Domaso (CO), 17 luglio 2018 – è SPLINTER ITA143 di Stefano Nonnis e Diego Caldognetto, in equipaggio con Marco Bonvini e Fabio Ascoli, che si aggiudica il Campionato Italiano 2018 - Speed Casa Milano.
L’equipaggio, portacolori del Circolo Vela Pella, ha lottato fino all’ultima giornata di regate, recuperando una squalifica e distanziando di soli 3 punti un agguerritissimo Marco Frigerio, secondo su POBEDA ITA136 e lasciando a 6 punti di distacco ADRENALINA ITA119 di Leo Di Venosa, già campione iridato 2017, che ha concluso al terzo posto.
Il vento non è mancato durante i tre giorni di regate, nove le prove disputate.
Venerdì, con una Breva sui 12/14 nodi gli equipaggi si sono dati subito battaglia, è il lecchese Frigerio su POBEDA che si aggiudica la prima prova, seguito da SPLINTER di Nonnis/Caldognetto seguiti dai fratelli Valli su KIKKIO. Nella seconda prova è JOIST di Angelo Bonaiti, del Circolo Vela Bellano, che taglia per primo la linea, seguito da SPLINTER e poi KIKKIO.
Nella terza prova la breva gira a sinistra, è ADRENALINA di Leo di Venosa che coglie per primo l’opportunità, JOIST lo segue al secondo piazzamento e HYDROGENO al terzo.
Breva costante anche sabato, secondo giorno di regate, le partenze della flotta si fanno più tese, non mancano OCS e alcune proteste: con Frigerio, i fratelli Valli, Di Venosa e Nonnis a contendersi un campionato ancora aperto. Nella prima prova sono KIKKIO, ADRENALINA e HYDROGENO BANCO DESIO a tagliare la linea prima della flotta, nella seconda SPLINTER, POBEDA, KIKKIO. Nella prova conclusiva della giornata è POBEDA il primo, a tallonato a poche lunghezze di distanza da SPLINTER e ADRENALINA.
Domenica, terzo e ultimo giornata di gara, la breva soffia decisa su 18/20 nodi e fa esprimere al meglio le potenzialità degli H22 che battagliano con planate adrenaliniche.
Nonnis su SPLINTER è imprendibile e infila 3 primi posti, lasciando POBEDA, ADRENALINA, KIKKIO e JOIST ad alternarsi per il secondo e terzo piazzamento durante le 3 prove.
Sabato è stata l’occasione per celebrare il varo ufficiale della nuova barca che inaugura la nuova produzione, tutta italiana, curata da H22 One Design srl.
Alessandro De Felice neo armatore di ALTATENSIONE ITA201 commenta così la sua esperienza al campionato italiano: “Mi sono divertito tantissimo la barca è entusiasmante, molto tecnica ora si tratta di fare esperienza e prendere i giusti riferimenti.
Sono contento di questa scelta: anzitutto per gli amici della classe che mi hanno accolto con grande simpatia, si regata in un ambiente improntato al fair play sportivo.
Poi sono soddisfatto per la realizzazione di questo progetto, H22 One Design ha costruito la barca con cura maniacale grazie al contributo di Roberto Spata e di Marco Achler della Neomarine.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat