Una sola prova svolta nel corso della seconda giornata del Trofeo Marcello Campobasso. Poco vento nel golfo di Napoli, i 150 velisti di 10 Paesi europei hanno atteso a lungo prima di salpare in mare, dove nel pomeriggio, dopo i numerosi tentativi del Comitato di Regata, si è riusciti a portare a termine una regata, proprio come era accaduto sabato. A vincere è stato ancora Pietro Lucchesi della Lega Navale Italiana di Ostia, trionfatore nel Trofeo Campobasso lo scorso anno, che ha bissato il successo di sabato confermandosi al comando della classifica. Alle sue spalle c'è Andrea Tramontano del Circolo Savoia: il giovane difende i colori del club organizzatore nelle acque di casa dopo essere stato protagonista al mondiale Optimist in Argentina meno di un mese fa. Terzo posto per il danese Carl Birgersson, quarto per l'olandese Nicholas Koekkoek, entrambi del Sopraventus Team. Domani, lunedì 6 gennaio, è attesa una termica più consistente: si preannuncia battaglia per il successo finale, segnale di partenza alle ore 10:00. Nella Divisione B, che assegna il Trofeo Unicef destinato ai più piccoli (9-10 anni) secondo successo per Kilian Breda del CV Portocivitanova, favoritissimo per la vittoria finale.
Sempre domani, per la chiusura della manifestazione velica giovanile, sono attesi al Reale Yacht Club Canottieri Savoia il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, e il numero uno della Federcanottaggio Davide Tizzano. Insieme al presidente del RYCC Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta, sarà l'occasione per discutere delle prossime iniziative sportive nel golfo di Napoli, con il coinvolgimento di tutti i circoli della costa e l'obiettivo comune di riportare lo "stadio della vela", già palcoscenico olimpico nel 1960, al centro dello scenario internazionale. Focus anche su Napoli Capitale Europea dello Sport 2026. L'appuntamento è alle 12:30 nei saloni del Circolo Savoia. A seguire, alle 16:30, il presidente Ettorre premierà il vincitore del Trofeo Campobasso 2025.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto