Con un ritardo di più di due ore sulla tabella di marcia sono iniziate a Buenos Aires le regate dei Giochi Olimpici Giovanili 2018. Il programma prevedeva l'inizio delle gare alle ore 12:00 locali (17:00 italiane), ma la mancanza di vento ha costretto il Comitato di Regata a posticipare la partenza alle 14:20 (19:20 italiane). I primi due velisti italiani ad affrontare le acque del Rio de la Plata sono stati Giorgia Speciale (SEF Stamura) e Nicolò Renna (CS Torbole) per la classe Techno 293 Plus, entrambi impegnati in due regate. L'anconetana Giorgia Speciale si prende la testa della classifica al termine di una giornata praticamente perfetta che la vede piazzare due primi posti. Dietro di lei si trovano la francese Manon Pianazza (3, 2) e la russa Yana Reznikova (2, 3).
Nicolò Renna conclude la giornata al terzo posto in classifica (3, 3) alle spalle del greco Kalpo Kalpogiannakis, primo (1, 1) e del cinese Haoze Chen, secondo (4, 2).
Oggi - lunedì 8 ottobre - arriverà il momento di scendere in acqua anche per gli altri azzurri presenti a Buenos Aires, Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/AV Civitavecchia) per i Nacra 15 e Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) per i Kiteboard TT:R.
Alessandra Sensini – Vice Presidente CONI, Direttore Tecnico Giovanile FIV:
"Siamo soddisfatti per come abbiamo iniziato; Giorgia è partita alla grande regatando molto bene sia di bolina che di poppa e dando subito la sensazione di sentirsi a suo agio in queste acque, Nicolò ha regatato in maniera molto solida su un campo di regata insidioso ed era molto importante partire con il piede giusto per acquisire sicurezza fin dal primo giorno e per via delle condizioni molto variabili che incontreremo in questi giorni."
Mauro Covre - Tecnico Federale:
"Le condizioni erano complicate; la corrente uscente è entrata in ritardo rispetto al previsto e questo ha scompaginato un po' i piani, i ragazzi hanno avuto un ottimo inizio regatando con vento leggero sui 6/8 nodi e corrente in senso trasversale. Il campo con poco vento è molto particolare per via del fondale che genera flussi di corrente inaspettati. Per oggi ci aspettiamo un leggero aumento del vento che dovrebbe proseguire come tendenza nei prossimi giorni."
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun