venerdí, 23 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    circoli velici    j24    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni   

VELA OLIMPICA

Olimpiadi Giovanili: Argento per Nicolò Renna

olimpiadi giovanili argento per nicol 242 renna
redazione

Quale miglior modo di festeggiare i 40 anni di attività del Circolo Surf Torbole addirittura con una medaglia d’argento olimpica conquistata da Nicolò Renna, dopo una stagione a dir poco fantastica. Sostenuto dalla famiglia e dal grande Vasco Renna, pioniere del windsurf, ma anche continuamente impegnato a sostenere il movimento del windsurf giovanile durante la sua lunga evoluzione, Nicolò ha centrato quell’obbiettivo che non si fermava certo nella partecipazione olimpica, ma - ora possiamo dirlo - nella conquista di una medaglia. Con l’allenatore del circolo surf Torbole Dario Pasta e naturalmente il tecnico federale Mauro Covre, il sogno si è avverato e il Garda Trentino si può finalmente fregiare di una medaglia olimpica giovanile in quella disciplina, la tavola a vela, che ha reso così famoso l’alto Garda e Torbole in particolare. Una medaglia olimpica che è giovanile (terze olimpiadi youth della storia) e per questo forse ancor più importante, perchè ripaga dei sacrifici che i tanti circoli del lago di Garda e della XIV Zona FIV - e in particolare il Circolo Surf Torbole - fanno per i giovani; quei giovani che spesso, nelle olimpiadi senior, non rappresentano più alcuna società federale perchè la realtà delle ultime edizioni è a favore dei gruppi sportivi militari, annullando di fatto la partecipazione dei circoli FIV, che tanto investono nelle attività di base e giovanili.

 

Grande festa dunque anzitutto nella famiglia Renna, che alla vigilia delle Olimpiadi di Buenos Aires stava già vivendo in una favola sportiva, dato che anche Sofia ha vinto il viaggio in Argentina, grazie alla vittoria con la squadra trentina ai giochi di efficienza motoria al Trofeo CONI Kinder + Sport. Ma la favola si è di giorno in giorno ingrandita fino a diventare realtà nel momento in cui quella medaglia sudata dal bravissimo e costante Nicolò è stata addentata, così come si fa nelle massime manifestazioni sportive. Nicolò ha combattuto come un leone contro il greco Kalpogiannakis (degno erede dell’oro olimpico sempre nelle tavole Niko Kaklamanakis) che non ha mail mollato; addirittura nelle ultime quattro prove prima della finalissima non scartabile è stata una sorta di match race dato che i due leader della classifica generale si sono scambiati pari volte due primi e due secondi posti. Nicolò si è presentato alla regata finale di venerdì con un distacco dal greco di 7 punti e ben 20 dal terzo, il britannico Hawkins. Il colore della medaglia (oro o argento) si decideva con l’ultima, difficile prova nelle marroni acque del Rio de la Plata, a San Isidro. Dopo la penultima giornata fredda, ma perfetta dal punto di vista della prestazione di Nicolò (2-2-1) il fiato è rimasto sospeso per tutti i sostenitori di Nicolò e naturalmente dell’altra azzurra leader della classifica femminile Giorgia Speciale, in testa fin dalle prime prove. Il finale è stato fantastico perchè Nicolò ha confermato il secondo posto guadagnando un bellissimo argento e la compagna di squadra e allenamenti spesso a Torbole Giorgia Speciale, ha vinto addirittura l’oro. Un risultato che sicuramente rende merito al percorso tracciato da Alessandra Sensini, prima come atleta olimpionica e ora come direttore tecnico giovanile FIV.

 

“Sono davvero contento, emozionato, per questo bellissimo risultato di Nicolò; una medaglia olimpica è una cosa unica per uno sportivo e per Nicolò si conclude nel migliore dei modi una grandissima e lunghissima stagione agonistica - ha commentato il coach Dario Pasta.

 

E il presidente del Circolo Surf Torbole Bronzetti:”Un risultato eccezionale! Nicolò si conferma il campione che è dentro e fuori dall'acqua con questo splendido argento, nonostante le condizioni non ottimali per lui trovate sul Rio della Plata. Inoltre è prima medaglia olimpica per il nostro Circolo, il che ci rende orgogliosi e ci dà ancora più carica a proseguire con l’impegno rivolto ai giovani. Questa vittoria conferma il Garda Trentino come palestra ottimale per queste discipline: l’appuntamento pre-olimpico è fissatp per l'anno prossimo per l’evento clou della stagione olimpica verso Tokyo 2020 con i mondiali RS:X, durante i quali molti si giocheranno la partecipazione olimpica”.

 


12/10/2018 20:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci