VELA - Termina dopo cinque prove il campionato nazionale open Moth. Campione del Garda sta vivendo un'altra settimana internazionale con lo skiff volante e alcuni bei nomi dell'olimpiade appena conclusa. Due giorni di regate per prepararsi all'appuntamento mondiale che andrà in scena a partire da lunedì 20. Da domani i centoventi competitor avranno ancora 48 ore per le ultime regolazioni, per prendere dimestichezza con il complicatissimo scafo o per riprendere contatto con i propri muscoli, come Pietro Sibello, l'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, che ha deciso di misurarsi con la farfalla gigante. Tre metri di lunghezza per un'apertura alare di due metri e mezzo con i foil a far volare e i mille segreti per attivarli e renderli performanti. E Pietro Sibello a capire in pochi giorni come funziona il giochino. Al termine delle due giornate è quinto nella classifica degli italiani con prestazioni in crescita. Nella prima fase di campionato, organizzato dal Vela Club Campione in collaborazione con la Classe Italiana, ha finalmente potuto provare in gara, per puro divertimento, la barca che gli strizzava l'occhio da qualche tempo, mettendo a segno due prestazioni da metà classifica, ma i margini di miglioramento erano evidenti. Oggi, nelle tre prove con vento leggero, ha fatto vedere che, con un allenamento di cinque giorni, è riuscito ad emergere. Nella prima manche parte bene, gira ancora meglio la boa al vento, ma quando l'aria cala e lo scafo tocca l'acqua la pompata non è così vigorosa e la metà classifica è ancora sua. Sulla seconda prova preferiremmo non riferire se non che oggi è venerdì 17 e qualcosa vorrà dire. L'ultima frazione di gara invece è quella che mette nuova adrenalina addosso. Buona la partenza, un passo decisamente diverso e un piazzamento al diciannovesimo posto centra l'obiettivo di stare dentro i venti. La stanchezza è tanta ora perché il Moth è una barca faticosa. Divertente ma faticosa. Anche se la soddisfazione aiuta a dimenticare le gambe indolenzite. Adesso si pensa al Mondiale ancora senza troppe pretese o false illusioni perché questa esperienza era e resterà un'occasione imperdibile per provare a far volare un altro skiff. Appuntamento, dunque, domenica pomeriggio con la practice race, mentre da lunedì inizieranno le prove valide per decretare il campione del mondo Moth 2012.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione