martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    meteor    vele d'epoca    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    optimist    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica   

TECHNO293

Nicolò Renna campione europeo Techno 293 Plus

nicol 242 renna campione europeo techno 293 plus
redazione

Nicolò Renna ce l’ha fatta: il portacolori del Circolo Surf Torbole ha conquistato il titolo europeo della classe olimpica giovanile Techno 293 Plus grazie ad un ultima regata, magistralmente condotta sul diretto avversario Garandeau, l’unico che avrebbe potuto togliergli l'oro. Riuscendo nell’impresa si è così realizzata una bella doppietta azzurra insieme all’altra vittoria dell'anconetana Giorgia Speciale nella categoria femminile (già matematicamente prima a due regate dalla fine): due ori che continuano a dare lustro al windsurf nazionale, dopo l’era di Alessandra Sensini, oggi tecnico giovanile della Federazione Italiana Vela.
Alta tensione dunque in tarda mattinata sul Golfo di Mondello per l’ultima e decisiva regata della categoria maschile, che avrebbe portato per Nicolò Renna l’oro o l’argento: Nicolò è riuscito a mantenere la concentrazione e a regatare controllando il francese Garandeau in condizioni di vento abbastanza leggero. All’arrivo il francese ha tagliato il traguardo davanti a Renna, terzo, ma di sole due posizioni rispetto al torbolano, che forte dei 6 punti di vantaggio accumulati dopo le prime 14 regate, si è aggiudico la vittoria finale e il titolo europeo, mantenendosi primo con un margine di 4 punti. Terzo gradino del podio per l’altro francese Pouliquen (secondo nell’ultima prova, ma troppo distante dai due duellanti per poterli insidiare).
Gran finale non solo per il titolo conquistato da Renna, ma per tutta la squadra del Circolo Surf Torbole che sta crescendo trainata dallo stesso Renna e da altri ragazzi, che non perdono occasione per mettersi in luce in altre specialità della tavola a vela: dopo le ottime prove di venerdì di Riccardo Renna (che con vento forte ha potuto esprimersi al meglio), nell’ultima regata odierna si è potuto assistere al riscatto di Edoardo Tanas, che ritrovate le condizioni di vento più leggero, ha concluso l’ultima regata quarto, un solo posto davanti a Nicolò Renna e ad un certo punto pronto a scalzare anche il francese che stava giocandosi l’oro con il suo compagno di squadra. Segnali importanti in un Campionato Europeo dal livello tecnico molto alto, perchè di selezione alle Olimpiadi Giovanili in programma ad ottobre e per le condizioni molto varie incontrate durante questa lunghissima settimana, che ha premiato sicuramente i migliori e i più poliedrici.
 “Nicolò ha vinto perchè ha saputo combattere con tutte le condizioni di vento che il Golfo di Mondello ci ha portato in questa faticosa settimana - ha commentato l’allenatore del Circolo Surf Torbole Dario Pasta anche lui provato da questa impegnativa settimana-. "Molti si sono complimentati con Nicolò perchè ha saputo gestire benissimo il Campionato e anche senza contare gli scarti applicati per regolamento, sarebbe comunque stato primo. Nell’ultima prova di oggii ha sentito un po’ la pressione, sbagliando la partenza, ma la sua mentalità da regatante, la sua grinta e la sua bravura hanno fatto sì che recuperasse bene e finisse entro i 7, che era la posizione massima per mantenere il primo posto. Personalmente ho provato un’emozione immensa (tra l’altro Dario Pasta è di Palermo, anche se allena a Torbole ndr); l’obbiettivo non era vincere, ma lavorare per ottenere il posto per le olimpiadi giovanili di Buenos Aires; ma la costanza di Nicolò è stata ammirevole e quindi questa vittoria se l’è proprio meritata”. 


08/04/2018 10:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci