VELA - Penultima giornata del mondiale Moth e le carte si mescolano. A Campione del Garda, nelle tre prove di oggi, tutte con un'ora sostenuta e di difficile interpretazione, Scott Babbage from Australia, che è stato leader di classifica per cinque giorni, ha dovuto cedere il passo al connazionale Joshua Aaron McKnight che con un ruolino di tutto rispetto, 2-4-1, sale in vetta alla overall della Gold Fleet. Babbage sbaglia la prima frazione di gara di oggi e la scarta ma un cinque ed un quattro se li deve tenere. Ad un passo dalle finali, che si svolgeranno a partire dalle ore 10 di domani mattina, il colpo di scena. A chiudere il podio sempre Anthony Kotoun delle Isole Vergini, anche lui in difficoltà nel rodaggio post prandiale.
Il primo degli italiani è sempre Francesco Bianchi che però scivola in quattordicesima posizione, mentre il trentesimo posto è occupato Peter Stuffer che supera il fratello Harald di tre lunghezze. Enrico Fonda 37° - Marco Lanulfi 47° - Stefano Rizzi 49°, Gianmaria Ferrighi 50° - Pietro Sibello autore di un arrivo con carambola davanti al comitato di regata 53° ma con partenze perfette Fabio Mazzetti 56° - Stefano Ferrighi 59°.
Il mondiale, organizzato da Vela Club Campione e dalla Classe Italiana, avrà il suo epilogo domani ma i temporali previsti per la notte mettono a rischio luscita in acqua. Il comitato comunque è pronto, così come la macchina organizzativa che in questi giorni ha davvero speso molto.
La giornata è terminata con uno stupefacente fuori programma. I mezzi del Vela Club Campione, con tutti i volontari che in questi mesi hanno profuso le migliori energie per la buona riuscita del campionato, si sono posizionati di fronte alla base dei Moth e dà lì è iniziata la festa per salutare i concorrenti venuti da ogni parte del mondo. Musica, balli e qualche tappo saltato hanno subito attratto i concorrenti, soprattutto quelli in testa alla classifica, che hanno condiviso uno dei classici momenti ludici di un circolo che, insieme alle cose serie, cerca ancora di divertirsi. Dopo tutto è sempre una regata.
La classifica della Gold Fleet:
1st GOLD AUS 3776 Joshua Aaron McKnight RPAYC 2 2 (4) 1 2 4 1 16 12
2nd GOLD AUS 3 Scott Babbage WSC 1 1 1 2 (16) 5 4 30 14
3rd GOLD ISV 3596 Anthony Kotoun VISA 4 3 2 10 (33) 1 2 55 22
4th GOLD USA 5 Bora Gulari Bay View Yacht Club 3 5 (11) 3 8 2 8 40 29
5th GOLD AUS 3631 Julian Salter royal yacht club of tasmania 8 9 6 7 (38) 3 7 78 40
6th GOLD USA 3931 Brad Funk Lauderdale Yacht Club 18 6 (10) 4 1 8 5 52 42
7th GOLD AUS 8 Rob Gough RYCT 12 4 3 5 (11) 10 10 55 44
8th GOLD AUS 3900 Andrew McDougall Black Rock Yacht Club 7 7 12 8 7 (34) 3 78 44
9th GOLD USA 3911 Eric Aakhus Balboa Yacht Club 17 8 (15) 6 10 6 11 73 58
10th GOLD GBR 3939 Chris Rashley Royal London Yacht Club 5 12 9 11 13 9 (61 DSQ) 120 59
seguono altre 50 imbarcazioni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!