Al termine di due giornate nel segno del grecale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la prima tappa del campionato zonale Techno 293, secondo appuntamento della Sailing Championship 2025. L’attesa per un vento che all'inizio ha latitato, è stata ripagata da un’aria frizzante e molto instabile che ha dato filo da torcere, con i suoi salti di intensità e direzione. Ma i giovani windsurfisti non si sono lasciati intimorire e hanno chiuso tutte le regate, sia quelle con vento più fresco che quelle con vento leggero, con grande impegno e divertimento.
Nella flotta Juniores, dopo 4 prove, è Massimo Mannu (Club Nautico Arzachena) ad aggiudicarsi il podio più alto nella classe Plus/19 e in assoluto, precedendo Mattia Murtas (Windsurfng Club Cagliari) e il compagno di squadra Kristian Porcu.
Ottima prestazione di Margherita Nonnis (WCC), quinta in assoluto e prima tra le donne, che si aggiudica il podio Under 17, davanti a Andrea Laura Schirru (Polisportiva Mare Quartu) e Emma Foresti (WCC). Negli Under 15 maschile è Francesco Cao (WCC), che mette a segno un ottimo secondo posto assoluto nell’ultima prova, a salire sul podio massimo davanti a Luca Versace (WCC) che invece registra un’ottima costanza di piazzamenti e pari punteggio, nonostante la penalizzazione a seguito di una protesta discussa con grande fair play. Terzo posto per Vanja Schirru (Polisportiva Mare Quartu). Tra le ragazze Under 15, affermazione per Vittoria Grosso (WCC), davanti a Dalia Piras (Club Nautico Arzachena).
Nella flotta Under 13, si piazzano Alessandra Porcu (Club Nautico Arzachena) e Edoardo Amadei (WCC).
Emozioni e grande determinazione anche nel campo di gara dei più piccoli, dove sono state 6 le prove portate a termine. Nella categoria Kids Ch3 (tutti atleti del WCC) è netta l’affermazione dei gemelli Sarica. È oro per Antonio davanti al fratello Marco, secondo nonostante 4 primi per via di un DNC nell’ultima giornata. Terzo posto per Riccardo Masala. Nel femminile, oro per Nora Serra, davanti a Anna e Marie Schafflhofer.
Nella classe Experience domina incontrastata Daria Pavone che taglia sempre la linea d’arrivo per prima, seguita da Ginevra Serra. Nella categoria maschile, vince Gabriele Corda seguito da Diego Montaldo. Bianca Sirena primeggia nel Ch4 femminile, con piazzamenti molto costanti.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.