Emozionante, lunga, coreografica e coloratissima: più di 90mila spettatori hanno assistito alla Cerimonia dI apertura al National Stadium di Pechino, con 15 mila attori e uno spettacolo di tradizione e modernità, percussioni e fuochi d’artificio. La Squadra italiana, guidata dal Capo Missione Raffaele Pagnozzi, con in testa il portabandiera Antonio Rossi, è stata la numero 191 a sfilare secondo l’ordine alfabetico cinese. Quindi l’accensione della fiamma olimpica e la dichiarazione di apertura della XXIX edizione dei Giochi Olimpici.
VELISTI A PECHINO
I velisti che hanno partecipato alla cerimonia di Pechino sono tornati a Qingdao questa mattina, stanchi ma emozionati. Con il team leader Gianfranco Busatti c’erano i tecnici Angelo Glisoni e Guglielmo Vatteroni, e gli atleti Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi, Diego Negri, Luigi Viale, Larissa Nevierov.
CERIMONIA DI APERTURA A QINGDAO
E oggi tocca alla vela: a Qingdao infatti (dove al momento in corso le partenze delle prime prove per le classi Yngling e Fin, è prevista anche la practire-race della classe 49er, che esordirà domani) stasera si svolgerà la cerimonia di apertura specifica per lo yachting. La bandiera a cinque cerchi, le bandiere nazionali e la sfilata dei team, l'accensione del braciere con la fiamma olimpica al centro del porto: gli organizzatori promettono bellezza, sobrietà ed eleganza per questa cerimonia, che impegnerà un cast record per la storia della città. Saranno impiegati 2000 attori dallo Shandong, Liaoning, Xinjiang, Mongolia, Hunan, 300 designers per le coreografie che si alterneranno sul palco. Canzoni, orchestra, danze, acrobazie, arti marziali, effetti speciali e quasi tutto il repertorio di performance teatrali. Gran finale con 15.000 fuochi artificiali per conquistare definitivamente l'emozione del pubblico, che è atteso numeroso perchè in città la febbre olimpica è ormai al suo massimo.
SENSINI PORTABANDIERA
Per la sfilata dei team, sono previsti un portabandiera e due "paggetti": l'Italia (che sfilerà in pantaloncini corti, maglia azzurra Freddy e scarpe argentate), la portabandiera sarà la grande capitana Alessandra Sensini alla sua quinta Olimpiade, mentre i paggetti saranno Fabian Heidegger (RSX maschile) e Edoardo Bianchi (Tornado).
PREVISIONI METEO QINGDAO
Queste infine le previsioni meteo per oggi a Qingdao. Cielo parzialmente sereno con foschia in mattinata, più chiaro verso fine mattinata-primo pomeriggio. Temperatura dell’aria=25°-28°C, Temperatura del mare=24.5°-25.5°C. Vento debole e variabile in mattinata con tendenza a disporsi da ESE/3-5kts verso fine mattinata-primo pomeriggio per effetto combinato di gradiente e termico.
Successivamente rotazione a SE/4-7kts nel caso di cielo chiaro e buona visibilità. Onda da SE/0.2-0.4m. Alta marea 09.40LT; Bassa marea 16.45LT.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management