Domenica 17 febbraio torna il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, alla sua 48esima edizione. Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza il Trofeo Città Torre del Greco, sesta tappa dell’Invernale che assegna le coppe “Antonio Di Giacomo”, “Nicola De Dilectis”, “Mario Martinez” e il "Trofeo Pio Monte dei Marinai".
Segnale di partenza alle ore 10 a Napoli, gli oltre sessanta equipaggi iscritti disputeranno una regata costiera verso Torre del Greco, dove sarà posizionata la boa d’arrivo tra le acque antistanti il porto e la terrazza del Circolo. “Per noi questa regata è un super classico”, spiega il presidente del club vesuviano, Gianluigi Ascione. “E’ quasi sempre stata una costiera e ha un fascino particolare, perché di fatto attraversa il Golfo in uno scenario di incomparabile bellezza”.
La cerimonia di premiazione della tappa si terrà giovedì 21 febbraio, mentre il 23 febbraio proprio a Torre del Greco sarà inaugurato dal presidente FIV Francesco Ettorre, il nuovo Centro federale. “Si tratta di un’operazione partita nel 2011 da un’idea lanciata da me. Con un ingegnere del Comune individuammo un’area enorme, gli ex Mulini Marzoli, e cogliemmo l’occasione per dare vita alla cittadella con i fondi europei”. Il Centro sorge in una torre di 30 metri, tre piani dedicati a uffici e docenze e due piani ad uso foresteria”.
Non è tutto, perché il Circolo è atteso da un mese di maggio ricco di eventi: “C’è una bella sinergia in atto con la Lega Navale di Napoli e il Club Nautico della Vela, insieme a Torre del Greco organizzeremo il Campionato italiano Meteor, la Regata Nazionale Este 24 e il Campionato italiano Minialtura. E non mancherà un altro nostro classico, la Regata Nazionale Sulle rotte dei Borbone”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso