggi continuano ad ottenere grandi risultati a livello Internazionale, in particolare Alessandra Sensini, nelle tavole e Diego Negri nella classe Star.La cura nella preparazione della Selezione Optimist segue la traccia storica degli altri eventi che il Circolo ha organizzato nel corso della sua lunga storia (Campionati Italiani Classi Dinghy, Flying Junior, 470, Flying Dutchman , Tempest, Finn, Europa , 420 e Optimist).Finalmente quest’anno i dirigenti del Circolo della Vela hanno ottenuto dalla FIV Nazionale e Zonale la possibilità di cimentarsi con l’organizzazione di questa selezione. Lo staff organizzativo, guidato dal Vice Presidente nautico Enzo Giacalone, coadiuvato da Angela Palmisano, Gigi Bergamasco, Raffaele Ricci, Valeria Di Cagno, Beppe Palumbo, Chicco Caricato, Giordano Bracciolini e Nicola Capriglione, dai tecnici, dai marinai e da un nutrito gruppo di atleti, sta affrontando questa sfida al massimo delle sue possibilità per tornare sul mare e ricominciare a curare l’organizzazione di grandi eventi.
PROGRAMMA DI DOMENICA
Partenza della 7ª prova prevista per le ore 10.00.Il campo di regata sarà posizionato sempre nello specchio di mare antistante il Palazzo della Provincia di Bari sul Lungomare sud della città.La premiazione finale è prevista alle ore 17.00 presso la sede nautica del Circolo della Vela. Le classifiche della Selezione Interzonale Optimist saranno disponibili on-line sul sito web del Circolo della Vela Bari : www.cvbari.itIl vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata