lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

CAMPIONATI INVERNALI

Opel Cup: vento capriccioso nella 5^ giornata

opel cup vento capriccioso nella giornata
Red

Difficile gestire i continui salti di vento che hanno dominato la quinta giornata di regate del Campionato Invernale Opel Cup. Maestrale, Grecale e poi Tramontana. Il comitato di regata, presieduto sin dalle prime regate di novembre da Chicco Clivio, ha dovuto attendere che il vento si assestasse per intensità e direzione prima di riuscire a dare il via alla prima regata. Problematico anche per gli equipaggi riuscire a trovare il giusto lato del campo a fronte di rotazioni del vento anche di quindici-venti gradi e di intensità mediamente pari a 7-8 nodi durante la prima prova.Più favorevole si dimostra il lato destro del campo, almeno alla prima boa di bolina. Falsa partenza sia per la classe J24 che per la Gran Crociera, ma i risultati alla fine non comportano grandi modifiche in testa alla classifica. Tra i J24 lo scontro diretto tra Botta Dritta e Sardares si è concluso a favore del timoniere Maddalenino, Mariolino Di Fraia, che distanzia di quasi due minuti il Gybeset Sailing Team di Aurelio Bini confermato al secondo posto. I giovani di Ornella all’Attacco continuano a lottare per il podio e mettono a segno, in questa nona prova, un meritato terzo posto, segue Angelo Corrias su Teikos. La classifica finale, malgrado tutto, li vede ancora alle spalle di Nord Est, di Salvatore Orecchioni, che solo grazie allo scarto dello scomodo 14° piazzamento di oggi, riesce con 23 punti totali a non perdere il bronzo. Paco, il J24 di Vito Pace, dopo una serie di risultati pesanti nelle precedenti prove, conquistano un buon 5°. Sorpresa dalla new entry Andale, da ora in avanti J Pandolfa, e del suo Ultragas Sailing Team, formato da Davide Gorgerino (timoniere e armatore), Walter Camba (tattico), Roberto Spinelli (scotte), Antonello Ottavia (centrale) e Davide Cocco (Prodiere), al debutto in questo Invernale si aggiudicano un 9° piazzamento. Nei Melges 24 è ancora Antonello Ciabatti su Vis Lampogas a tagliare per primo il traguardo mentre Marina di Arbatax, il nuovo scafo entrato in competizione dalla quarta tappa del campionato, conferma, con il secondo posto di oggi, quanto sia agguerrito il nuovo team ogliastrino. Grande assente Pietrino Fois, impegnato politicamente in questa giornata che coincide con le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale in Sardegna, ma il suo equipaggio su Mariclò non delude e, con un 4°, si mantiene terzo a pari punti con Grendi di Lorenzo Gemini. Tò come giro, di Salvatore Plaisant, tiene saldo il primo posto nella “Gran Crociera sopra i 10 metri”, seguito da Abbardente, il Dufour 40 di Sandro Loche, che riduce il distacco da Nello Stinca e dal suo Jenneau, Jod E. Sorpresa per il 4° posto conquistato oggi da X- Live di Franco Cacciapaglia. Elixir di Giovanni Marchetti, per la “Gran Crociera fino a 10 metri”, non smentisce il suo primato e per la nona volta consecutiva porta a casa un primo piazzamento. Lo Show 29 capitanato da Gianfranco Gessa, Rossa, invece, è in difficoltà, molti errori a bordo, un OCS, ma rimane secondo. CLAR SARAS, il Murphy 26 di Attilio Leone, supera Losna di un punto e si piazza terzo in graduatoria di classe. Bella gara tra le 13 imbarcazioni che gareggiano a Vele Bianche.Si conferma il team di Manuel Marghinotti su Zuben Il Gabbiano, un Dehler 39, primo in classifica nella categoria “oltre i 10 metri”, mentre Kairos, il Comet timonato da Davide Casotti, conduce la classifica del gruppo “fino a 10 metri” seguito a pari punti da Alanga e Sixty. La quinta giornata si conclude così. Impossibile, infatti disputare la seconda prova, la decima del campionato, dopo la partenza della classe J 24, immediato contrordine di Clivio, che malgrado i vari tentativi, decide intorno alle 16,00 per il rientro delle barche in porto.


16/02/2009 12:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci