I 25 equipaggi iscritti alla Coppa Barion (11 altura e 14 minialtura) si sono sfidati su un percorso a bastone di 12 miglia marine, posizionato nel tratto di mare fra il porto vecchio di Bari e Torre a Mare.
"A dispetto delle previsioni che davano pochissima aria, la prova si è svolta con 10/12 nodi d i vento costante da Sud sud-est - ha detto Marcello Zaetta, presidente della LNI Bari, circolo coordinatore del campionato".
Una giornata perfetta per regatare, tanto da consentire agli equipaggi di concludere la prova in appena due ore.
Al termine della XV Coppa Barion la classifica incorona Morgan IV (CC Barion) di Nicola De Gemmis e con al timone Mario Zaetta (LNI Bari) nella classe altura, seguita da Aida di Giuseppe Miccolis (Cus Bari) con al timone Giuseppe Russo (CV Bari) e Exprivia Luduan Reloaded (CV Bari) di Giovanni Sylos Labini.
Tra i mini altura, nella classifica overall della Coppa Barion, la spunta Cocò (Cus Bari) di Vitantonio Natuzzi con al timone Marco Magrone (CN Il Maestrale). Secondo posto per Argentina di Francesco Lorusso (CN Bari), terzo gradino del podio per Nellaria, il Surprise di Vito Laforgia (CN Bari) timonato da Fabrizio Buono (CV Bari).
Dopo il nulla di fatto della seconda giornata del Trofeo Bottiglieri di due settimane fa, quindi, la classifica overall del "Città di Bari" per la classe altura resta invariata: in testa c'è sempre Morgan IV (CC Barion), seguita da Scricca di Gianfranco Cioce (CV Bari) e Pervinca (LNI Monopoli) di Cosimo Ostuni con al timone da Francesco Laera (LNI Monopoli).
Nella classe crociera/regata del "Città di Bari" sul podio ci sono Scricca di Gianfranco Cioce, Pervinca di Cosimo Ostuni e Soft di Graziano Giobbe (Cus Bari).
La classifica della classe gran crociera è guidata, invece, da Aida di Giuseppe Miccolis (Cus Bari). Al secondo posto Orione di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari), timonata da Salvatore Cervellieri (LNI Bari) e terzo posto per Filippo I di Matteo Loiudice (CN Bari), timonata da Salvatore Sforza (CV Bari).
C'è battaglia, invece, tra i mini altura . In testa alla classifica overall del campionato domina ancora Five for Fighting 3 di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) con al timone Andrea Airò (CV Bari) . In seconda e terza posizione, però, subentrano Yellow Bee (CN Bari) di Andrea Algardi e Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari).
Tra i surprise primo posto per Nellaria , seguita da Gamberetto (CN Bari) di Alberto Lorusso e Argentina.
CLASSIFICHE DI CATEGORIA
XV COPPA BARION - ALTURA
CROCIERA/REGATA
1) Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini (CV Bari)
2) Soft di Graziano Giobbe (Cus Bari)
3) Scricca di Gianfranco Cioce (CV Bari)
GRAN CROCIERA
1) Aida di Giuseppe Miccolis (Cus Bari), timonata da Giuseppe Russo (CV Bari)
2) Orione di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari), timonata da Salvatore Cervellieri (LNI Bari)
3) Filippo I di Matteo Loiudice (CN Bari), timonata da Salvatore Sforza (CV Bari)
XV COPPA BARION - MINI ALTURA
PLATU 25
1) Five for Fighting 3 di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) , timonato da Andrea Airò (CV Bari)
2) Antonella di Mario Cucciolla (LNI Bari)
3) That's Amore di Lino Lattanzi (Cus Bari), timonato da Roberto Ferrarese (CV Bari)
SURPRISE
1) Cocò (Cus Bari) di Vitantonio Natuzzi, al timone Marco Magrone (CN Il Maestrale) 2) Argentina di Francesco Lorusso (CN Bari)
3) Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari) timonato da Fabrizio Buono (CV Bari).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno