lunedí, 5 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    cnsm    open skiff    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina   

OPTIMIST

Optimist, Arzachena: il maestrale rovina un po' la festa

optimist arzachena il maestrale rovina un po la festa
redazione

Sono Alessandro Ricci (Lega Navale Italiana Ostia) nella Divisione A e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela) nella divisione B i vincitori della terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che in tre giorni di regata hanno combattuto prima di tutto contro il vento. Anche oggi, ad Arzachena, condizioni di vento anomalo con il Maestrale arrivato potente, con raffiche oltre i 20 nodi, poi instabile, tanto da permettere di disputare una sola prova per la Divisione A.

La tappa di Arzachena quindi si conclude con cinque prove per i più grandi e tre per i piccoli della Divisione B, ma tanto divertimento e anche un disalberamento eccellente, quello del vincitore della Divisione A, Alessandro Ricci che capitalizza però i quattro primi posti dei giorni scorsi e scarta il ritirato dell’ultima prova.

Il vento ha fatto le bizze - ha dichiarato Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - un bravo a tutti quanti per aver dato il meglio in condizioni meteo molto instabili che hanno reso complicata la navigazione e l’organizzazione. Oggi in particolare siamo riusciti a portare a casa in tempo un’unica prova per la Divisione A, mentre i più piccoli sono rientrati in porto per le raffiche troppo consistenti. Abbiamo comunque visto buone regate, i vincitori si sono davvero meritati il risultato perché questa tappa si è rivelata più difficile del previsto”.

Lo confermano i due protagonisti. Alessandro Ricci parla della sua giornata difficile “Ero partito bene, ma subito dopo, quando ho virato, l’albero si è spezzato e sono dovuto rientrare per recuperarne un altro. I risultati dei giorni precedenti mi hanno dato il margine per gestire lo scarto”. Nicolò Santoro, il vincitore della Divisione B, è soddisfatto: “Abbiamo fatto solo tre prove, e nella prima in questo campo di regata, con questo vento, non mi sentivo pronto. La prima regata me la sono gestita quindi tutta in recupero, poi ero più tranquillo nelle altre due, e i risultati lo hanno confermato. Ora aspetto la quarta tappa del circuito”.

Sul fronte risultati, la Divisione A vede dopo Ricci il secondo post di Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village), seguito da Lorenzo Specchia (CV La Spezia), Cristian Castellan (CVDM) e al quinto posto Giancarlo Postiglione(Vele Vernazzolesi). Tra le femmine, indiscussa vittoria di Irene Faini (CN Brenzone), seguita da due atlete dello Yacht Club Italiano: Benedetta Cataniae Carolina Vulcanie, mentre quarta è Flavia Viscoli Coratella (CS Bracciano) e quinta Nicole Lanuti (CV Portocivitanova).

La Divisione B ha visto l’annullamento delle prove di oggi: gli atleti sono usciti in mare, ma il maestrale in crescendo ha obbligato il rientro per questioni di sicurezza. Con tre prove non è considerato lo scarto: la vittoria è andata come detto a Nicolò Santoro (STV), seguito da Antonio Mortillaro (CV Palermo) e da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), terza assoluta e prima  della classifica femminle: al secondo posto tra le ragazze c’è Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova) e Pola Wojcik (CircoloVela Roma).

Le premiazioni, così come tutta la quattro giorni ad Arzachena, sono state caratterizzate da tanta convivialità e ulteriori premi: Miglior Timoniere 2011 è Cristian Castellan (Circolo della Vela Muggia), Miglior 2013 Giorgia Mazzetti(CN Bogliasco), mentre il premio Fair Sail è andato a Riccardo-Hai Gessa(CN Bogliasco). Il Premio “Rispetto per l’Ambiente” è stato conferito a Carolina Vulcanie (YC Italiano) e a Lorenzo Sirena (YC Cagliari), il premio per lo spirito di squadra è andato a Antonio Santini (Vele Vernazzolesi) e infine il “Premio Team più tenace” a Dario Cortese & mamma Sandra.

Prossimo appuntamento per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving a fine luglio (dal 23 al 25) a Ravenna, un appuntamento imperdibile per le squadre agonistiche italiane.

 


06/06/2022 00:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci