mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELE D'EPOCA

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

tutti vincitori delle quot vele classiche di puccini quot
redazione

Nonostante l’atmosfera rattristata dalle esequie per la recente scomparsa di Papa Francesco, siamo contenti di avere concluso la seconda edizione delle Vele Classiche di Puccini e riconfermato l’evento come uno tra i più importanti e partecipati appuntamenti nazionali dedicati principalmente alle derive storiche a vela”. Così hanno dichiarato Massimo Bertolani e Rodolfo Collodi, rispettivamente presidente e vicepresidente del Circolo Velico Torre del Lago Puccini. Va dunque in archivio un’edizione che ha visto la partecipazione di 26 imbarcazioni, molte delle quali pezzi unici e in parte associate alla Vela Classica del Garda. La prevista prova di sabato 26 aprile 2025 è stata annullata in segno di rispetto per le esequie di Papa Francesco. Dopo la regata di domenica l’imbarcazione Nemo III, un Classe U varato dal cantiere Baglietto nel 1938, si è aggiudicata la vittoria nella categoria ‘Derive’, mentre la Star Isca 4368, costruita dal cantiere palermitano Puleo nel 1961, ha vinto tra la ‘Barche a chiglia’. Il premio “La Fanciulla di Puccini”, espressione della bellezza, storia, passione e apprezzamento del pubblico, è stato assegnato al Flying Fifteen Elvira del 1963, leggendario progetto dell’inglese Uffa Fox. Ex aequo per il premio ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), attribuito alla barca appartenuta alla stessa famiglia dal maggior numero di anni, conferito al Dinghy Mirror Betulla del 1980 e Nemo III. Ex aequo anche per il Premio Glamour del Museo della Barca Lariana, andato al Finn Princess del 1966 e al Dinghy 12’ Carlo III del 1973.

LE CLASSIFICHE

Classe Derive Nemo III (1938, Cantiere Baglietto, armatore R. Landucci),  Breva (1932, Classe A, armatore Nimbus Surfing Club)  Carlo III (1973, Cantiere Russo, armatore G. Puccini).

Classe Barche a chiglia:  Isca 4368 (1961, Cantiere O. Puleo, armatore R. Righi, M. Marino Merlo), 2° Deneb (1998, Cantiere Lillia, armatore P. Saccenti)  Elvira (1963, Flying Fifteen, armatore F. Mor e F. Bazzoli). Il 74enne Marco Marino Merlo, a bordo di Isca 4368, è stato premiato come armatore più anziano, mentre il Circolo Velico Torre del Lago Puccini ha voluto consegnare un riconoscimento al Consigliere ASDEC Alex Mazzoni, al presidente della Fondazione Museo Barca Lariana Ferdinando Zanoletti e al perito navale Gino Ciriaci. Altri premi degli sponsor, che comprendevano bottiglie di vino, borse, zainetti e biglietti per assistere all’opera pucciniana Manon Lescaut, sono stati estratti a sorte tra i partecipanti.    

LA FANCIULLA DEL LAGO, IL NAVICELLO OTTOCENTESCO

Posto d’onore in banchina per “La fanciulla del lago”, il navicello di metà Ottocento un tempo impiegato per i trasporti commerciali da Massaciuccoli fino al mare, oggi restaurato grazie al prezioso contributo dell’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli presieduto da Lorenzo Bani, che non ha voluto fare mancare la propria presenza alla manifestazione. Questa imbarcazione a fondo piatto costruita in quercia, lunga oltre 10 metri, un tempo trasportava falasco, pietre di cava e torba. Appartenuta ai conti Ginori, venne recuperata nel 2008, impiegata per il film di Benvenuti “La fanciulla del lago” e successivamente restaurata dal cantiere Checchi di Massarosa. 

Domenica mattina, prima della regata, i partecipanti hanno assistito alla conferenza “Le Derive e la loro evoluzione dal 1800 attraverso il 1900” a cura di Alex Mazzoni dell’ASDEC. Un’occasione non solo per ripercorrere la storia di queste piccole barche dagli albori ai nostri giorni, ma anche per annunciare che il socio del CVTLP Georges Loupakis, armatore del Flying Junior Perseo e delegato all’organizzazione del raduno, assumerà per l’ASDEC l’incarico di esperto di derive classiche. È seguita la conferenza all’aperto “La barca del Maestro Puccini prende forma”, tenuta da Angelo e Nicola Checchi dell’omonimo cantiere navale, che ha raccontato il processo costruttivo di un barchino del padule in legno di castagno e cipresso impiegato per la caccia e pesca. Presso la casa-museo di Puccini si è svolto il concerto della violinista Ester Saccenti e del pianista Piotr Yanchuk, che hanno suonato le arie de La Bohème e della Tosca. La visita alla casa-museo di Giacomo Puccini ha permesso di scoprire quanto sia il Maestro che il figlio Antonio siano stati armatori di splendidi yacht a motore tutti nominati Cio-Cio-San, dal nome della protagonista di Madama Butterfly, iscritti al Regio Yacht Club Italiano. Nel corso della manifestazione i momenti conviviali, compresa la cena equipaggi di sabato sera, sono stati vivacizzati dalla presenza del gruppo storico in costume d’epoca Ventaglio d’Argento, fondato a Torino nel 2000.  

La seconda edizione delle “Vele Classiche di Puccini” è stata organizzata dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini, in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con il supporto organizzativo di ICARE, FIV (Federazione Italiana Vela), Città di Viareggio e Viareggio Porto 2020. Patrocinatori dell’evento sono stati la Regione Toscana, Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, La Provincia di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini Lucca, Comune di Massarosa, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), Fondazione Museo Barca Lariana. La manifestazione si è svolta con il supporto di: Pietro Lencioni Rappresentanze, Versilform Antinfortunistica, NAVIGO, Unipol Sai Pisa, Cantiere Navale Checchi, Bazar Pucci, Giannoni Marco Marine covers, Viviana Natalini Scultrice, Ricami e Stampe Versilia di Luca Venturi, Versilia Eventi Italia Management, Azienda Agricola Corte Saibante, U.O.E.I. Torre Del Lago Puccini, Millenium Technology Center, Viadana Yacht Equipment, Negri Nautica.

PH. P. Maccione

 


28/04/2025 12:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci